La Confederazione Cacciatori Toscani protagonista al Game Fair 2015 che quest’anno si terrà nello splendido territorio maremmano. Tra le iniziative la presentazione di una ricerca choc sulla spesa pubblica per parchi, canili, centri di recupero e associazioni ambientaliste che non mancherà di far parlare di sé.
La Confederazione Cacciatori Toscani, cui aderiscono Federcaccia, Arci Caccia e ANUU è presente alla prima edizione del Game Fair in terra di Maremma. Un doppio battesimo, Game Fair e CCT all’insegna della festa ma anche della riflessione e dei bilanci dopo il giro di boa del primo anno di vita del progetto unitario. Lo stand della CCT sarà aperto a tutti cacciatori che vorranno confrontarsi e portare il proprio contributo. Tra le iniziative messe in campo due incontri presso la sala conferenze della fiera. Il primo appuntamento, da non mancare è per sabato 30 alle 16: il gruppo dirigente della Confederazione racconterà le tante cose fatte e i traguardi conseguiti; sarà anche l’occasione per presentare gli strumenti operativi di cui la CCT si è dotata per dare gambe al progetto della nuova caccia. Il primo: si scrive Cedaf e si legge futuro. E’ il Centro Didattica Ambientale Faunistica, l’agenzia formativa riconosciuta dalla Regione Toscana che, in base alla legislazione vigente, può operare su tutto il territorio nazionale ed in Europa, rilasciando attestati dal valore legale. Una straordinaria potenzialità che ha già prodotto risultati eccellenti. E per i servizi alla gestione faunistica e venatoria, ma non solo, è nato Ambitus, il consorzio costituito tra le imprese delle Associazioni aderenti alla CCT.
Secondo appuntamento domenica ore 16 per la presentazione della pubblicazione “Figli di un dio minore”: una ricerca choc sulla spesa pubblica per parchi, canili, centri di recupero e associazioni ambientaliste che non mancherà di far parlare di sé. Pochi sanno che la spesa per gestire il randagismo in Italia, grazie anche a normative dettate dal fondamentalismo animalista, si aggira attorno ai 200 milioni di euro! Con casi come quello di Lecco, affidato senza gara nel 2002 all’associazione Leida, dell’animalista ed ex Ministro Michela Vittoria Brambilla, chiuso nel 2013 a seguito delle denunce di altre associazioni. La punta di un Iceberg, a giudicare dalla messe di dati raccolti, compresi quelli sulle fonti di finanziamento e rappresentatività delle 78, settantotto!, associazioni riconosciute dal Ministero per l’Ambiente, e adesso per la prima volta forniti alla pubblica opinione per le considerazioni del caso.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy