Caccia Pesca Ambiente, buona partecipazione all’assemblea dei soci di Castelfiorentino (FI) tenutasi lo scorso 27 febbraio per parlare delle varie problematiche legate alla caccia.
In data 27 febbraio 2015 si è tenuta a Castelfiorentino (FI), la consueta assemblea annuale dei soci CPA, molte le tematiche che sono state affrontate in quell’occasione: dal decreto del ministro Galletti riguardante la chiusura anticipata del tordo bottaccio e dellacesena, alla nuova riorganizzazione degli ATC in Toscana per finire al decreto legislativo riguardante la detenzione delle armi. La riunione, presieduta dal presidente regionale dell’associazione Maurizio Montagnani si è inoltrata sino a tarda sera e molti cacciatori hanno chiesto chiarimenti sulle tematiche sopra citate. Senza alcun dubbio Montagnani ha chiarito a tutti il pensiero e le linee guida dell’associazione: nessun accordo e nessun tavolo di trattative con chi ancora oggi sta chiedendo la chiusura della caccia o quanto meno la restrizione dei calendari venatori. Il fatto che alcune associazioni venatorie (Federcaccia/ Arcicaccia/ Anuu migratoristi) abbiamo fatto un accordo con coloro (Legambiente) che, alla luce del decreto del ministro Galletti, chiedono la chiusura anticipata della caccia ad alcune specie di migratori, lo stop alla caccia in deroga a piccoli passeriformi e lo stop ai richiami vivi, ci fa capire quanto i nostri mondi siano diversi. MAI CON LORO, questo il mio pensiero. Com’è possibile che i nostri cugini francesi e i colleghi spagnoli possono cacciare alcune specie sino al 20/28 febbraio e noi in Italia chiudiamo la caccia agli stessi il 19 gennaio? Non siamo forse europei come loro?
L’altro punto molto importante affrontato nell’occasione è la nuova gestione e riorganizzazione degli atc in Toscana. Se siamo d’accordo per la diminuzione degli ambiti territoriali di caccia, non possiamo certamente essere d’accordo con l’aumento della quota di iscrizione degli stessi, infatti quest’ultima passerebbe da 51,65 a 100 euro; non per’ultimo nella lrT 88 del 30 dicembre 2014 si parla di “sottoambiti”, per le peculiarità ambientali, naturalistiche e faunistiche inerenti ai singoli contesti territoriali. Questa modifica di legge regionale, come detto sopra, porterà al pagamento di una tassa superiore,rispetto agli anni passati per l’iscrizione negli atc e questo a noi del CPA non piace, siamo stati sempre contrari a qualsiasi aumento di tassa ai danni dei cacciatori.
Questo per noi del CPA non ha e non avrebbe senso, Montagnani aggiunge: “questi atc, 20 dalla loro istituzione e introduzione nella nostra regione, non hanno portato nessun tipo di vantaggio ai cacciatori toscani; ci hanno chiusi in delle “gabbie” e a mio modo di vedere nella gestione della piccola selvaggina stanziale si è verificata una drastica diminuzione di queste popolazioni, in particolare per quanto riguarda la specie fagiano. Ultimo punto di dibattito è stato quello riguardante la questione del lupo; in questi ultimi anni ha arrecato danni molto ingenti ai greggi di allevatori toscani.
Il quotidiano “La Nazione” del 18 gennaio 2015 nella cronaca di Siena, riporta un accordo firmato dalle seguenti sigle: Unioni delle Province, Anci, ASL 7 di Siena Asl 8 di Arezzo quella di Grosseto, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, WWF Toscana,Legambiente Toscana, Italianostra Amici della terra e Lav, per la salvaguardia di questa specie. Sullo stesso quotidiano in data 1 marzo 2015 a pagina 12 nell’articolo a firma di Maurizio La Ferla, nel paragrafo “IN DIFESA dei lupi, lo stesso parla di una certa “Associazione Italiana Difesa Animali & Ambiente”, la quale ha chiesto al parlamento europeo di rivedere la favola di Cappuccetto Rosso e ai genitori di non raccontarla più.
Noi del CPA siamo sconcertati da tutto questo, ma soprattutto da una situazione che oramai sta sfuggendo di mano; purtroppo ci sono troppe persone che non conoscono il problema; soprattutto è facile parlare da dietro una scrivania e non da una situazione lavorativa come quella di tanti pastori. Montagnani , come già scritto nel giornalino CPA novembre/dicembre chiede a tutti gli organi e associazioni competenti e istituzionali di sedersi ad un tavolo per trovare la soluzione a questo problema. Alla conclusione della serata abbiamo individuato alcuni punti di interesse venatorio ed ambientale che nei prossimi giorni presenteremo agli organi di competenza, tra questi la reintroduzione dello storno tra le specie cacciabile, la depenalizzazione dei reati minori, cacce tradizionali (piccoli passeriformi), maggior controllo delle specie antagoniste (volpi/corvidi ecc).
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Dati su larga scala Federcaccia invita tutti i cacciatori a partecipare attivamente alla raccolta delle ali dei capi abbattuti di alcune specie. Questa semplice azione rappresenta un contributo fondamentale per lo studio e il monitoraggio delle specie selvatiche. Solo grazie...
Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy