Associazione Cacciatori Veneti: Belluno, gli animalisti di “Centorpercentoanimalisti” sono stati condannati per diffamazione dal Giudice di Pace per i fatti accaduti alla Fiera di Longarone nel 2013.
Il Giudice di Pace di Belluno ha condannato per diffamazione gli esponenti dell’organizzazione Centopercentoanimalisti a seguito degli episodi che li hanno visti tristemente protagonisti nel corso di una manifestazione fieristica sulla caccia tenutasi a Longarone nel maggio del 2013. Nel corso di quella manifestazione un gruppuscolo di animalisti aveva inscenato un sit in di protesta nel corso del quale si erano lasciati andare a gravi offese nei confronti dei cacciatori che entravano in fiera ed in particolar modo nei confronti dell’on. Sergio Berlato e Maria Cristina Caretta, considerati dagli animalisti come i loro principali nemici. A seguito dei reati commessi dagli animalisti, l’on. Sergio Berlato, Maria Cristina Caretta e Gianni Capraro, dirigenti dell’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI, hanno provveduto a presentare formale querela nei confronti degli autori dei reati contestati, così come era stato fatto in diverse altre occasioni in cui gli animalisti, anziché limitarsi a manifestare il loro dissenso nel confronti dell’attività venatoria, si sono lasciati andare a gratuite offese e minacce nei confronti dei cacciatori e dei loro familiari.
“Noi non scendiamo nel merito del diritto di ognuno di poter manifestare in modo democratico e rispettoso il proprio dissenso per un’attività che non condivide – ha commentato Maria Cristina Caretta, Presidente dell’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI, – ma ben altra cosa è offendere gratuitamente o, peggio, minacciare degli onesti cittadini dalla fedina penale perfettamente pulita che pretendono giustamente di esercitare un’attività regolarmente consentita in tutto il mondo e rigidamente regolamentata dalle normative comunitarie e nazionali vigenti”.
Il giudice di pace di Belluno, per i reati commessi dagli animalisti, li ha condannati a 800 euro ciascuno di multa e ad un risarcimento all’on. Sergio Berlato ed alla Presidente Maria Cristina complessivo di 5.000 euro, le spese legali di 3.000 euro. L’on. Sergio Berlato e la Presidente Maria Cristina Caretta hanno già preannunciato che devolveranno totalmente l’importo del risarcimento in beneficenza.
In previsione della manifestazione fieristica HIT Show di Vicenza, ideata prima di tutti dall’Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI, l’on. Sergio Berlato e la Presidente Maria Cristina Caretta hanno chiesto un incontro con la Questura di Vicenza per chiedere che la patetica manifestazione che ogni anno vede un gruppuscolo di animalisti manifestare in modo maleducato e con comportamenti illegali, venga vietata o venga impedito a questi facinorosi di offendere e minacciare le decine di migliaia di visitatori della fiera che, pagando il biglietto, chiedono alle istituzioni di essere tutelati nel loro diritto di poter accedere, senza essere offesi o minacciati, a quella che è diventata una delle più importanti manifestazioni di settore a livello europeo.
“In questi giorni chiederemo un incontro anche con la Procura di Vicenza – ha commentato l’on. Sergio Berlato – per chiedere che venga dato seguito alle denunce presentate ogni anno dal sottoscritto e dalla Presidente Maria Cristina Caretta a carico degli animalisti che si sono distinti ad ogni manifestazione per la loro maleducazione, per la loro arroganza e per la loro violenza verbale. Il Giudice di Pace di Belluno ha dimostrato che, se si vuole, la giustizia in Italia può ancora trionfare”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Attività venatoria in fase di ridefinizione Si è appena concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del 12-13 ottobre. Di fronte...
La prossima tornata elettorale In vista delle elezioni regionali del prossimo 12 e 13 ottobre, Federcaccia Toscana-UCT ha rinnovato il proprio impegno a rappresentare con serietà, equilibrio e competenza le istanze del mondo venatorio toscano, promuovendo un dialogo costruttivo con...
Confronto aperto Si è concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il candidato del centrodestra alla presidenza della regione Alessandro Tomasi. Anche in questa occasione l’Associazione ha voluto rimarcare l’importanza di un confronto aperto –...
Un testo colmo di inesattezze Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla redazione de “Il Fatto Quotidiano” per fare le nostre rimostranze per un articolo che, commentando la proposta di riforma della legge 157/92 proposta dal Governo, aveva prodotto un testo...
Bicchiere mezzo pieno L'ANUUMigratoristi ha voluto dire la sua sulla nuova stagione venatoria e sul clima che si respirerebbe attorno alla caccia: "Si frenino gli entusiasmi, non si ecceda in ottimismo, si moderi il volume della voce: tutto quel che...
Grave disappunto È iniziato l’esercizio venatorio nella zona di maggior tutela della zona Alpi, con le varie specializzazioni, peraltro esclusive, pelo o penna. Sulla avifauna tipica alpina nella sua rubrica "Cacciapensieri" la Federcaccia provinciale di Brescia ha rimarcato, con grave...
Di cosa si è parlato Si è svolto a Firenze un incontro di grande rilievo tra il Presidente Regionale Federcaccia Toscana-UCT e Vicepresidente Nazionale Federcaccia, Marco Salvadori, accompagnato dal gruppo dirigente regionale dell’Associazione, e l’onorevole Raffaele Nevi, deputato alla Camera...
Grande soddisfazione “È con estrema soddisfazione che accolgo la notizia della valutazione positiva espressa dagli ispettori UE sulla gestione dell’emergenza in Emilia Romagna, che segue quella analoga di qualche settimana fa relativa alla Lombardia. È evidente che le politiche applicate...
Una serie di polemiche Arci Caccia Lombardia intende precisare la posizione dell’Associazione in merito alla questione dei Valichi Montani, oggetto di una specifica delibera presentata nel Consiglio Regionale dello scorso 23 settembre, durante il quale vi è stata una “vivace”...
Solidarietà e vicinanza Come Arci Caccia Umbria esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza al popolo palestinese, vittima di un genocidio. In questo senso appoggiamo e sosteniamo la spedizione della Global Sumud Flotilla, impegnata in un’azione di pace e di supporto...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni