Caccia: Veneto, incontro Ministri – Regioni, proteste da Stival, “siamo contro atti d’imperio. Troppi dubbi normativi impediscono lavoro corretto su calendari venatori e diritti dei cacciatori”.
Incontro interlocutorio oggi a Roma, presso il Ministero dell’Agricoltura, tra le Regioni sottoposte alla sospensione del calendario venatorio tramite l’esercizio da parte del Governo dei poteri sostitutivi, tra le quali il Veneto, con il Ministro dell’Agricoltura e quello dell’ambiente. Ne dà notizia l’Assessore alla Caccia della Regione del Veneto, Daniele Stival. “Mi sono fatto portavoce – ha detto Stival – di tutti i nostri cacciatori nel protestare contro l’atto d’imperio del Governo, che non ha avanzato giustificazioni tecniche, ma esclusivamente la necessità prioritaria di bloccare ogni possibile procedura d’infrazione europea”. Stival ha anche elencato anche le alte problematiche che hanno bisogno di più attenzione governativa: il problema cinghiali nei parchi, il pericolo lupi nella Lessinia, dati certi per le 19 specie cacciabili che potrebbero essere soggette a procedura d’infrazione, i key concept che stanno avendo più forza della legge, la legge 157/92 sulla caccia che non da più certezze”.
“Tutti questi dubbi – ha sottolineato Stival – non permettono nè la possibilità di varare calendari venatori giuridicamente tranquilli, né la serenità dei cacciatori di poter avere certezza del loro diritto, nè un reale confronto con gli altri paesi europei confinanti”. Per tutte queste problematiche, i Ministri hanno proposto un tavolo tecnico-politico da istituire al più presto per condividere ed omogeneizzare gli atti di giunta delle varie Regioni.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
L'intervento tra Lombardia e Veneto L'Operazione Pettirosso condotta dal dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di ottenere risultati ben precisi nel contrasto al bracconaggio. L'attività, in particolare, si è concentrata sulle rotte migratorie delle...
Le diciture dell'anello In località Seguno, non distante da Civitella di Romagna (provincia di Forlì Cesena) un cacciatore vicino al Club Italiano del Colombaccio ha abbattuto e raccolto, in data 5 novembre 2025, un colombaccio al quale era stato applicato...
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
I dati forniti da ISPRA Il conto è salatissimo! Così AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato i danni provocati dalla fauna selvatica nel nostro paese. Secondo i dati forniti da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il danno...
Un'emergenza nazionale “Fiducia nell’operato del commissario straordinario e nelle strategie per contenere l’emergenza: chiariti tutti i punti della nuova ordinanza, ora tutti facciano la loro parte con determinazione per mettere a terra e sbarrare la strada al virus prima che...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy