Caccia: Savona, Bruzzone “Tar Liguria ha bocciato solo tre punti su dieci del regolamento provinciale sulla caccia”.
“Quanto riportato in merito alla decisione del Tar sul regolamento della caccia approvato dalla Provincia di Savona non è del tutto esatto, e a tal proposito, anche al fine di evitare allarmismi e smorzare facili entusiasmi, è necessario fare alcune precisazioni”. Così dichiara Francesco Bruzzone, capogruppo della Lega Nord nel Consiglio regionale della Liguria, in merito alla decisione del Tar della Liguria sul regolamento sulla caccia adottato dall’ente provinciale di Savona. “A dispetto di quanto affermato con toni trionfalistici dai promotori del ricorso, infatti, il Tribunale amministrativo regionale ha espresso parere contrario solamente per tre aspetti, su un totale di dieci, di cui uno di natura puramente procedurale e tecnica – prosegue -. Tre su dieci, piuttosto che un ‘successo’, come alcuni lo hanno definito, appare più come una vittoria di Pirro, specialmente se si considera che la Provincia, ora, ha la possibilità di intervenire sui tre punti contestati e modificarli ove richiesto, aggiornarli e ripresentarli”.
“In molti casi, la Provincia, nel redarre il regolamento, ha semplicemente adottato e applicato elementi dettati dalle nuove normative nazionali in materia, adeguando quindi un testo per il territorio che da lungo tempo necessitava di essere aggiornato – sottolinea Bruzzone -. Le parti più importanti, che rappresentano la spina dorsale del regolamento, permangono, e su esse il Tar non ha avuto alcunché da obiettare”.
“E, soprattutto, entrando nel dettaglio – conclude -, è del tutto errato e fuorviante affermare che non sarà più possibile utilizzare i ‘richiami vivi’, poiché il loro utilizzo è previsto dal regolamento precedentemente in vigore: il parere negativo del Tar in merito non annulla, infatti, la normativa già vigente”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una piacevole attesa A seguito degli approfondimenti svolti nel corso della sua ultima seduta, il Comitato permanente della Commissione europea per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi si appresterebbe a formalizzare adesso la riduzione delle zone di...
Regione Puglia e CNR insieme per il monitoraggio del lupo. Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 845 del 19 giugno 2025, la giunta ha approvato il progetto “WOLF-Puglia – Wolves Observation and Landscape Framework in Puglia”, nato in collaborazione...
La data nello specifico Nei prossimi giorni, esattamente martedì 28 ottobre, presso UTR Brescia è convocata la Consulta Faunistica Venatoria Territoriale per esprimere le valutazioni intorno alle possibili integrazioni di carattere Provinciale alla bozza di Calendario Venatorio Regionale del 2026/27....
La scienza in soccorso dell'agricoltura La peste suina africana ha davvero le ore contate? Secondo quanto approfondito dal Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, non è una missione impossibile anzi possono essere creati dei maiali capaci di resistere al terribile virus,...
Anniversario speciale Il 2026 non sarà un anno qualsiasi per la Fabbrica d'Armi Pietro Beretta. Si celebreranno infatti i 500 anni dalla fondazione di questa azienda che rende così orgoglioso non solo il territorio bresciano ma l'intera nazione. Non a...
La riunione di Samarcanda Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sugli obiettivi dell’Unione Europea per la prossima conferenza globale sulla fauna selvatica (CITES CoP20), volta a rafforzare l’impegno della UE nel garantire che il commercio di fauna e flora...
Modifica migliorativa Il tordo sassello (Turdus iliacus) è stato recentemente oggetto di una modifica migliorativa nelle definizioni che attestano lo stato di conservazione delle specie da parte dell’IUCN. Dopo alcuni mesi di dibattito gestito da BirdLife International, cui ha partecipato...
La deliberazione di agosto A seguito dell’ordinanza cautelare del Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, sono state apportate modifiche e integrazioni alla Deliberazione numero 428 del 4 agosto 2025 riguardante il Calendario Venatorio 2025/2026 della Calabria. Tutti i cambiamenti Queste le...
I partecipanti ammessi L'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese organizza un corso finalizzato all'abilitazione di volontari esterni (Operatori selezionati) quali coadiutori negli interventi di controllo demografico delle popolazioni della specie cinghiale (Sus scrofa) all'interno delle Aree protette...
Foraggiamento Dopo la denuncia avanzata dalla LAV (Lega Anti Vivisezione) più di due anni fa, la Provincia di Trento con i suoi legali ha dovuto rispondere dinnanzi al Tribunale di Trento in merito al foraggiamento degli ungulati attuato dall'Associazione Cacciatori...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy