Caccia: Lombardia, il consigliere Sala esprime la propria opinione sulla riforma del sistema di autonomie, “le competenze su Agricoltura, Caccia e Pesca rimangano alla Regione”.
“Agricoltura, Caccia e Pesca rimangano alla Regione”, lo dichiara il consigliere regionale Alessandro Sala, in merito alla Riforma del sistema delle autonomie della Regione in attuazione della legge 56 del 7 aprile 2014 che riguarda le disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni dei Comuni. In un proprio comunicato stampa il consigliere Alessandro Sala ha espresso le proprie considerazioni: “La proposta di legge avvia il percorso di riordino delle funzioni conferite alla Province. La Legge 56/2014, non l’avrei mai votata. Sono stato assessore provinciale per 13 anni e so quanto la Provincia si sia dimostrata vicina alla nostra gente e come tale sia stata percepita. Ora il Sistema Provincia non è più in grado di garantire sicurezza. Nel momento in cui deve riordinare la nuova programmazione, la Provincia oggi potrebbe essere in grave difficoltà nell’erogare i servizi. Non ultimo c’è una fuga generale dei dipendenti, che pur avendo un posto sicuro se ne vanno lo stesso inoltre, cosa non da poco, la nostra gente si chiede se le Province sono state abolite o no.
Il tema del passaggio di deleghe in materia di agricoltura, foreste, caccia e pesca alla regione è diventata oggi una necessità tecnica prima ancora che politica. Il riferimento per l’agricoltura riguarda i controlli richiesti dall’Unione Europea, le deleghe alle Province comportavano anche finanziamenti da parte delle Regione, i trasferimenti per il personale, i miliardi di euro per la PAC necessitano di una struttura adeguata per la gestione delle graduatorie ed il personale intanto se ne è andato, se ne va, e se ne andrà. Nessuno, in questo Consiglio e in questa Regione, sta portando via nulla a nessuno, poiché le Province hanno svolto tali funzioni (agricoltura, caccia e pesca) in base alla delega della Regione e la delega non era una concessione, ma rispondeva ad una precisa logica di decentramento.
Per quanto riguarda la caccia e la pesca la regione potrà affrontare l’aspetto della ricerca scientifica a sostegno perché ormai le decisioni devono essere prese in forza della scienza e non del sentimentalismo. Per recuperare tradizioni e ambienti è fondamentale destinare fondi alla ricerca scientifica, innalzando il confronto con il mondo universitario. 1. La regione potrà studiare una via per riportare il tradizionale spiedo con uccelli ancora sulle nostre tavole dei ristoranti, di certo con regole severe. 2. La regione potrà valorizzare i roccoli come architettura ambientale, unici nel panorama del paesaggio lombardo. 3. La regione potrà costruire una filiera della carne di selvaggina dalla macellazione alla degustazione . 4. La regione potrà uniformare alcune scelte discutibili da parte del mondo venatorio di alcune Province a scapito dei cacciatori di altre Province. Gli esempi non sarebbero pochi. 5. La Regione potrà farsi carico di studiare un rapporto costruttivo con la commissione europea competente, una via efficace e percorribile per la difesa di tradizioni venatorie legate ad un prelievo misurato e controllato di specie migratorie vietate dalla direttiva uccelli attraverso un regime di deroga serio e compatibile con la salute e consistenza delle specie interessate al prelievo. 6. La regione nel rivedere la legge regionale 26/93 (ci sono anche 2 proposte di modifica) dovrà tenere conto di tutto il mondo venatorio lombardo e sminuire sempre più gli egoismi e le decisioni spesso assurde intraprese da comitati di gestione, ATC e CA spesso propensi a pensare al proprio orticello più che alla gestione vera della caccia in Lombardia (orari diversificati, giorni fissi, esclusioni di cacciatori, quote maggiorate, ecc). spesso negli ATC si lavora per avere un minor numero di giorni di caccia, i giorni fissi addirittura, non bastava il martedì e venerdì silenzio venatorio, che senso ha? In trentino Alto Adige non esiste. Negli ambiti territoriali di caccia e nei comprensori alpini si medita troppo spesso su come introdurre ulteriori restrizioni all’attività di caccia, accade poi di assistere ad un aumento ingiustificato delle quote di adesione, arrivando talvolta a creare discriminazioni incostituzionali tra i soci, magari depennando dall’elenco dei soci chi ha ritardato il pagamento di soli tre giorni, solo perché non residente nell’ATC o CA. 7. Troppe sono state in questi anni per caccia e pesca le circolari esplicative, spesso l’una contro l’altra armate, è ora di rendere razionale l’interpretazione di leggi i tutta la Lombardia, anche in ordine ai calendari venatori integrativi provinciali pur nel rispetto delle tradizioni venatorie locali. 8. Personale: è chiaro che il personale tecnico dovrà rimanere in loco Provincia per Provincia e dovrà prima o poi passare in carico alla regione, ma le decisioni politiche e di programmazione, e uniformità dovranno essere in capo alla Regione. 9. Per quanto concerne la vigilanza ittico-venatoria da sempre sono fautore del fatto che nulla deve avere a che fare con la polizia Provinciale e deve essere ricostituita, ripeto ricostituita, in nucleo riferita alla caccia e pesca, per poter svolgere il ruolo che la legge 157/92 in materia, attribuisce per la vigilanza, i censimenti e la lotta al bracconaggio. Certo che il decreto legge 19 giugno 2015 n° 78 all’art. 5 (Misure in materia di Polizia Provinciale) non agevola certo il compito. Ma, come per le nutrie, ancora una volta dopo il disastro fatto da altri, dovrà intervenire la regione.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Stanziamenti ad hoc “Chiediamo al Parlamento di adottare adeguati emendamenti alla legge-quadro sulla valorizzazione della transumanza e della pastorizia, mettendo in agenda stanziamenti ad hoc al fine di garantire la sopravvivenza e lo sviluppo sostenibile di questa preziosa tradizione”. Così...
La rinuncia Il Tar Campania con la sentenza n° 3473/2025 pubblicata in data 29 aprile 2025 ha rigettato il ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste/animaliste avverso il calendario venatorio 2024/25, dichiarandolo in parte improcedibile, a seguito di rinuncia da parte di...
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Una porzione di terreno invasa dai rovi Sono spuntate le orchidee vicino al Chiaro di Bregoscia. L’Arci Caccia Massa Carrara, impegnato nella tutela dell’ambiente, ha infatti censito stazioni di Ophrys maritima e Serapias negleta durante le operazioni di ripristino e...
Adriatico e Polonia Riportiamo le ultime novità rese pubbliche dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) sulle gallinelle: "Incredibile quanto velocemente questo apparentemente goffo uccello abbia attraversato via mare l’Adriatico e raggiunto successivamente la Polonia dove staziona attualmente". La seconda gallinella La...
Modifiche essenziali Mentre la Regione Piemonte, in affiancamento all’azione di controllo continuativo esercitata dalle Province e dalla Città Metropolitana di Torino, ha approvato due nuovi provvedimenti che autorizzano entro un anno il prelievo selettivo di ulteriori 14.630 cinghiali, Cia ha...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy