Manifestazione Nazionale dei Cacciatori del 9 marzo: Enalcaccia Sardegna parteciperà – come ricevuto pubblicato –
Dopo aver atteso che le parti si pronunciassero, confidato, fino all’ultimo, in un residuo senso delle istituzioni che imponesse ad alcuni rappresentanti delle stesse il rispetto per lo Stato che, per primi, i delegati dei cittadini, sono tenuti a onorare con dedizione, avendo letto attentamente, per settimane notizie, dichiarazioni stampa e quant’altro da parte di alcuni importanti esponenti Istituzionali, l’Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro della Sardegna, in sintonia con lo Statuto Enalcaccia e con l’autonomia decisionale consentita dall’Unione, dichiara ufficialmente di Aderire alla Manifestazione Nazionale dei Cacciatori Italiani.
Ciò anche in seguito alle recenti vicissitudini politiche della Sardegna, le quali hanno dimostrato che l’Isola necessita di una sua autonomia venatoria ed essa può essere rafforzata, non solo da alcune coraggiose prese di posizione della Giunta e del Consiglio Regionale, bensì anche dal recepimento integrale delle Direttive Comunitarie (sebbene in ritardo di trentun anni) e da un ammodernamento della Legge n° 157 dell’11 febbraio 1992, che tenga conto delle differenze intercorrenti tra le diverse regioni italiane per ciò che concerne la fauna, i biotopi ed ancor più della diversificazione dei passi della selvaggina migratoria a cui è soggetta la Sardegna, la quale è, come fatto osservare altre volte, politicamente integrata, ma geograficamente distante oltre quattrocento chilometri dalla penisola.
Le recenti dichiarazioni dei ministri dell’Ambiente e del Turismo nei confronti dei cacciatori italiani sono state molto pesanti, soprattutto poiché provenienti da due rappresentanti delle Istituzioni le quali, nei loro ruoli, avrebbero dovuto essere “super partes”.
Un’ eventuale forzatura delle decisioni parlamentari in seguito alle dichiarazioni di cui sopra (delle quali si trova ampia documentazione scritta) creerebbe un “vulnus” nella democrazia, un aggravio della posizione dei cacciatori italiani, in generale, sardi in particolare e produrrebbe deleterie conseguenze nell’economia legata al settore venatorio ancor più di quanto ha già prodotto l’attuale Legge 157/92.
Partecipiamo, con la sincera speranza che la Manifestazione Nazionale dei Cacciatori contribuisca a restituire dignità al mondo venatorio italiano e confermiamo la nostra presenza in difesa dei valori condivisi.
Il Presidente Regionale Enalcaccia Luca Davide Enna
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Ordine del giorno Si è riunita ieri mattina, 5 novembre, la Comunità del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. All'ordine del giorno la presentazione del nuovo Commissario Straordinario del Parco, Matteo Arcenni, e l'espressione del parere sul Bilancio di Previsione dell'Ente per...
Gli ultimi casi di PSA 500 agricoltori ed allevatori in piazza a Lucca per chiedere un cambio di passo sull’emergenza peste suina veicolata dai cinghiali selvatici che scorrazzano fuori controllo nei nostri boschi ed hanno ormai colonizzato anche gli ambienti...
Il caso del Cremonese In Lombardia sono stati segnalati diversi problemi legati all‘influenza aviaria. A seguito della recente conferma di un focolaio di influenza aviaria (HPAI) presso un allevamento avicolo situato nel Comune di Casale Cremasco-Vidolasco, in provincia di Cremona,...
Falsa narrazione Secondo lo Studio sulla Gestione della Protezione Animale in Spagna, promosso dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumatori e dell'Agenda 2030, solo il 12,9% dei cani che entrano nei rifugi appartiene a razze da caccia. La Federazione Reale...
Appuntamento per domani Gli agricoltori e gli allevatori di Coldiretti tornano in “piazza” con un presidio giovedì 6 novembre a partire dalle ore 9.30 in piazza del Giglio a Lucca di fronte alla Prefettura per chiedere alle istituzioni un cambio...
Un protocollo di grande rilevanza Lo scorso 22 ottobre, presso la sede del CNSAS Lombardo a Lecco, è stato siglato il protocollo di collaborazione tra il Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Comprensorio Alpino di Caccia Prealpi e...
Un rischio per la salute pubblica La trichinellosi è una zoonosi parassitaria che può trasmettersi all’uomo tramite il consumo di carni infestate non ben cotte, in particolare di selvaggina come il cinghiale. Il consumo di carne non adeguatamente esaminata rappresenta...
Un fenomeno in aumento Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Un nuovo calendario A partire da venerdì 7 novembre 2025 riprenderanno le operazioni di abbattimento da postazione fissa degli ibridi di cinghiale presenti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Gli interventi si svolgeranno a settimane alterne secondo il seguente...
Tre regioni da monitorare Nonostante le ultime novità positive, non bisogna mai abbassare la guardia sulla peste suina africana. Ne è una chiara conferma l'ultimo bollettino dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta: "In Piemonte sono state osservate...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy