Caccia: Veneto, il Governo esercita poteri sostitutivi su Regioni e chiude anticipatamente la Stagione Venatoria per le specie Tordo Bottaccio, Cesena e Beccaccia; assessore Stival, “Valutiamo ricorso al Tar. Si viola l’autonomia delle Regioni e non regge sul piano tecnico”.
“Il Governo Renzi, nella sua ultima seduta, ha esercitato il potere sostitutivo nei confronti della Regione Veneto e di altre cinque Regioni, disponendo la modifica dei rispettivi calendari venatori e la sospensione della caccia alle specie tordo bottaccio, cesena e beccaccia a partire da ieri. Il Veneto ritiene che questa decisione sia viziata da una evidente lesione dell’autonomia regionale in materia e da carenza di motivazioni tecniche. Per questo motivo ho incaricato l’Avvocatura regionale di valutare la praticabilità di un ricorso al Tar del Lazio”. Ne dà notizia l’Assessore alla Caccia del Veneto Daniele Stival, in risposta alla decisione del Governo di dare corso alla sospensione della caccia per queste tre specie, a seguito della contestazione avanzata dalla Commissione Europea di violazione della Direttiva in materia di conservazione degli uccelli selvatici, che vieta la caccia nei periodi di nidificazione e riproduzione. Le altre Regioni toccate dal provvedimento governativo sono la Liguria, la Toscana, l’Umbria, il Friuli Venezia Giulia e le Marche.
“La motivazione tecnica non sta in piedi – dice Stival – ed era stata ampiamente considerata in sede di definizione del Calendario Venatorio Regionale. A questo si aggiunge la gravità della decisione di esercitare i poteri sostitutivi nei confronti delle Regioni, piegandosi per l’ennesima volta alle determinazioni di Bruxelles senza nemmeno tentare di salvaguardare le buone ragioni delle Regioni italiane”.
Nei giorni scorsi con un proprio comunicato l’’assessore Stival aveva dichiarato “La Regione del Veneto non anticiperà la chiusura della caccia alla specie ‘cesena’ (Turdus pilaris) perché non ne sussistono le motivazioni tecniche. Il Calendario Venatorio in Veneto rimane invariato”. Questo è, in estrema sintesi, il contenuto di una lettera inviata dall’Assessore regionale alla Caccia Daniele Stival al Ministero dell’Ambiente in risposta alla sollecitazione inviata alle Regioni per il rispetto della Direttiva europea sulla conservazione degli uccelli selvatici. In merito, l’Europa ha avviato una procedura (Eu Pilot 6955/14/Envi) per il rispetto degli articoli 2,5,7 della Direttiva 2009/14/Ce.
“Ritenuti non sussistenti i presupposti per procedere all’esercizio del potere sostitutivo nei confronti della Regione Veneto – scrive tra l’altro Stival – si chiede di essere portati a conoscenza della documentazione già inviata alla Commissione Europea dal Ministero dell’Ambiente in risposta alla procedura aperta, chiedendo altresì al Ministero stesso di farsi doverosamente carico di tutti i passaggi, a vario titolo necessari, per un’applicazione univoca ed uniforme su tutto il territorio nazionale”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy