Caccia: Cima d’Arme – Un area Wilderness nei Monti Reatini.
Il 2010 è stato l’Anno Internazionale della Biodiversità indetto dall’ONU. L’AIW ha contributo a questo anno con tutta una serie di nuove Aree Wilderness, aree che rappresentano una reale e diretta conservazione dei territori rimasti selvaggi e pregni di quella biodiversità di cui in tanti hanno parlato in convegni, conferenze, libri e pubblicazioni varie, ma senza impegni per ottenere anche pochi metri quadrati di territorio protetto per la sua conservazione.
Eppure c’è stato chi, nel silenzio, e con modestia, si è impegnata, ha lavorato, affinché un poco della nostra biodiversità sia veramente preservata, non solo sulla carta, ma anche e proprio direttamente da chi quella biodiversità possiede catastalmente.
Il Comune di Poggio Bustone (Rieti) è stato uno di questi organismi, mossosi su sollecitazione non già delle solite associazioni ambientaliste, ma della Wilderness, l’associazione che non si batte per contrastare a tutti i costi la caccia ed i cacciatori credendo con ciò di “preservare la biodiversità”. Così 180 ettari della bella e selvaggia montagna che sovrasta il paese di Poggio Bustone, la Cima d’Arme, nei Monti Reatini, oggi è protetta come Area Wilderness.
Una zona che qualcuno fece antidemocraticamente inserire in una ZPS (ratificata dal governo regionale e poi ancora dallo Stato ed infine dall’Unione Europea) senza aver mai ottenuto l’assenso del Comune proprietario, e che oggi è tutelata non già da quel vincolo d’imperio – che poi di fatto potrà impedire ben poco, come insegnano i tanti progetti a loro danno – ma dalla scelta, libera ed autonoma, del Comune di provvedere alla sua conservazione.
Ciò è potuto avvenire grazie all’invito al Comune di designare una porzione di quella montagna in Area Wilderness. Artefice di questa iniziativa sono state due persone: un cacciatore-conservazionista, Aldo Gismondi, di Roma, Delegato regionale laziale dell’AIW ed un appassionato di montagna, il Consigliere con delega all’ambiente del Comune di Poggio Bustone, Anselmo Mostarda.
Questa è la seconda Area Wilderness in Provincia di Rieti, dopo quella designata nel 2002 dal Comune di Petrella Salto sui Monti Nuria e Nurietta. Il comunicato che la pubblicizza viene diffuso oggi perché nella modestia del loro spontaneo gesto, gli amministratori comunali solo oggi si sono ricordati di comunicare all’AIW quanto da loro deliberato il 18 ottobre del 2010!
Di fatto, però, questa ritardata notizia è forse la più giusta conclusione dei successi ottenuti dall’AIW nel 2010, Anno Internazionale della Biodiversità. L’Area Wilderness Cima d’Arme si pone, difatti, al 65ª posto nel Sistema delle Aree Wilderness Italiane, che così giunge ai 40.000 ettari.
Con la speranza che in questo 2011 la Regione Lazio possa approvare una legge che le riconosca e che compensi finanziariamente i Comuni per le loro spontanee iniziative di salvaguardia senza sperpero di danaro in inutili Consigli d’Amministrazione, Direttori ed altri posti di potere per gestire (si fa per dire!) la conservazione della Natura; quando il suo miglior guardiano è l’impegno di rispettarla preso da chi la Natura possiede.
Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy