Caccia: Puglia, il nuovo Calendario Venatorio 2014-2015 è stato approvato in Giunta regionale; Nardoni, “risultato del confronto tra mondo tecnico-scientifico, rappresentanti delle Associazioni Venatorie ed ambientaliste”. La Caccia si apre il 21 settembre.
Arrivano regole e tempi certi per gli oltre 22.600 cacciatori pugliesi e per le aree sottoposte a tutele e interdizioni all’attività venatoria. Approvato, infatti, martedì scorso il Calendario Venatorio regionale 2014-2015. L’avvio della Stagione Venatoria è fissato al 21 settembre e terminerà al 31 gennaio 2015. L’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari, Fabrizio Nardoni ha spiegato, “Si tratta sostanzialmente del risultato di confronti avuti con tutte le parti in causa: mondo tecnico-scientifico, rappresentanti delle Associazioni Venatorie e dei rappresentati del mondo ambientalista”. Nel 2013, secondo la relazione allegata al provvedimento regionale, si è assistito ad un lieve calo dei capi abbattuti rispetto agli anni precedenti. Condizione probabilmente dovuta alla diminuzione del numero di cacciatori regionali che nell’ultimo decennio risulta essersi ridotta del 25%. L’analisi coordinata dall’Osservatorio Faunistico Regionale, mette in evidenza anche una presenza continua sul territorio regionale, durante la stagione venatoria di fauna selvatica delle specie cacciabili, in particolare di “turdidi”, “Beccaccia”, “Colombaccio” e di quelle stanziali come Volpi e Cinghiali. Per quest’ultima specie, pur non avendo una stima sulla densità di popolazione presente sul territorio regionale – dice l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni – siamo in grado di parlare di un esubero rispetto alle densità ottimali, proprio in virtù delle innumerevoli richieste di risarcimento danni avanzate dagli agricoltori, specie nelle provincie di bari, Taranto e Foggia.
Allo stato attuale – si legge nella nota di accompagnamento allegata al Calendario Venatorio – l’Osservatorio Faunistico Regionale rimane in attesa di conoscere i dati relativi allo studio del monitoraggio sulla fauna migratoria e stanziale, intrapreso dalle Province, salvo alcuni casi, più volte richiesti e sollecitati dal Servizio Caccia e Pesca Regionale, riservandosi la predisposizione di “Piani di Gestione” delle specie di fauna selvatica, ai sensi e per gli effetti delle vigenti normative e relative indicazioni in merito.
L’insieme dei dati rivenienti dall’elaborazione dei tesserini venatori e dagli studi di monitoraggio della fauna confluiranno in una banca dati che porrà la Struttura tecnica regionale nelle condizioni di studiare, in maniera più puntuale, la fenologia delle migrazioni e la densità di popolazione delle specie selvatiche. La stessa si riserva di farlo quanto prima in base al materiale in possesso e di quello in via di acquisizione dalle Province e dagli Osservatori Faunistici provinciali. Le Zone di protezione della fauna selvatica (Oasi di protezione e Zone di ripopolamento e cattura), i Centri pubblici e le altre aree in cui è vietato l’esercizio venatorio nonché le zone a gestione privatistica sono individuate dal Piano faunistico venatorio regionale.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...
Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...
La Giornata Internazionale degli Alberi Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione...
Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...
I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...
Questione PSA Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è intervenuto nelle ultime ore per parlare della peste suina africana. È stata l'occasione per dare i meriti all'esecutivo di cui fa parte per come è stata affrontata...
Un tema da approfondire Comprendere a fondo il DDL 1552 significa analizzarne ogni sfaccettatura. Così Fondazione UNA si è impegnata a fare chiarezza dando voce direttamente agli esperti. Il ciclo di interviste prosegue con l’obiettivo di approfondire il tema anche...
Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...
Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...
Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy