Caccia: Liguria, positivo l’incontro con gli esponenti di ISPRA per quanto concerne la caccia in deroga allo Storno.
Mercoledì 10 settembre una delegazione ligure, guidata dal consigliere Valter Ferrando e composta dal direttore del Dipartimento Agricoltura Luca Fontana e da alcuni tecnici degli uffici regionali, ha incontrato gli esperti dell’Ispra. Ai tecnici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale è stata rappresentata la difficile situazione in Liguria, legata alla massiccia presenza di esemplari di storno sul territorio, che sta minacciando tutte le coltivazioni e, in particolare, viti e ulivi. Ferrando ha fornito la documentazione relativa alla qualità e alla quantità di esemplari presenti sul territorio, contenuta nel censimento richiesto dalla Regione e effettuato dall’Università di Genova, manifestando le preoccupazioni degli agricoltori liguri. I vertici dell’Istituto hanno dato la propria disponibilità per affrontare il problema e hanno fornito indicazioni ai tecnici regionali per istruire la pratica che consenta il prelievo dello storno: tale prelievo, secondo le norme nazionali, viene consentito solo quando l’eccessiva proliferazione minaccia le colture.
La richiesta di deroga, una volta perfezionata, verrà inviata agli uffici dell’Ispra per ottenere l’autorizzazione al prelievo in deroga, per un periodo di tempo concordato e per quantità definite, nelle zone delle province liguri dove sono più estese le coltivazioni di ulivo e vite e dove i danni sono, quindi, più rilevanti. «Sono molto soddisfatto di questo incontro, che ha assunto subito un livello operativo» ha dichiarato Ferrando, che ha guidato la delegazione su incarico del presidente della giunta Claudio Burlando.
«Gli esperti dell’Ispra hanno dimostrato sensibilità e grande disponibilità a concorrere alla soluzione del problema – ha aggiunto Ferrando – Se si potesse realizzare questa opportunità, si raggiungerebbe un importante risultato, perseguito ormai da tempo, ponendo le premesse per rendere ripetibile la procedura anche nei prossimi anni».
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Terza domenica di settembre Come reso noto dalla Regione Liguria, l'apertura annuale della caccia per la stagione venatoria 2025/2026 avverrà, come di consueto, alla terza domenica di settembre (21 settembre 2025); tra le specie di maggiore interesse venatorio di cui...
Specie cacciabili La stagione venatoria 2025-2026 in Trentino prenderà ufficialmente il via domenica 7 settembre, un’ora prima dell’alba. La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore con delega a foreste, caccia e pesca, ha approvato, con due distinte delibere, il calendario venatorio...
Tendenza decennale Secondo una nota inviata alle Regioni dal Ministero dell’Ambiente, la tortora appare in ripresa e potrebbe essere ipoteticamente prelevata (con numeri veramente molto piccoli) nelle regioni italiane della Flyway Occidentale (Val D’Aosta, Liguria e Piemonte. Niente da fare,...
Stanziamenti ad hoc “Chiediamo al Parlamento di adottare adeguati emendamenti alla legge-quadro sulla valorizzazione della transumanza e della pastorizia, mettendo in agenda stanziamenti ad hoc al fine di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di questa preziosa tradizione”. Così...
La rinuncia Il Tar Campania con la sentenza n° 3473/2025 pubblicata in data 29 aprile 2025 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste avverso il calendario venatorio 2024/25, dichiarandolo in parte improcedibile, a seguito di rinuncia da parte di...
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy