Caccia: ‘No a forme di caccia pericolose e non sostenibili’, così la settoriale di Federcaccia critica con la Regione Umbria sulla possibilità di ripristinare la “cacciarella”.
Una disponibilità non richiesta dai cacciatori, che apre uno spiraglio a una forma di caccia pericolosa e non più sostenibile nella nostra regione.
Così l’Unione nazionale cacciatori cinghiale (Uncc) di Federcaccia Umbra commenta la disponibilità, da parte della Regione, a consentire la modifica della caccia al cinghiale in forma collettiva, ipotesi contenuta in una nota stranamente a margine della prima bozza di calendario venatorio 2011-12.
In tale nota si parla di concedere a gruppetti di tre persone, e con due cani al massimo, di cacciare il cinghiale su tutto il territorio a caccia programmata, dunque non soltanto nelle aree vocate, con evidenti e pericolose ripercussioni per tutti, cinghialisti, cacciatori generici e non cacciatori.
Una proposta, questa, che desta sorpresa in tutto il mondo venatorio, specialmente se si pensa che il coordinamento delle associazioni venatorie regionali ha avviato proprio in questi giorni una riflessione sul regolamento che disciplina la caccia al cinghiale e, dai primi confronti, non è assolutamente emersa la posizione esternata dalla Regione nella bozza del calendario.
Tale proposta, inoltre, non è contenuta nemmeno nel documento che il Comitato “non cinghialari” della Provincia di Perugia ha inviato ai presidenti regionali delle associazioni venatorie in data 24 febbraio 2011.
Come Uncc riteniamo la proposta pericolosa e contraria ad ogni principio di gestione. Dal punto di vista della pericolosità, non può sfuggire a nessuno cosa rappresenta l’esercizio della caccia vagante al cinghiale, effettuata da gruppetti di tre cacciatori su tutto il territorio a caccia programmata, senza contare l’impatto con le altre forme di caccia e con i fruitori del bosco per altre attività.
Vorremmo chiedere poi, a chi ha pensato o avallato tale proposta, se si è rapportato con il regolamento regionale che, fra l’altro, obbliga le squadre alla gestione del territorio per contenere i danni alle colture agrarie, per contenere la specie in un ambito compatibile, impegnandole alla realizzazione di colture a perdere ed al ripristino ambientale più in generale.
Interventi che già in molti casi hanno dato ottimi risultati sul contenimento dei danni e sugli spazi per le altre forme di caccia. La settoriale per la caccia al cinghiale è convinta che la squadra organizzata è il punto centrale ed irrinunciabile per la gestione della specie ed anche garanzia agli effetti della sicurezza.
Minarne l’esistenza inventando forme di caccia diverse da quelle esistenti (singola o in battuta) ci farebbe trovare in breve tempo a constatare lo sfaldamento di alcune squadre, il disimpegno delle stesse nella gestione con tutto quello che ne consegue agli effetti dei danni e del contenimento della specie. Da non sottovalutare l’aspetto della sicurezza, tenuto conto che la maggior parte degli incidenti avviene fra chi pratica la cosiddetta “cacciarella “.
Per tali motivi, L’Uncc auspica che la proposta contenuta nella bozza di calendario non vada avanti e, in tal senso, invita tutte le associazioni venatorie a prendere posizione.
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy