Confederazione Cacciatori Toscani replica alle campagne diffamatorie ed alle accuse di estremisti animalisti, “Quando il sonno della ragione genera mostri”.
Capita ormai sempre più spesso che le tambureggianti campagne diffamatorie di certo mondo pseudo ambientalista colpiscano la fantasia malata di qualche adepto spingendolo a inviare lettere di contumelie e offese gratuite alle Associazioni venatorie e segnatamente alla Confederazione Cacciatori Toscani, cui aderiscono Federcaccia, Arci Caccia e Anuu. Scelta come bersaglio privilegiato probabilmente per l’incisività delle sue campagne. Non ti curar di loro ma guarda e passa è la norma; senonché la letterina vergata a mano con bella calligrafia e pignoleria maniacale – si tratta di ben cinque pagine fitte fitte – inviataci da tal Gert Ganschow, ci è sembrato meritasse gli onori della cronaca. Il nostro è stato particolarmente colpito dalla reazione della CCT alle volgari calunnie diffuse dal signor Giacomo Bottinelli, responsabile (sic!) della LAV di Grosseto. “Stiamo dando armi letali in mano a evidenti squilibrati senza preoccuparci delle conseguenze” aveva detto, alludendo ad una supposta mancanza di controlli nel rilascio delle licenze di caccia.
Lo scrivano che odia i cacciatori con la stessa cura e pignoleria che usa nella calligrafia, mette in fila una serie di incidenti di caccia, succedutisi in un arco temporale di un triennio, 26 per l’esattezza, per dimostrare la veridicità della tesi del Bottinelli. Speculare sulle disgrazie denota decisamente un grande garbo; lo stesso della calligrafia. Si tratta nella sostanza di un gesto provocatorio, frutto di supponenza ma soprattutto di ignoranza: la casistica degli incidenti in settori dove non circolano armi, esempio l’escursionismo in montagna (vedi documentazione fornita dal CNCN) dice che il numero dei caduti e feriti gravi è decisamente ed incommensurabilmente maggiore che non nella caccia.
Ma la perla sta in fondo alla letterina: una sorta di augurio forse nelle intenzioni dell’autore – vista la data del 31 di dicembre del 2014 della missiva – che ci spinge a rispedire al mittente l’accusa di grave squilibrio mentale. Il nostro Ganschow infatti, sembra proprio desiderare che i cacciatori possano incappare “…in un cittadino incavolato con le palle, o gruppi di cittadini di vari comuni, stanchi delle …prepotenze insaziabili (!) organizzatisi in tam tam, avverso il vostro intento di egemonia senza controllo…”. Per fare cosa, ci permettiamo di chiedere, contraccambiando seppure in ritardo gli auguri? Olio di ricino e manganello per i cacciatori?
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Le ore di esposizione Il Progetto quaglia Federcaccia si compone di diversi ambiti di studio, dall’inanellamento primaverile ai diari di caccia e le stazioni di bioacustica. Presentiamo di seguito i dati finali del progetto d’inanellamento partito quest’anno da aprile a...
Dati su larga scala Federcaccia invita tutti i cacciatori a partecipare attivamente alla raccolta delle ali dei capi abbattuti di alcune specie. Questa semplice azione rappresenta un contributo fondamentale per lo studio e il monitoraggio delle specie selvatiche. Solo grazie...
Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy