Caccia: Lombardia, il Tar da ragione all’Amministrazione regionale sulla cattura degli uccelli da richiamo per uso venatorio respingendo il ricorso animalista.
Il Tar della Lombardia ha riconosciuto la validità dell’azione della Regione sulla cattura di uccelli ai sensi delle normative europee. Con decreto del presidente del tribunale di giovedì 26 settembre, è stata respinta la richiesta urgente di sospensiva, avanzata dalla Lega per l’abolizione della caccia, della deliberazione numero X/620 del 6 settembre 2012, con cui la Giunta regionale aveva autorizzato le Province lombarde alla cattura di uccelli selvatici per la cessione a fini di richiamo, ai sensi della Direttiva Uccelli dell’Unione europea. Una vittoria, dunque, per i numeri cacciatori, anche della provincia di Brescia. “In attesa della trattazione in Camera di Consiglio”, ha ricordato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianni Fava, “prevista per il 23 ottobre, si è riconosciuto che Regione Lombardia ha assunto una serie di impegni con la Commissione europea, perseguendoli con azioni quali la riduzione delle catture, la creazione di una ‘banca dati dei richiami vivi’ utile a conoscere e gestire adeguatamente il fenomeno della detenzione degli uccelli da richiamo; ha agito in consonanza con la posizione di Ispra, ha previsto un sistema di controlli adeguato alle necessità previste dalla Direttiva Uccelli e ha, quindi, operato nella legittimità, affrontando con modalità efficaci la materia.
L’attività di cattura”, ha concluso l’assessore regionale, “può, quindi, continuare. Sono lieto di dare questa comunicazione, utile a mantenere un clima favorevole alla attività venatoria, settore di forte interesse per il mio Assessorato”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ministero dell'Ambiente È stato scelto come Progetto del mese e presentato sul Sito MASE – Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, il Progetto Life Perdix, che ha come obiettivo quello di di restituire alla natura la starna italica Perdix perdix...
Ottava edizione del rapporto FACE ha pubblicato il suo 8° Rapporto sul Manifesto della Biodiversità. Il Manifesto della biodiversità FACE è un database sostanziale di progetti di conservazione legati alla caccia, che fornisce ispirazione e una forte evidenza di come...
Famiglie bisognose Da lunedì le famiglie pisane più bisognose potranno consumare la carne di San Rossore, in particolare quella derivante dalle operazioni di gestione faunistica programmata condotta dalle Guardie del Parco. L’iniziativa vede in azione una serie di attori: la...
Azioni da coordinare Anche il Comune di Terni ha sottoscritto in Prefettura un protocollo d'intesa per coordinare le azioni finalizzate alla gestione di situazioni di particolare criticità per la pubblica incolumità derivanti dalla presenza, in area urbana e sub urbana,...
Il decimo congresso Con gli interventi dei consiglieri nella discussione generale sui temi posti dal documento congressuale si è concluso il X Congresso della Federparchi svoltosi a Roma presso lo Spazio Eventi di via Palermo. I prossimi 4 anni Ampio...
L'episodio avvenuto nel Mugello Un’asinella gravida completamente dilaniata, con le interiora fuoriuscite e il sangue che ha colorato di rosso il manto di neve. Questa la macabra scena a cui si è trovato di fronte un allevatore del Mugello (S.G.),...
Il grande ritorno a febbraio Torna a Spoleto dal 3 al 5 febbraio 2023 la grande manifestazione dedicata all’ambiente giunta alla sua quinta edizione. In programma attività didattiche ed escursionistiche, visite guidate alla scoperta della fauna selvatica umbra, la proiezione...
I bandi della Regione Emilia Romagna Al via i bandi del Gal del Ducato (Gruppo di Azione Locale di Parma e Piacenza) inseriti nel programma di sviluppo rurale della Regione Emilia Romagna per la creazione di una nuova filiera della...
Commento alla sentenza Andrea Zanoni, consigliere regionale del Veneto (Partito Democratico), ha così commentato la recente sentenza del TAR che ha rivoluzionato il calendario venatorio per la stagione 2022-2023: "Ieri ho saputo che la Giunta regionale potrebbe emanare una delibera...
La presa di posizione di CIA Abruzzo La presenza dei cinghiali in Abruzzo continua a rappresentare un fattore di rischio per l’uomo e le colture agricole. Nel periodo 2015-2021 in Italia si contano un milione e mezzo di esemplari di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni