Caccia: Reggio Emilia, approvato all’unanimità dal Consiglio provinciale il nuovo Piano faunistico venatorio; misure per la riduzione dei danni causati dagli ungulati.
Il Consiglio provinciale di Reggio Emilia, presieduto da Giammaria Manghi, ha approvato ieri mattina all’unanimità – con 9 voti favorevoli – il Piano faunistico venatorio per la stagione 2015-2016. Il documento, come ha illustrato in aula il consigliere delegato Andrea Tagliavini, mira innanzitutto a ridurre i danni provocati dagli ungulati, specialmente i cinghiali, alle colture agricole. A tal fine, come richiesto anche dalle associazioni venatorie e dall’Ambito territoriale di caccia (Atc) Re3 Collina, è stato tra l’altro stabilito che il limite minimo del numero dei partecipanti alla caccia al cinghiale in braccata sia, così come previsto anche dal Regolamento regionale in materia, di 15 partecipanti (il limite di 25, specialmente per squadre che operano in territori con scarsa presenza di cinghiali, rappresenta infatti “una barriera spesso insormontabile” compromettendo l’esercizio della caccia, inoltre la presenza di un numero elevato di cacciatori potrebbe anche aumentare i rischi per l’incolumità di residenti e partecipanti soprattutto in zone caratterizzate da insediamenti urbani sparsi).
Il nuovo Piano faunistico, infine, sperimenterà per la stagione venatoria 2015-2016 l’istituzione di aree di rispetto anche di dimensioni inferiori ai 50 ettari come strumento contemporaneamente di tutela della fauna e di risoluzione consensuale (visto che la proposta delle aree di rispetto spetta agli Atc) di particolari situazioni in cui l’applicazione delle norme di tutela previste dalla Legge nazionale sulla caccia non siano sufficienti ad evitare conflitti tra attività venatoria e attività antropiche.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...
La Giornata Internazionale degli Alberi Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione...
Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...
I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...
Questione PSA Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, è intervenuto nelle ultime ore per parlare della peste suina africana. È stata l'occasione per dare i meriti all'esecutivo di cui fa parte per come è stata affrontata...
Un tema da approfondire Comprendere a fondo il DDL 1552 significa analizzarne ogni sfaccettatura. Così Fondazione UNA si è impegnata a fare chiarezza dando voce direttamente agli esperti. Il ciclo di interviste prosegue con l’obiettivo di approfondire il tema anche...
Gli incidenti causati dall’attraversamento improvviso di cinghiali, caprioli o altri animali selvatici sollevano un tema complesso di responsabilità. In linea generale, la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato e la gestione è affidata a Regioni, Province e Città metropolitane...
Il terzo anno nelle Marche Dal 17 al 19 novembre si è svolta la sessione di cattura e marcaggio nelle Marche dei tordi bottacci per la ricerca con telemetria satellitare svolta dall’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia in collaborazione con...
Abbattimenti fino al 30 ottobre Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha comunicato che lunedì 1° dicembre 2025, dalle ore 15,00 alle ore 16,30, presso la sede dell’Ambito di via Montisani- Vallo della Lucania, saranno distribuiti...
Campagna anti-caccia È una vera e propria lettera aperta quella messa nero su bianco da Maurizio Zipponi, presidente di Fondazione UNA. La riportiamo integralmente: "Cara amica cacciatrice, caro amico cacciatore, se ricevi questa lettera è perché anche tu condividi la...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy