Caccia: Trento, si apre il prelievo venatorio a cervi e caprioli; 6702 i permessi rilasciati ma cala il numero delle donne cacciatrici.
Sono 6702 i permessi rilasciati ai cacciatori trentini che ne hanno fatto richiesta, in vista della parziale apertura della stagione venatoria di domenica prossima. Parziale perché il primo step è stato l’1 maggio con l’inizio della caccia di selezione, il secondo il 15 agosto con quella al camoscio ed al muflone, mentre quella finale con l’inizio della caccia aperta a tutta la selvaggina, sarà alla terza domenica di settembre. Rispetto all’anno scorso, in calo le “donne cacciatrici”: da 24 a 17; così come i permessi per la caccia all’estero: da 46 a 28. In aumento, invece, i permessi per il porto d’armi di fucile ad uso caccia: da 1012 a 1038, con 35 under 20 e 150 over 70. Domenica sarà aperta la caccia al capriolo ed al cervo, ma con la prima monitorata nell’arco delle due settimane, perché nel 2013 si è registrato l’indice riproduttivo tra i più bassi degli ultimi anni. Complice la situazione climatica, con l’ultima nevicata a maggio e caratterizzata dal freddo intenso proprio in coincidenza col periodo dei parti. Sono questi parte dei dati statistici illustrati nell’ambito della conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina in Questura, per presentare la stagione venatoria che andrà ad iniziare nel mese di settembre. Il presidente dell’Associazione Cacciatori, Giampaolo Sassudelli, ha sottolineato con soddisfazione, come la stagione 2012 si sia conclusa senza incidenti di caccia e come spesso gli infortuni siano causati dall’imprudenza nell’affrontare le asperità del territorio, piuttosto che all’uso delle armi.
Positivo anche il fatto che i tempi del rinnovo e del rilascio del porto d’armi, si siano ridotti al minimo indispensabile. E proprio allo scopo di agevolare al massimo l’attività dei cacciatori, il dirigente amministrativo della Questura, dott. Auriemma, ha confermato come l’ufficio di riferimento resterà aperto anche il sabato mattina, per risolvere le possibili urgenze. Per quanto riguarda i capi abbattuti nella passata stagione, sono stati 4760 caprioli; 1805 cervi dato che costituisce il primato assoluto e 2930 camosci. Mentre per stagione in fase d’apertura saranno 6834 i caprioli abbattibili, dei quali 2733 maschi; 2306 cervi e 3457 camosci. 120 i cinghiali già abbattuti.
Per quanto riguarda le richieste di porto d’armi ne sono state respinte 6 con una sola bocciatura dovuta a reati venatori; 8 le sospensioni di cui 5 dovute a reati di caccia e/o di bracconaggio. 9 le revoche. Come detto nella stagione venatoria 2012-’13 non si è registrato nessun incidente di caccia, mentre l’ultimo decesso risale a tre anni fa. “Le richieste respinte sono state dovute per la maggior parte alla mancanza di requisiti, piuttosto che a sanzioni – ha detto il questore Giorgio Iacobone – e tra queste la percentuale più alta è riconducibile più a casi di ubriachezza, piuttosto che all’ uso di stupefacenti”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gestione della fauna Approvate le “Linee guida per la redazione dei Piani Provinciali e delle Città Metropolitane” per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, in attuazione dell’articolo 19-ter della Legge n. 157/1992 e in coerenza con il Piano...
Presenze di rilievo A un mese dall’incontro promosso lo scorso 16 settembre a Massa dalla Federazione Italiana della Caccia Nazionale insieme alle Federazioni Regionali di Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna, arrivano i primi risultati concreti che testimoniano la bontà del dialogo...
Forum Internazionale dell’Agricoltura No alle ipotesi di taglio dei fondi ad agricoltura e welfare per finanziare spese militari. Lo afferma il 76% dei cittadini, con una netta maggioranza trasversale a gruppi sociali e territori, secondo l’indagine Coldiretti/Censis presentato in occasione...
La vicenda giudiziaria Come ricordavano i nostri antenati, pensar spesso ad una cosa è la miglior medicina per la memoria. Evidentemente un uomo residente in provincia di Frosinone non ha pensato troppo intensamente alle chiavi dell'armadio blindato in cui custodiva...
Chi ha presentato l'interrogazione È stata presentata alla Camera una interrogazione a risposta immediata a firma DORI, ZANELLA, BONELLI, BORRELLI, FRATOIANNI, GHIRRA, GRIMALDI, MARI, PICCOLOTTI e ZARATTI al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida in merito...
Prescrizioni di legge Con l’avvio della stagione venatoria, la Polizia Locale della Provincia di Prato ha già attivato numerosi controlli sul territorio provinciale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e assicurare il rispetto delle norme vigenti in materia...
Recinzioni, dissuasori e non solo “Finanziati cinque progetti per ognuno dei parchi ricadenti in territorio abruzzese, per un totale di 8,55 milioni di euro, con l’obiettivo di realizzare interventi per ridurre il rischio di incidenti con la fauna selvatica, tramite...
Scelte comunitarie Nell'ambito del lavoro dell'UE sulla caccia sostenibile agli uccelli, tre specie sono state selezionate per lo sviluppo di piani di gestione adattiva del raccolto (AHM) a livello europeo: la quaglia comune (Coturnix coturnix), il moriglione comune (Aythya ferina)...
Una data non casuale Nel giorno del suo 499° anniversario, l'azienda sceglie di guardare avanti. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta e Beretta Industrie hanno annunciato l'avvio dei lavori di riqualificazione dell'edificio polifunzionale, una struttura storica risalente al 1955 e ampliata nel...
Una lunga "carriera" A 90 anni se n'è andato Angelo Buzzini. Per decenni è stato una figura di riferimento per i cacciatori e i tiratori sportivi, non solo a Milano ma in tutta Italia. Titolare della storica armeria di Lambrate,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy