Caccia: Liguria, con propria ordinanza il Consiglio di Stato ha riconosciuto la validità del Calendario Venatorio ligure. Soddisfatta l’assessore Briano, amarezza di Bruzzone per il tempo perso.
Il Consiglio di Stato, con propria ordinanza numero 4683/2013, ha riconosciuto la validità del Calendario Venatorio della Regione Liguria approvato con delibera di Consiglio n.11 del 7 maggio 2013 escludendo il Porciglione dalle specie cacciabili (errore materiale riconosciuto già dalla stessa Regione) e stabilendo la legittimità delle giornate aggiuntive per la caccia da appostamento per le specie che costituiscono più del 90% dei capi: Colombaccio, Merlo, Tordo bottaccio, Tordo sassello e Cesena. Nel più breve tempo possibile arriverà dagli Uffici regionali la comunicazione agli enti preposti di ripresa dell’attività venatoria e delle sue modalità. A dare la lieta novella è stata l’Assessore regionale alla Caccia, Renata Briano, in una propria nota con la quale ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto ed ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento agli Uffici regionali per la professionalità e competenza dimostrata: “Dispiace solo constatare che gli animalisti attraverso le loro strategie abbiamo fatto chiudere per molte giornate un’attività dichiarata legittima nel merito sia dal TAR che dal Consiglio di Stato. Questo dimostra che la loro è stata un’azione politica contro la caccia e non una vera battaglia sui contenuti e sulla tutela dell’ambiente. Inoltre dimostra che la nostra decisione di non sottostare al ricatto delle associazioni ricorrenti di togliere le giornate aggiuntive a tutte le specie sia stata vincente.” Infine secondo l’ordinanza del Consiglio di Stato è possibile ripristinare l’utilizzo delle munizioni al piombo per la caccia agli ungulati.
Identica soddisfazione quella espressa dal capogruppo Lega Nord in Consiglio regionale della Liguria, Francesco Bruzzone, che con evidente amarezza ha così commentato la decisione del Consiglio di Stato, “Bene al Consiglio di Stato. Abbiamo perso ingiustamente la parte più importante della Stagione Venatoria, adesso paghino i danni e mai più si ripeta una cosa del genere”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy