Caccia: Marche, approvato dalla Giunta regionale il Calendario Venatorio valido per la Stagione Venatoria 2015/2016; prevista preapertura apertura il 2 settembre e termine stagione al 10 febbraio.
La Giunta regionale delle Marche ha approvato il Calendario Venatorio 2015-2016: la stagione di caccia inizierà il 2 settembre 2015 e terminerà il 10 febbraio 2016. L’esecutivo si è riunito ieri, 5 maggio 2015, convocato dal presidente Gian Mario Spacca, con la partecipazione degli assessori Paola Giorgi, Maura Malaspina e Luigi Viventi. Il Calendario venatorio individua le specie cacciabili, i periodi e le giornate di caccia, i carnieri, l’ora legale di inizio e termine della giornata di caccia, i periodi e le modalità di addestramento dei cani da caccia. È stato predisposto valutando i pareri espressi dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dall’Osservatorio faunistico regionale (Ofr).
Di seguito le principali disposizioni previste. La stagione venatoria ha inizio il 2 settembre 2015 e termina il 10 febbraio 2016. Le specie di selvaggina cacciabili sono le seguenti: a) tortora (Streptopelia turtur): dal 2 settembre al 29 ottobre; b) merlo: dal 20 settembre al 31 dicembre; c) quaglia: dal 12 settembre al 28 dicembre; d) alzavola, germano reale, marzaiola: dal 2 settembre al 24 gennaio 2016; e) ghiandaia, gazza, cornacchia grigia, colombaccio: dal 2 settembre al 13 settembre; dal 1 ottobre al 31 gennaio 2016; dal 1 febbraio al 10 febbraio 2016; f) lepre, coniglio selvatico, starna e fagiano: dal 20 settembre al 6 dicembre; g) allodola: dal 1 ottobre al 31 dicembre; h) volpe, tordo bottaccio, cesena, tordo sassello, folaga, canapiglia, fischione, codone, mestolone, moriglione, moretta, pavoncella, beccaccino, gallinella d’acqua, porciglione, frullino, combattente: dal 20 settembre al 31 gennaio 2016; i) cinghiale: nelle giornate di mercoledì, sabato e domenica Provincia di Pesaro Urbino: dal 1 novembre al 31 gennaio 2016 Provincia di Ancona: dal 1 novembre al 31 gennaio 2016 Provincia di Macerata: dal 18 ottobre al 17 gennaio 2016 Provincia di Fermo: dal 18 ottobre al 17 gennaio 2016 Provincia di Ascoli Piceno: dal 18 ottobre al 17 gennaio 2016; l) coturnice: dal 3 ottobre al 22 novembre; m) beccaccia: dal 4 ottobre al 31 dicembre; dal 2 gennaio al 20 gennaio 2016, con eventuale sospensione, in questo mese, del prelievo al verificarsi delle seguenti condizioni: mantenimento delle temperature medie al disotto dello zero termico oltre 4 giorni consecutivi; presenza continuativa di copertura nevosa al di sopra dei m. 300 s.l.m. per più di tre giorni; presenza uniforme di terreni innevati sul livello del mare oltre le 48 ore.
I periodi e i giorni consentiti per il prelievo venatorio sono: settembre: mercoledì 2 – sabato 5 – domenica 6 – sabato 12 – domenica 13 – domenica 20 mercoledì 23 – sabato 26 – domenica 27- mercoledì 30; dal 1 ottobre al 31 gennaio 2016: tre giorni a scelta del cacciatore, esclusi martedì e venerdì; dal 1 ottobre al 30 novembre: la caccia da appostamento alla selvaggina migratoria è consentita per altri due giorni a settimana con esclusione comunque del martedì e del venerdì, con l’obbligo da parte del cacciatore di raggiungere il sito di caccia con l’arma scarica e in custodia.
Il prelievo delle specie lepre, fagiano, starna, coturnice, cinghiale e coniglio selvatico è consentito nelle sole giornate di mercoledì, sabato e domenica. Nei giorni 2 – 5 – 6 – settembre, è consentito il prelievo, senza l’ausilio del cane, delle seguenti specie, nelle modalità e negli orari di seguito indicati: tortora, colombaccio, cornacchia grigia, ghiandaia, gazza, alzavola, germano reale, marzaiola (dalla ore 5.30 alle ore 11,30 e dalle ore 17,00 alle ore 19.30). Nei giorni 12 e 13 settembre, è consentito il prelievo, senza l’ausilio del cane, delle seguenti specie, nelle modalità e negli orari di seguito indicati: tortora, colombaccio, cornacchia grigia, ghiandaia, gazza, alzavola, germano reale, marzaiola (dalla ore 5.30 alle ore 12,00).
I giorni 12 e 13 settembre la caccia alla quaglia è consentita dalle ore 5,30 alle ore 12,00 anche con l’ausilio del cane esclusivamente nelle stoppie, nei terreni ritirati dalle produzioni agricole, sui prati naturali ed artificiali, su coltivazioni di barbabietole e medicai non da seme a condizione che non si arrechino danni alle colture. Per queste due giornate, Il cacciatore che esercita il prelievo venatorio della quaglia deve indossare obbligatoriamente un capo di abbigliamento (giubbetto o pettorina o copricapo) ad alta visibilità.
Nei giorni 3 – 6 – 7 – 10 febbraio 2016 è consentito il prelievo delle seguenti specie, senza l’ausilio del cane, nelle modalità e nell’orario di seguito indicati con la specificazione che nelle Zone di Protezione Speciale (ZPS) e nei Siti d’Importanza Comunitaria (SIC) il prelievo è consentito soltanto nelle giornate di sabato e domenica: cornacchia grigia, gazza, ghiandaia e colombaccio dalle ore 8.00 alle ore 17,45.
L’esercizio dell’attività venatoria è consentito da appostamento con l’obbligo da parte del cacciatore di raggiungere il sito di caccia con l’arma scarica ed in custodia. Nelle suddette giornate gli appostamenti temporanei, oltre al sostare dietro a riparo naturale, possono essere realizzati solo con materiale artificiale.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Aree montane e rurali La Giunta regionale della Lombardia ha approvato tre provvedimenti che rafforzano in modo significativo le attività di prevenzione, monitoraggio e gestione della presenza dei grandi carnivori sul territorio lombardo, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e...
Il titolo del congresso Dal giorno 10 al 15 novembre prossimi si terrà a Mestre, presso il Campus Scientifico dell’Università Cà Foscari, il quarto simposio internazionale sul fenicottero, organizzato dall’IUCN in collaborazione con ISPRA, il Flamingo Specialist Group e altri...
La decisione dell'UE Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2189 della Commissione Europea, del 23 ottobre 2025, la Regione Calabria è stata rimossa dall'allegato I del Regolamento UE 2023/594, ponendo fine alla classificazione come zona soggetta a restrizioni per la...
Le criticità causate “Al vaglio varie ipotesi per risolvere il problema della presenza degli storni”. Lo afferma il sindaco di Tarquinia (Viterbo) Francesco Sposetti, che sottolinea come l’Amministrazione comunale è pienamente consapevole delle criticità causate dagli uccelli nell’area dell’ospedale e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy