Caccia: Veneto, incontro Ministri – Regioni, proteste da Stival, “siamo contro atti d’imperio. Troppi dubbi normativi impediscono lavoro corretto su calendari venatori e diritti dei cacciatori”.
Incontro interlocutorio oggi a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, tra le Regioni sottoposte alla sospensione del calendario venatorio tramite l’esercizio da parte del Governo dei poteri sostitutivi, tra le quali il Veneto, con il Ministro dell’Agricoltura e quello dell’ambiente. Ne dà notizia l’Assessore alla Caccia della Regione del Veneto, Daniele Stival. “Mi sono fatto portavoce – ha detto Stival – di tutti i nostri cacciatori nel protestare contro l’atto d’imperio del Governo, che non ha avanzato giustificazioni tecniche, ma esclusivamente la necessità prioritaria di bloccare ogni possibile procedura d’infrazione europea”. Stival ha anche elencato anche le alte problematiche che hanno bisogno di più attenzione governativa: il problema cinghiali nei parchi, il pericolo lupi nella Lessinia, dati certi per le 19 specie cacciabili che potrebbero essere soggette a procedura d’infrazione, i key concept che stanno avendo più forza della legge, la legge 157/92 sulla caccia che non da più certezze”.
“Tutti questi dubbi – ha sottolineato Stival – non permettono nè la possibilità di varare calendari venatori giuridicamente tranquilli, né la serenità dei cacciatori di poter avere certezza del loro diritto, nè un reale confronto con gli altri paesi europei confinanti”. Per tutte queste problematiche, i Ministri hanno proposto un tavolo tecnico-politico da istituire al più presto per condividere ed omogeneizzare gli atti di giunta delle varie Regioni.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gli animali coinvolti Si comunica che dal giorno 3 Novembre 2025 la femmina di orso F.143 (nota comunemente come “Bambina”), accompagnata da tre cuccioli dell’anno, sta concentrando la sua attività sul versante orientale del Parco Nazionale della Maiella. In questo...
Ripartire dall'agricoltura "Auguriamo al nuovo presidente della Regione Puglia Antonio Decaro buon lavoro, ribadendo il nostro sostegno costruttivo e ricordando le 10 priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese». Con queste parole, il presidente di Cia Puglia Gennaro...
La collaborazione Si è svolta ieri mattina nella sala conferenze del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese la presentazione della settimana di ricerche sul campo nell’ambito della collaborazione tra l’Ente Parco e il Dipartimento Dagri dell’Università di Firenze. In...
Risultato elettorale senza sorprese Sono terminate ufficialmente le elezioni regionali in Veneto, tornata conclusasi con il successo mai in discussione del leghista Alberto Stefani. Il nuovo governatore ha conquistato ben il 64,4% dei voti, doppiando il principale sfidante, Giovanni Manildo,...
Specie interessanti Anche nel periodo di caccia aperta i laghi creati e gestiti dai cacciatori accolgono specie di avifauna interessanti, rappresentando quindi aree di elevata biodiversità in contesti sfruttati intensivamente per l’agricoltura o lo sfruttamento per edilizia. Zona umida In...
Gestione faunistica Primo passo verso la revisione del regolamento della caccia al cinghiale in Umbria. Durante l’ultima riunione della Consulta Faunistico-Venatoria, infatti, sono state presentate a tutti i membri delle associazioni venatorie le proposte e le intenzioni dell’assessorato regionale alla...
Un'annata magica Da pochi mesi ormai l'unica azienda proprietaria della Fiocchi Munizioni è la ceca CSG (Czechoslovak Group). Ebbene, dopo aver rilevato la quota di maggioranza (70%) dell'azienda di Lecco, prima di procedere con i restanti 30 punti percentuali, il...
Scuola e ambiente AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato con queste parole l'iniziativa legata agli alberi che l'hanno vista protagonista negli ultimi giorni: "Siamo onorati di aver contribuito al successo del “Progetto Alberiamo” alla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina. In occasione...
I numeri riportati dall'associazione Il bracconaggio è in crescita, nonostante la crescente sensibilità ambientale. 1.043 esemplari di uccelli protetti morti conferiti al CRAS WWF di Valpredina nel 2025, contro i 685 del 2024, con un incremento del +52,26% e si...
Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy