Pre-apertura della caccia dal 1° settembre. Già pronti i ricorsi degli ambientalisti
Il primo settembre riapre la caccia in quasi tutte le Regioni. Le pre-aperture, infatti, anticiperanno di una ventina di giorni il via regolare della stagione venatoria. Dopo il recepimento della normativa comunitaria, inoltre, la chiusura della stagione potrebbe passare dal 31 gennaio al 10 febbraio. Entrambe le decisioni sono contestate dalle maggiori associazioni ambientaliste, tra cui Wwf e Lipu, che hanno già annunciato il ricorso al Tar. Con la pre-apertura, si potrà sparare soltanto in due giorni: il primo e il cinque settembre, mentre in Puglia anche il 12. Quasi tutte le Regioni, a parte Piemonte, Emilia-Romagna e Liguria, offrono questa possibilità.
Ma i calendari veri e propri tardano ad arrivare, per evitare i ricorsi al Tar degli ambientalisti, con delibere che verranno pubblicate anche oltre il 28-29 agosto. Per questo alcune Regioni hanno deciso di affidare la pre-apertura alle singole province, come in Toscana, in Emilia-Romagna e in Lombardia (qui ha aderito solo Brescia). Per ora, rivela Patrizia Fantilli, responsabile dell’ufficio legislativo del Wwf, riferendosi ai ricorsi in programma, “ci siamo accordati su Veneto, che chiede ancora le deroghe per le peppole e i fringuelli, Lombardia, Toscana, Calabria e Abruzzo”. Il presidente del Wwf Italia, Stefano Leoni, parla direttamente ai cacciatori, con un appello in extremis: “Non scendete in campo nei giorni della pre-apertura: ne gioverebbero la fauna e tutti i cittadini”. Tra le principali novità introdotte dall’articolo 42 della normativa comunitaria, la possibilità di prolungare la caccia di 10 giorni in febbraio, ritardandone però l’inizio in settembre. Un’eventualità alla quale, secondo gli esperti, “starebbe lavorando per ora soltanto la Sardegna”. Secondo gli ultimi dati del ministero delle Politiche Agricole, sono 710 mila i cacciatori in 14 Regioni relativi alla stagione 2008-2009. La regione con il maggior numero di doppiette è la Toscana (126.734 unità), seguita da Lombardia (90.750), Lazio (89.840) ed Emilia Romagna (69.060).
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...
Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...
Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...
Campagna anti-caccia È una vera e propria lettera aperta quella messa nero su bianco da Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA. La riportiamo integralmente: "Cara amica cacciatrice, caro amico cacciatore, se ricevi questa lettera è perché anche tu condividi la...
Troppe fake news Lanci di vipere, ripopolamenti di lupi, immissioni di cinghiali...l'Ente Monti Cimini fa chiarezza tra diffuse credenze e fake news. Un chiarimento doveroso in risposta ad un articolo pubblicato nei giorni scorsi su questa testata. Un chiarimento necessario...
La riunione in prefettura Si è svolta in Prefettura una riunione, presieduta dal Prefetto dott.ssa Matilde Pirrera, avente ad oggetto diverse tematiche relative alla convivenza con la fauna selvatica sul territorio. Hanno presenziato alla riunione i vertici delle Forze dell’ordine,...
Tempi di prelievo Su iniziativa dell’Onorevole Francesco Bruzzone, Responsabile Nazionale del Dipartimento Caccia della Lega, fra gli emendamenti alla Legge di Bilancio (Finanziaria) ne è stato presentato uno riguardante la modifica dell’Articolo 18 della Legge 157/92 volto a garantire maggiore...
Non più una questione locale Il presidente del Partito Popolare Europeo e indicato come probabile futuro presidente del Parlamento europeo, Manfred Weber, ha riconosciuto oggi la gravità e l’attualità della problematica dei grandi carnivori nei territori alpini. Il confronto si...
Le aree di intervento Sono cominciati ufficialmente nella parte trentina del Parco dello Stelvio gli abbattimenti dei cervi. L'obiettivo è ridurre la popolazione degli ungulati presenti, anche perché dal 2023 è entrato in vigore il piano di conservazione della specie....
Rinvio a giudizio L'onorevole Michela Vittoria Brambilla ha rilasciato una intervista al Corriere della Sera in seguito al rinvio a giudizio del presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, per l'abbattimento dell'orso M90. Questo il suo punto di vista in...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy