
L’evoluzione della caccia ha portato a una maggiore attenzione verso la sostenibilità, la conservazione della fauna e il rispetto dell’ambiente. Il cacciatore moderno è una figura che agisce come gestore del territorio, contribuendo attivamente alla tutela degli ecosistemi. Per svolgere questo ruolo in modo etico ed efficace, è fondamentale adottare comportamenti corretti, ma anche utilizzare attrezzature all’avanguardia che minimizzino l’impatto ambientale e massimizzino la sicurezza e l’efficacia dell’azione venatoria.
I comportamenti sostenibili
Il primo passo verso una caccia sostenibile è l’adozione di un comportamento etico e responsabile. Che include, primariamente, la conoscenza approfondita delle leggi venatorie e il rispetto dei periodi di caccia, delle specie protette e delle quote stabilite dai piani di gestione.

Il cacciatore moderno partecipa attivamente al monitoraggio della fauna selvatica, ai censimenti, ai ripopolamenti e alle reintroduzioni. Strumenti come le fototrappole (per esempio, il modello Browning Spec ops Elite Hp5) permettono di studiare le abitudini degli animali senza disturbarli, raccogliendo dati utili per la gestione faunistica. La collaborazione con gli Ambiti territoriali di caccia (Atc), i Comprensori alpini e le associazioni venatorie, con gli enti di ricerca e i parchi naturali è cruciale per una gestione basata su dati scientifici.
Un cacciatore consapevole dovrebbe ridurre le tracce del suo passaggio e la cosiddetta “impronta ecologica” cioè il consumo di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle. Dunque per spostarsi e accedere al terreno di caccia, il cacciatore moderno può optare per veicoli a basso impatto, come veicoli elettrici o ibridi per il trasporto su strada, e veicoli fuoristrada leggeri o quad elettrici per gli spostamenti in aree non accessibili, ma riduce anche l’uso di veicoli quando l’avvicinamento può essere fatto a piedi. Questa scelta non solo riduce l’inquinamento atmosferico, ma anche quello acustico, minimizzando il disturbo alla fauna. Poi si serve di borracce riutilizzabili, recupera tutti i bossoli e smaltisce correttamente eventuali rifiuti. Molti cacciatori non solo seguono queste prassi fondamentali, ma partecipano anche a iniziative di pulizia del territorio, dimostrando un impegno attivo nella salvaguardia ambientale (su tutte l’iniziativa Paladini del territorio di Fondazione UNA).

Attrezzature e tecnologie sostenibili
L’innovazione tecnologica ha offerto al cacciatore moderno una vasta gamma di strumenti che migliorano la sicurezza, la precisione e riducono l’impatto ambientale. Le camere termiche e i visori notturni consentono di facilitare le operazioni di controllo sui nocivi.
Il cacciatore di selezione, con l’ausilio di binocoli con telemetro (a partire dal “capostipite” Leica Geovid e come il Delta optical Delta T 9×45 Hd Rf) o spektive potenti (come il Konuspot-100 20-60×100) è in grado di identificare l’animale previsto dal piano di abbattimento e magari già individuato nel corso dei censimenti, preservando così l’equilibrio demografico della specie. Il tiro preciso può essere facilitato da una carabina moderna (a titolo di esempio la Benelli Lupo Alpha) e da un cannocchiale capace di far dialogare telemetro e regolazione di alzo e deriva, per spostare il mirino esattamente sul bersaglio (il più avanzato è senz’altro lo Swarovski dS gen II).

Utilizzato da secoli per le munizioni, e per altri prodotti, è in corso una procedura dell’Unione europea che intende bandire l’uso del piombo, che secondo studi recenti potrebbe contaminare l’ambiente, la fauna selvatica e produrre danni anche all’uomo. L’utilizzo di munizioni “lead-free” o atossiche è un’alternativa sicura ed efficace che le aziende stanno sperimentando ormai da qualche anno. Marche come Rws con la linea Evolution green, Sako con Powerhead Blade o Hornady con i proiettili Gmx (Gilding metal eXpanding), Fiocchi Go-green, Winchester Copper force offrono soluzioni ad alte prestazioni in rame o altre leghe atossiche. Fiocchi e Baschieri & Pellagri hanno sviluppato anche cartucce a pallini in varie combinazioni atossiche (dall’acciaio al bismuto) non soltanto per i pallini, ma anche per borre e inneschi.


Abbigliamento tecnico e sostenibile: le moderne aziende di abbigliamento venatorio, come Sitka Gear e Härkila utilizzano anche tessuti riciclati, per esempio, o trattamenti ecologici idrorepellenti (Pfc-free, cioè senza perfluorocarburi) per i loro capi. Questi tessuti non solo sono performanti in termini di traspirabilità e resistenza, ma riducono anche l’impatto ambientale della produzione.

L’uso di silenziatori, o moderatori di suono, è utile per ridurre l’inquinamento acustico, soprattutto in aree vicine a insediamenti abitativi. Oltre a proteggere l’udito del cacciatore, diminuiscono lo stress acustico sulla fauna circostante. Purtroppo in Italia non sono (ancora) consentiti.
Auricolari (come i Grizzly ears Predatore pro+) e cuffie elettroniche salvaudito, Radio digitali, collari gps per i cani e gps per non perdersi nel bosco, sono strumenti che la moderna tecnologia oggi offrono un aiuto importante per il cacciatore. E il dopo-caccia? Anche qui etica vorrebbe che la carne ottenuta venisse adeguatamente trattata e non sprecata, ma utilizzata per mangiare, considerando anche che si tratta di carne di elevate qualità organolettiche. Per impratichirsi, qualora ce ne fosse bisogno, esistono i corsi per il cacciatore “formato” che consentono anche di svolgere attività venatoria con finalità commerciali, occupandosi del trattamento dei capi abbattuti e garantendo la tracciabilità dei prodotti.

Il cacciatore “sostenibile”, in buona sostanza, è un gestore del territorio che integra pratiche etiche con l’uso di tecnologie all’avanguardia. Attraverso la scelta di attrezzature ecocompatibili e l’adozione di comportamenti responsabili, contribuisce attivamente alla conservazione della natura, confermando il suo ruolo di custode dell’ambiente. Tu sei un cacciatore 4.0? Puoi fare un semplice verifica ed eventualmente correggere certe tue convinzioni.





































