Manifestazione Nazionale dei Cacciatori del 9 marzo: Enalcaccia Sardegna parteciperà – come ricevuto pubblicato –
Dopo aver atteso che le parti si pronunciassero, confidato, fino all’ultimo, in un residuo senso delle istituzioni che imponesse ad alcuni rappresentanti delle stesse il rispetto per lo Stato che, per primi, i delegati dei cittadini, sono tenuti a onorare con dedizione, avendo letto attentamente, per settimane notizie, dichiarazioni stampa e quant’altro da parte di alcuni importanti esponenti Istituzionali, l’Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro della Sardegna, in sintonia con lo Statuto Enalcaccia e con l’autonomia decisionale consentita dall’Unione, dichiara ufficialmente di Aderire alla Manifestazione Nazionale dei Cacciatori Italiani.
Ciò anche in seguito alle recenti vicissitudini politiche della Sardegna, le quali hanno dimostrato che l’Isola necessita di una sua autonomia venatoria ed essa può essere rafforzata, non solo da alcune coraggiose prese di posizione della Giunta e del Consiglio Regionale, bensì anche dal recepimento integrale delle Direttive Comunitarie (sebbene in ritardo di trentun anni) e da un ammodernamento della Legge n° 157 dell’11 febbraio 1992, che tenga conto delle differenze intercorrenti tra le diverse regioni italiane per ciò che concerne la fauna, i biotopi ed ancor più della diversificazione dei passi della selvaggina migratoria a cui è soggetta la Sardegna, la quale è, come fatto osservare altre volte, politicamente integrata, ma geograficamente distante oltre quattrocento chilometri dalla penisola.
Le recenti dichiarazioni dei ministri dell’Ambiente e del Turismo nei confronti dei cacciatori italiani sono state molto pesanti, soprattutto poiché provenienti da due rappresentanti delle Istituzioni le quali, nei loro ruoli, avrebbero dovuto essere “super partes”.
Un’ eventuale forzatura delle decisioni parlamentari in seguito alle dichiarazioni di cui sopra (delle quali si trova ampia documentazione scritta) creerebbe un “vulnus” nella democrazia, un aggravio della posizione dei cacciatori italiani, in generale, sardi in particolare e produrrebbe deleterie conseguenze nell’economia legata al settore venatorio ancor più di quanto ha già prodotto l’attuale Legge 157/92.
Partecipiamo, con la sincera speranza che la Manifestazione Nazionale dei Cacciatori contribuisca a restituire dignità al mondo venatorio italiano e confermiamo la nostra presenza in difesa dei valori condivisi.
Il Presidente Regionale Enalcaccia Luca Davide Enna
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
L'intervento tra Lombardia e Veneto L'Operazione Pettirosso condotta dal dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di ottenere risultati ben precisi nel contrasto al bracconaggio. L'attività, in particolare, si è concentrata sulle rotte migratorie delle...
Le diciture dell'anello In località Seguno, non distante da Civitella di Romagna (provincia di Forlì Cesena) un cacciatore vicino al Club Italiano del Colombaccio ha abbattuto e raccolto, in data 5 novembre 2025, un colombaccio al quale era stato applicato...
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy