Cacciatori: ad Asiago si è svolta la 50a Assemblea Nazionale di UNCZA, Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi.
Nella terra di Mario Rigoni Stern, al cui ricordo era dedicata questa edizione, la cultura venatoria è stata protagonista. Premiate due tesi di laurea a tema faunistico. Consegnata a Morgex la scheibe per l’anno prossimo.
Dopo il mezzo secolo di vita raggiunto lo scorso anno, l’Uncza ha celebrato il mezzo secolo dell’appuntamento più importante della sua vita associativa: l’Assemblea nazionale. Per rendere memorabile l’evento il Consiglio nazionale, con a capo il presidente Sandro Flaim, ha scelto la cittadina natale di un protagonista della cultura italiana, di un cacciatore ideale e, infine, di uno storico iscritto: Mario Rigoni Stern. Il patrimonio di saggezza che ha lasciato continua a ispirare la mission dell’Uncza e tutti i momenti della due giorni sull’Altopiano sono stati permeati dalla sua presenza.
L’assemblea è stata inaugurata presso la sala consiliare del Comune, rappresentato dall’assessore allo Sport Franco Sella che ha dato il benvenuto “da parte di una città che vive in montagna ai cacciatori che vivono la montagna”. Flaim lo ha ringraziato per il supporto dato dall’Amministrazione, menzionando gli altri patrocinatori, Regione Veneto, Provincia di Vicenza e Reggenza dei Sette Comuni, le associazioni che hanno collaborato, FIdC Veneto, Accademia Faunistica e Ca4, e gli organizzatori, il circolo Montagne vicentine, Faunambiente e FIdC Vicenza. Per quest’ultima ha parlato il vicepresidente Attilio Comacchio, che ha definito i cacciatori di montagna un esempio per tutti i praticanti della provincia. Per il Comprensorio il presidente Guido Carli ha descritto la caccia come una passione da trasmettere ai figli. Al termine Flaim ha consegnato una targa ricordo alla famiglia Rigoni Stern, che la signora Anna ha ricevuto commossa. La giornata si è chiusa con il film “Le stagioni di Mario” per la regia di Margherita De Tomas.
Il suono dei corni da caccia del Gruppo Leit Get ha aperto i lavori del convegno “La cultura venatoria alpina”, in programma il giorno successivo. Il presidente Flaim ha evidenziato il filo comune che ha caratterizzato i 50 anni di Assemblea, a partire “dalla prima di Brescia nel ’66, quando furono gettate le basi della caccia di selezione italiana”. Da allora “i cacciatori si sono evoluti” promuovendo cultura ed etica venatoria da opporre al “tecnologismo dilagante” che annulla ogni “approccio empatico alla natura”, peculiarità dei cacciatori. Il giornalista Marco Zeni ha preso spunto dalla recente enciclica “Laudato si'” che “sarebbe stata condivisa da Rigoni Stern” perché vi avrebbe riconosciuto lo “umanesimo ambientale” ispiratore delle sue opere: l’uomo al centro di un universo mosso dalla solidarietà tra tutti gli esseri viventi. Alla mente e alle orecchie si è rivolto il contributo del direttore del Parco dei Monti Sibillini Franco Perco sulla musica nella caccia. Un’ars, la prima, che ne nobilita un’altra, la venandi, e “ne sottolinea la ritualità”.
Il ricercatore sudtirolese Cristoph Gasser ha tracciato l’evoluzione delle arti figurative a tema venatorio. Daniele Zovi, comandante del Corpo forestale di Friuli-Venezia Giulia e Veneto, ha svolto un intervento di taglio tecnico sul cambiamento del paesaggio che vede il bosco conquistare sempre più spazi e favorire l’espansione numerica degli ungulati con un impatto negativo sull’ecosistema. Non è mancato un suo sentito ricordo dell’amico Mario. Infine il giornalista Ettore Zanon ha parlato del valore del rito nella cultura venatoria. Il tratto ancestrale che lega i riti lungo il corso dei secoli è la sacralità del sangue, che nella caccia viene versato.
Pomeriggio dedicato all’Assemblea con un’ampia relazione di Sandro Flaim, che ha ricordato gli amici scomparsi che hanno animato le assemblee, assumendo nel tempo diversi significati: consolidamento di legami antichi; difesa di principi tecnici e filosofici; promozione della cultura della montagna; proposta di corrette forme gestionali. Non ha nascosto i problemi esistenti, come la senescenza dei cacciatori, il rapporto difficile tra questi e società e tra questa e la fauna, le modificazioni ambientali. Le soluzioni proposte sono diverse: tutela dell’ambiente; uso pianificato del territorio; modifica della 157/92; investimenti in cultura, etica, tradizioni e ricerca, miglioramento della comunicazione tra e dei cacciatori. Al termine sono stati consegnati dei riconoscimenti al past president Bruno Vigna, al componente anziano della Commissione avifauna Emilio Rudari e all’artista Claudio Menapace.
La premiazione della 9 a edizione dei premi di laurea che per il 2015 ha visto vincitrici Chiara Cislaghi con “Gestione e conservazione del cervo in ambiente alpino” e Michelle Balasso con “Cambiamenti dell’uso del suolo nell’habitat del fagiano di monte” ha concluso i lavori. In serata il teatro Millefiori ha ospitato lo spettacolo “Il sergente-La natura, omaggio a Rigoni Stern” (voci recitanti Mara da Roit e Patrizio Zindaco, musiche originali Luca Dall’Asta). La messa di S. Uberto, con il coro S.Isidoro e l’ostensione delle reliquie del santo, e la consegna della scheibe a Morgex (AO), prossima sede dell’Assemblea, alla presenza del presidente nazionale Gian Luca Dall’Olio hanno chiuso domenica la manifestazione.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Paladini del Territorio Anche quest’anno la Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con il comune di Montelupone, ha aderito all’operazione “Paladini del Territorio” promossa da fondazione UNA, finalizzata a preservare l’ambiente per consegnarlo integro alle future generazioni, conscia dell’importanza di tutelare...
Nuova pillola Marco Bruni, Presidente di Federcaccia Lombardia, ha commentato le notizie di più stringente attualità venatoria regionale nella nuova pillola video. Questi gli approfondimenti più interessanti. Anellini e valichi Il giudice ha respinto l’istanza presentata dagli animalisti sugli anellini:...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy