Caccia: Editoriale. Tutto si anima.. La stagione venatoria è alle porte..
Ormai ci siamo, il conto alla rovescia è partito, mancano ancora pochi giorni alla fatidica data di apertura della stagione venatoria 2014/2015. Tutto si anima, noi cacciatori cominciano la meticolosa verifica dell’attrezzatura, dell’abbigliamento, la conta delle cartucce, e ogni volta ci poniamo la solita fatidica domanda, avrò tutto? E il cane? il mio più grande amico/alleato che mi accompagna e, nel bene e nel male, allieta ogni mia uscita, l’avrò allenato abbastanza o forse avrei potuto dedicargli un po’ più di tempo? Sarà pronto per affrontare al meglio questa nuova stagione? … Certo, se la legge mi avesse consentito di farlo correre senza troppe restrizioni probabilmente saremmo stati entrambi molto più contenti ma, dura lex sed lex, e quindi mi autoconvinco di avere fatto almeno il minimo sindacale, ripromettendomi però di aumentare il ritmo quando sarà possibile… in fondo, anche io ho bisogno di uno stimolo in più per fare un po’ di fiato e gambe! Sono mediamente soddisfatto, il mio cane è allenato, l’attrezzatura è controllata e efficiente, la forma fisica potrebbe essere migliore, ma ancora mi permette almeno di non farmi prendere in giro dagli amici, il calendario venatorio è uscito, e visitando i forum e i siti specializzati, puntualmente, come ogni anno, verifico che già cominciano le prime avvisaglie polemiche sulle eventuali aperture anticipate, sulle giornate, sugli ATC, sulle specie cacciabili, ecc. È un pièce teatrale che viene replicato ogni nuova stagione, quasi come se verso la metà di agosto, un regista dormiente si risvegliasse dalla pigrizia del caldo sole estivo e mettesse in scena la solita vecchia sceneggiatura.
Vabbè, mi consolo perché in fondo è tutto normale, in linea con gli altri anni, dove tutto diventa poi il contrario di tutto, assumendo un contorno di rassicurante consuetudine. Poi ripenso al caldo sole estivo e, visto che questo anno non possiamo proprio dire che ci abbia fatto soffrire e penare, mi dico, non sarà proprio il meteo a farci qualche simpatico scherzetto?
E allora, come fossi un ingegnere della NASA in previsione del lancio dello Shuttle, comincio a studiare i siti meteorologici… alta pressione, bassa pressione, anticiclone delle Azzorre, fronte caldo e fronte freddo, sole, pioggia, vento, guardo non solo il tempo in Italia, ma studio anche quello degli altri Paesi che normalmente sono attraversati dalle rotte migratorie… poi, di colpo, dopo aver acquisito informazioni scientifiche che in linea di massima non mi saranno utili più di tanto, mi fermo, incrocio lo sguardo del mio cane seduto affianco, e mi ricordo che chi governa la caccia non sono la scienza e la tecnologia, ma è la passione, il vivere la natura come essa ci viene proposta, in maniera semplice e spontanea, rispettandola e ringraziandola ogni qual volta ci regala una giornata di caccia.
Guardo nuovamente il mio cane e penso che, ancora una volta, è proprio da lui che devo prendere esempio: dalla felicità incondizionata che manifesta ogni volta che mi vede prendere il fucile, dalla naturalezza e spontaneità dei suoi atteggiamenti che non vengono influenzati dal meteo o da altre interferenze esterne, e dallo sguardo sempre amorevole, anche se a volte severo, che mi rivolge quando “padello” il selvatico che lui con fatica e passione mi ha scovato. E allora chiudo tutto e comincio a sognare come sarà la mia prossima stagione venatoria, ripromettendomi di fare in modo di renderla il più semplice, spontanea e naturale possibile, e di assaporare con gioia e naturalezza ogni singolo istante, soleggiato o piovoso, proprio come il mio fedele amico a quattro zampe!
Il quesito Ormai viene interpellato su qualsiasi argomento, neanche si trattasse dell'oracolo di Delfi. ChatGPT, il bot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico, sviluppato da Open AI e specializzato nella conversazione con un utente umano, è l'assoluto protagonista delle...
Rispetto delle tradizioni “Con il via libera odierno della commissione Politiche Agricole alla ripartizione tra le Regioni delle ‘piccole quantità’ di specie cacciabili in deroga, si apre finalmente la strada al ritorno della caccia in deroga anche in Veneto. È...
La deliberazione di febbraio Si è svolta la prima Assemblea di un Ambito Territoriale di Caccia (quello di Ascoli Piceno) per approvare lo “Statuto tipo” che l’Assessore regionale alla caccia ha tanto voluto. Proprio “in casa” ed alla sua presenza,...
Quando e dove La prossima domenica 4 maggio alle ore 15.30, ospitato dal Centro visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, via Don Franco Malucchi 115 Località Castelmartini – Larciano (PT) gestito dalla Federcaccia di Larciano, si terrà un concerto di musiche...
Opere pittoriche realizzate a cavallo tra il 1800 e il ’900 Sabato 26 aprile, nella splendida cornice storica offerta dal Castello Pasquini di Castiglioncello, si è svolta l’inaugurazione della mostra d’arte “Storie e colori di una grande passione”, promossa e...
Una porzione di terreno invasa dai rovi Sono spuntate le orchidee vicino al Chiaro di Bregoscia. L’Arci Caccia Massa Carrara, impegnato nella tutela dell’ambiente, ha infatti censito stazioni di Ophrys maritima e Serapias negleta durante le operazioni di ripristino e...
Adriatico e Polonia Riportiamo le ultime novità rese pubbliche dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) sulle gallinelle: "Incredibile quanto velocemente questo apparentemente goffo uccello abbia attraversato via mare l’Adriatico e raggiunto successivamente la Polonia dove staziona attualmente". La seconda gallinella La...
Modifiche essenziali Mentre la Regione Piemonte, in affiancamento all’azione di controllo continuativo esercitata dalle Province e dalla Città Metropolitana di Torino, ha approvato due nuovi provvedimenti che autorizzano entro un anno il prelievo selettivo di ulteriori 14.630 cinghiali, Cia ha...
Livello di protezione A raccogliere la dichiarazione dell’On. Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche Ue alla Camera, una nota diffusa da AGI. “Il voto di ieri in commissione Politiche Ue della Camera non ha approvato alcuna norma...
Raccolta dati Questo l'ultimo post reso pubblico dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "Continua il lavoro ininterrotto di raccolta dati della nostra settoriale. Tutti i cacciatori e non solo potranno partecipare a questa iniziativa che ci aiuterà ad avere dati concreti...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy