Predazioni e inondazioni
Il progetto, portato avanti nella Regione Marche dai Cacciatori dell’Associazione ACMA, è nato per favorire la riproduzione dei germani reali negli specchi d’acqua, attraverso l’installazione di nidi artificiali. La struttura dei nidi risulta accogliente per la specie germano reale e pone le condizioni ottimali per la riuscita della schiusa delle uova, fronteggiando diverse problematiche, come la predazione “al nido” da parte di specie opportuniste, nonché le inondazioni dei nidi stessi, dovute all’innalzamento dei livelli dell’acqua.
Corvidi e volpi
Il report dei risultati del successo riproduttivo del 2025 ha evidenziato, come si può notare dal poster allegato, ottime potenzialità di successo in termini di occupazione, schiusa ed involo degli individui benché, in una più ampia valutazione, pone le basi per fornire un alert sulla predazione esterna al nido. I collaboratori hanno rilevato numerose predazioni a terra, perlopiù da parte di specie come corvidi, ardeidi e volpi.
Piano di controllo
Un alert che ACMA Marche prende come riferimento per suggerire una precisa applicazione del piano di controllo dell’ibis sacro, poiché i rilevatori hanno testimoniato che la specie risulta aver predato una grande quantità di anatroccoli. I nidi risultano validi per aumentare il successo riproduttivo, ma allo stesso tempo urge regolamentare il controllo degli opportunisti, onde ottenere risultati soddisfacenti.