Caccia: Sardegna, pubblicato il nuovo Calendario Venatorio regionale secondo le recenti modifiche apportate dal Comitato Regionale Faunistico Venatorio.
Il decreto contenente le modifiche e integrazioni al Calendario Venatorio 2013/2014 adottate dal Comitato regionale faunistico, presieduto dall’assessore dell’Ambiente, Andrea Biancareddu, è stato pubblicato sul BURAS, il Bollettino Ufficiale della Regione, in data 27 dicembre 2013. Il documento, evidenzia le modifiche apportate dopo l’esame del parere Ispra da parte del Comitato, che, rivendicando la propria autonomia, ha tenuto conto delle peculiarità del territorio venatorio della Sardegna. Per questa ragione, in difformità al parere Ispra, è stata deliberata la chiusura della caccia al tordo bottaccio e tordo sassello al 30 gennaio 2014, sfruttando la sovrapposizione delle decadi. “Le modifiche apportate rappresentano in questo momento il più soddisfacente equilibrio tra le ragioni dei cacciatori e le disposizioni legislative a tutela delle specie protette”, spiega l’assessore Biancareddu che puntualizza: “abbiamo evidenziato le caratteristiche dell’ambiente dell’Isola che permettono a nostro avviso delle interpretazioni meno penalizzanti per i cacciatori sardi che hanno tutto il diritto di veder riconosciute le loro legittime ragioni, come ho sottolineato anche nei numerosi appelli, sia ai Ministeri competenti, che all’Unione Europea”. “L’adozione del documento rappresenta un segnale di attenzione nei confronti del mondo venatorio sardo al quale mi sento molto vicino, sia per tradizione familiare che per l’apprezzamento verso i cacciatori che costituiscono una importante risorsa per la tutela dell’ambiente”, conclude l’assessore.
Il decreto mantiene tra l’altro anche la decisione per l’eliminazione del divieto per i minori di anni 16 di partecipare in qualità di battitori alle battute di caccia al cinghiale. Ecco in sintesi le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria: beccaccia, cesena, moriglione (dal 1 al 19 gennaio 2014); germano reale, alzavola, codone, fischione, mestolone, beccaccino, gallinella d’acqua, pavoncella, frullino, porciglione, folaga, tordo bottaccio, tordo sassello, cornacchia grigia, ghiandaia, colombaccio (dal 1 al 30 gennaio 2014).
Inoltre, per le specie cornacchia grigia, ghiandaia e colombaccio è prevista la caccia anche nelle giornate del 2, 6 e 9 febbraio 2014). La caccia al cinghiale e alla volpe per il mese di gennaio 2014 è rimasta sostanzialmente invariata rispetto a quanto disciplinato nel precedente Decreto, fatta eccezione per l’aggiunta del giorno di mercoledì 1 gennaio 2014, anche col sistema della battuta e con l’uso della munizione a palla unica, ovvero, volpe (dal 1 al 30 gennaio 2014 ), cinghiale (dal 1, 5, 6, 12, 19, 26, 30 gennaio 2014).
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
L'intervento tra Lombardia e Veneto L'Operazione Pettirosso condotta dal dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di ottenere risultati ben precisi nel contrasto al bracconaggio. L'attività, in particolare, si è concentrata sulle rotte migratorie delle...
Le diciture dell'anello In località Seguno, non distante da Civitella di Romagna (provincia di Forlì Cesena) un cacciatore vicino al Club Italiano del Colombaccio ha abbattuto e raccolto, in data 5 novembre 2025, un colombaccio al quale era stato applicato...
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
I dati forniti da ISPRA Il conto è salatissimo! Così AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato i danni provocati dalla fauna selvatica nel nostro paese. Secondo i dati forniti da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il danno...
Un'emergenza nazionale “Fiducia nell’operato del commissario straordinario e nelle strategie per contenere l’emergenza: chiariti tutti i punti della nuova ordinanza, ora tutti facciano la loro parte con determinazione per mettere a terra e sbarrare la strada al virus prima che...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy