Confederazione Cacciatori Toscani replica alle campagne diffamatorie ed alle accuse di estremisti animalisti, “Quando il sonno della ragione genera mostri”.
Capita ormai sempre più spesso che le tambureggianti campagne diffamatorie di certo mondo pseudo ambientalista colpiscano la fantasia malata di qualche adepto spingendolo a inviare lettere di contumelie e offese gratuite alle Associazioni venatorie e segnatamente alla Confederazione Cacciatori Toscani, cui aderiscono Federcaccia, Arci Caccia e Anuu. Scelta come bersaglio privilegiato probabilmente per l’incisività delle sue campagne. Non ti curar di loro ma guarda e passa è la norma; senonché la letterina vergata a mano con bella calligrafia e pignoleria maniacale – si tratta di ben cinque pagine fitte fitte – inviataci da tal Gert Ganschow, ci è sembrato meritasse gli onori della cronaca. Il nostro è stato particolarmente colpito dalla reazione della CCT alle volgari calunnie diffuse dal signor Giacomo Bottinelli, responsabile (sic!) della LAV di Grosseto. “Stiamo dando armi letali in mano a evidenti squilibrati senza preoccuparci delle conseguenze” aveva detto, alludendo ad una supposta mancanza di controlli nel rilascio delle licenze di caccia.
Lo scrivano che odia i cacciatori con la stessa cura e pignoleria che usa nella calligrafia, mette in fila una serie di incidenti di caccia, succedutisi in un arco temporale di un triennio, 26 per l’esattezza, per dimostrare la veridicità della tesi del Bottinelli. Speculare sulle disgrazie denota decisamente un grande garbo; lo stesso della calligrafia. Si tratta nella sostanza di un gesto provocatorio, frutto di supponenza ma soprattutto di ignoranza: la casistica degli incidenti in settori dove non circolano armi, esempio l’escursionismo in montagna (vedi documentazione fornita dal CNCN) dice che il numero dei caduti e feriti gravi è decisamente ed incommensurabilmente maggiore che non nella caccia.
Ma la perla sta in fondo alla letterina: una sorta di augurio forse nelle intenzioni dell’autore – vista la data del 31 di dicembre del 2014 della missiva – che ci spinge a rispedire al mittente l’accusa di grave squilibrio mentale. Il nostro Ganschow infatti, sembra proprio desiderare che i cacciatori possano incappare “…in un cittadino incavolato con le palle, o gruppi di cittadini di vari comuni, stanchi delle …prepotenze insaziabili (!) organizzatisi in tam tam, avverso il vostro intento di egemonia senza controllo…”. Per fare cosa, ci permettiamo di chiedere, contraccambiando seppure in ritardo gli auguri? Olio di ricino e manganello per i cacciatori?
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy