Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Calendario Venatorio: Abruzzo, è polemica su sentenza del Tar

Benjo di Benjo
30 Giugno 2012
in Ultime
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

GiustiziaCalendario Venatorio Abruzzo, è scontro aperto tra Febbo e gli ambientalisti del Wwf in merito al ricorso presentato al Tar.

L’assessore regionale alle Politiche Agricole con delega alla Caccia, Mauro Febbo, ha replicato alle dichiarazioni soddisfatte del Wwf riguardo al ricorso al Tar presentato per il Calendario Venatorio relativo alla stagione 2011-2012 unitamente ad altre associazioni  ambientaliste tra cui gli Animalisti italiani e la Lega anti caccia.

Secondo il WWF infatti si tratta di una vera e propria “Waterloo” per la Regione Abruzzo, a rappresentare ennesima sconfitta per il Comitato V.I.A. e per l’Assessorato all’Agricoltura. La vicenda riguarda la sentenza, depositata dal TAR Abruzzo di L’Aquila, riguardante il ricorso presentato dal Wwf Italia, Animalisti Italiani e Lega Anti Caccia in merito ai contenuti del Calendario Venatorio regionale 2011-2012.

Già lo scorso mese di ottobre il ricorso aveva prodotto come effetto la sospensiva del calendario venatorio della Regione Abruzzo; con la recente sentenza invece, gli ambientalisti esultano in quanto il TAR ha accolto le principali critiche sollevate ed ha ritenuto fondata l’eccezione di costituzionalità della Legge Regionale 10/2004 sull’attività venatoria in Abruzzo nella parte che disciplina Comparto Unico sulla Migratoria.

Grande la soddisfazione quindi del Wwf Abruzzo per la sentenza del Tar che ha soddisfatto inoltre l’esplicita richiesta delle associazioni di discutere nel merito il ricorso pur essendo già scaduto il Calendario Venatorio 2011-2012 poiché si è ritenuto che sia interesse sia dei ricorrenti che della stessa Regione Abruzzo, conoscere le motivazioni di merito sulle eccezioni sollevate al fine di potervi adeguare i futuri calendari venatori.

Tra le varie questioni sollevate quelle di maggiore rilievo riguardano le “Specie in Declino”, l’Orso Bruno, Relazione Tecnica Inidonea e la Costituzionalità del Comparto Unico sulla Migratoria, uso delle munizioni al piombo ed orari di caccia.

WWFRiportiamo integralmente le motivazioni del Wwf riguardo ai punti in questione così come pubblicato sul sito regionale dell’associazione:

“1)SPECIE IN DECLINO: si era consentita l’apertura alla caccia per specie in declino e l’ampliamento del periodo di caccia per queste e altre specie (come frullino, moretta, marzaiola, mestolone, codone, canapiglia, fischione, beccaccino) discostandosi dai periodi e dalle modalità gestionali indicati dall’ISPRA. Per il primo punto il WWF aveva sostenuto che la Regione Abruzzo permetteva la caccia per diverse specie in declino, soprattutto acquatiche, nonostante non avesse prodotto censimenti recenti e nonostante i dati raccolti dalla Stazione Ornitologica Abruzzese indicassero una presenza minima in Abruzzo delle specie in questione (meno di 5.000 unità, per alcune pochi individui). In una tale situazione non solo la Regione Abruzzo ha comunque aperto la caccia a queste specie ma ha anche previsto carnieri inusitati rispetto alla reale consistenza numerica delle specie in Abruzzo (il WWF aveva evidenziato il fatto clamoroso che la Regione consentiva un prelievo teorico di 3.825.000 individui l’anno per queste specie!). Il TAR ha accolto pienamente questa critica ed ora la Regione Abruzzo dovrà adeguarsi anche per il futuro chiudendo la caccia a queste specie in declino (SPEC) e presenti con numeri che non consentono alcun prelievo.

2)ORSO BRUNO: il comitato V.I.A. prima aveva vietato l’inizio dell’attività venatoria nell’area A del PATOM di massima presenza dell’Orso bruno ma dopo poche settimane aveva cambiato idea con un secondo giudizio in cui si consentiva l’attività venatoria ponendo alcune prescrizioni per la sola caccia al Cinghiale. Su questo punto il TAR censura la Regione Abruzzo e il Comitato V.I.A. sulla tutela del animale simbolo della Regione, l’Orso bruno marsicano. Dopo la richiesta pervenuta dall’Ente Parco nazionale d’Abruzzo che chiedeva di evitare il disturbo all’Orso in un periodo delicatissimo come quello che precede il letargo in cui l’orso è iperfagico, il Comitato V.I.A. aveva varato un primo parere vietando fino al primo novembre tutta l’attività venatoria nelle aree di maggiore presenza della specie. Dopo poche settimane lo stesso Comitato fece un clamoroso dietrofront nonostante le precise e circostanziate diffide inviate dal WWF. Ebbene il TAR ha bacchettato pesantemente l’Assessorato all’Agricoltura e il Comitato V.I.A. scrivendo “Le carenze della valutazione effettuata e la mancanza di motivazione sui punti specifici suddetti conduce quindi all’accoglimento delle censure esaminate relative alla Valutazione di incidenza.”

3)RELAZIONE TECNICA INIDONEA: l’assessorato all’Agricoltura aveva allegato al Calendario Venatorio una relazione tecnica. Tale relazione, secondo le associazioni, non era conforme ai requisiti tecnici che deve avere lo Studio di Incidenza Ambientale secondo quanto previsto dalle normative comunitarie in materia di Valutazione di Incidenza Ambientale al fine di valutare l’impatto della caccia (per disturbo ecc.) sulle specie particolarmente protette a livello comunitario (non solo l’Orso, ma anche il Lupo, il Camoscio, il Falco grillaio ecc.). Il Comitato V.I.A.- aveva inopinatamente accettato di valutare tale studio. Ancora più grave appare quindi la censura del TAR sull’operato del Comitato VIA e dei funzionari dell’assessorato all’Agricoltura su questo punto, quando conferma che l’intera relazione tecnica allegata al Calendario non permetteva di valutare gli effetti della caccia sulle specie protette a livello comunitario.

4)COSTITUZIONALITA’ DEL COMPARTO UNICO SULLA MIGRATORIA: il comparto unico sulla migratoria, introdotto dalla legge regionale 10/2004, definendo l’Abruzzo come unico comparto, nega il legame cacciatori-territorio richiesto dalla legge nazionale sulla caccia rendendo possibile ai cacciatori non solo di andare a caccia anche fuori dall’ATC in cui è iscritto ma anche di cacciare per più giorni la settimana. Il TAR ha emesso un’ordinanza con la quale chiede alla Corte Costituzionale di esprimersi sulla costituzionalità della norma regionale.

5)USO DELLE MUNIZIONI AL PIOMBO: la Regione ha consentito l’uso delle munizioni al piombo (pallini e cartucce di piombo) per i quali l’ISPRA aveva evidenziato l’esistenza di gravi problemi sanitari derivanti dalla contaminazione da questo metallo pesante, non solo per le rare specie necrofaghe come Nibbio reale e Grifone ma anche per l’uomo stesso. Invece di vietarlo la Regione ne aveva semplicemente “sconsigliato” l’uso. Anche su questo aspetto il TAR ha dato ragione al WWF sostenendo che la Regione Abruzzo non ha correttamente valutato la necessità di vietare l’uso delle munizioni al piombo nonostante la loro pericolosità.

6)ALTRI ASPETTI: il TAR ha anche accolto la parte del ricorso sulla definizione degli orari di caccia. Altri aspetti marginali non sono stati accolti (come l’indicazione chiara delle mappe delle aree incendiate e alcuni giorni in più sulla caccia alla Beccaccia) ma è tale il numero di punti su cui è stata data ragione alle associazioni che viene minato alla base l’intero apparato del calendario.

Dichiara Michele Pezone, avvocato che ha curato il ricorso al TAR per le associazioni “Il ricorso era molto complesso ma, come ricordato, 5 erano i punti principali e generali oltre ad alcune situazioni più puntuali. Il TAR non solo ci ha dato ragione sulle questioni più importanti ma ha anche accolto le nostre tesi su punti, come gli orari di caccia, che paiono più marginali ma che hanno comunque importanza, ad esempio per i controlli da parte degli organi di polizia. Assai rilevante l’accoglimento da parte del TAR della questione di legittimità costituzionale del comparto unico sulla migratoria prevista dalla normativa regionale: è un successo enorme che apre la strada, finalmente, ad una sentenza chiarificatrice della Corte Costituzionale. Nonostante la regione Abruzzo continui a varare i calendari all’ultimo secondo invece di approvarli entro il 15 giugno come prevede la legge, complicando e rallentando la nostra azione, abbiamo ottenuto un risultato straordinario. Inoltre lo scorso anno sono arrivati addirittura a cambiare il calendario venatorio “in corsa” e alla fine, dopo la prima sospensiva del TAR, abbiamo anche dovuto presentare diffide formali e un “ricorso per ottemperanza” perché l’assessorato tardava nell’applicazione puntuale della sospensiva del TAR. La sentenza in un punto chiarisce che era necessario entrare nel merito anche perché è bene chiarire vicende che potrebbero avere rilevanza anche sotto altri aspetti, come, a mio avviso, quello del danno al patrimonio indisponibile dello Stato costituito dalla fauna selvatica. Ora potremo lavorare anche in tal senso affinché chi deve prendere decisioni sulla biodiversità che è patrimonio di tutti lo faccia per il bene comune e non per avvantaggiare l’interesse di parte dei cacciatori”.

Mauro FebboImmediata è stata la risposta dell’assessore regionale Febbo secondo il quale “Il Wwf continua con la sua opera di mistificazione e strumentalizzazione dei fatti. Il Tar ha ritenuto fondati i motivi di ricorso solo su alcuni punti”, infatti ha spiegato sulla questione, “In particolare per i tordi e la beccaccia la motivazione e i dati riportati nella relazione tecnica allegata sono stati ritenuti sufficienti, nonostante il parere sfavorevole dell’Ispra, mentre per il merlo, la tortora e la lepre, il Tar ha ritenuto adeguatamente motivate le scelte operate, perché in linea con le indicazioni ISPRA”.

Proseguendo nella spiegazione l’assessore ha spiegato, “In relazione al comparto unico, l’applicazione della relativa disciplina nel calendario è legittima perché previsto dalla legge regionale e la sollevata questione di legittimità costituzionale non investe la questione del calendario. Il Tar ha poi ribadito che il parere VIA non è obbligatorio per i calendari regionali, ma lo stesso è stato richiesto dalla Regione su indicazione ISPRA. L’accoglimento del ricorso si fonda, comunque, sulla circostanza che il parere stesso avrebbe dovuto consistere in una valutazione specifica, con specifici fini e riguardo a particolari ambiti territoriali ed a particolari risorse naturali. Anche in relazione alle aree percorse dal fuoco, il Tar ha ritenuto infondata la questione”.

Inoltre, in relazione alla questione della tutela dell’Orso Marsicano, ha aggiunto Febbo, “La Regione, particolarmente sensibile alla problematica, ha avviato da ottobre 2011, con l’avallo del ministero dell’Ambiente, un percorso per l’attivazione dell’azione B1 del Piano d’azione per la tutela dell’orso marsicano (gestione dei conflitti, attività venatoria). Si sottolinea comunque che sulle disposizioni in merito alle forme di caccia al cinghiale nelle aree di presenza dell’orso, l’ISPRA si era espressa favorevolmente”.

Potrebbe piacerti anche..

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Abruzzo: 8,5 milioni di euro ai parchi per ridurre incidenti con fauna selvatica

Abruzzo: 8,5 milioni di euro ai parchi per ridurre incidenti con fauna selvatica

15 Ottobre 2025
Lombardia

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

15 Ottobre 2025
Carica altro

Per quanto concerne gli orari prefissati dal Calendario per lo svolgimento dell’attività venatoria, Febbo ha spiegato che “fin dal principio si è trattato di una questione di scarsa rilevanza in quanto nell’arco di 15 giorni, l’orario in cui il sole sorge varia soltanto di pochi minuti e comunque durante la prima mezz’ora dell’orario di caccia non vi è luce a sufficienza per esercitare l’attività venatoria. Il punto era stato accolto anche in sospensiva solo perché non adeguatamente motivato e comunque la Regione ha provveduto ad adeguarsi alle indicazioni del Tar”.

Infine l’assessore Febbo, riguardo alla questione della caccia sostenibile, ha precisato che riguarda solo i dati disponibili specie per specie, infatti “il Tar ha sottolineato che la relazione tecnica allegata al calendario ha fornito, specie per specie, le motivazioni a supporto delle scelte operate dalla Regione per il calendario venatorio 2011/2012. In relazione solo ad alcune specie classificate come ‘Spec’ (acronimo dello stato di conservazione delle varie specie di uccelli), i cui dati sono sono sufficienti per dimostrare la sostenibilità del prelievo, in particolare quelli relativi agli abbattimenti, il Tar ha accolto il motivo di ricorso. Invece le contestazioni che riguardano le specie su cui i dati sono sufficienti sono state ritenute infondate”.

Tags: abruzzoambientalistiassessorecacciacalendariocomunicato.febbol'aquilanewsnotizieRegionereplicaricorsotarvenatoriowwf
Binocolo ZeroTech Thrive 8×32 e 10×32 – Compatto, luminoso, resistente
Binocolo ZeroTech Thrive 8×32 e 10×32 – Compatto, luminoso, resistente

179,00 €

Gilet da caccia KONUSTEX Exi Vest softshell trapuntato
Gilet da caccia KONUSTEX Exi Vest softshell trapuntato

109,00 €

Stampi colombaccio 2D flocked FINAL APPROACH set 12 pezzi
Stampi colombaccio 2D flocked FINAL APPROACH set 12 pezzi

135,00 € Il prezzo originale era: 135,00 €.126,90 €Il prezzo attuale è: 126,90 €.

Cinghia in pelle per fucile con inserto antiscivolo
Cinghia in pelle per fucile con inserto antiscivolo

22,50 €

Fototrappola BOLY BG710-M 4G con batterie 18650 e SD 32 GB
Fototrappola BOLY BG710-M 4G con batterie 18650 e SD 32 GB

329,00 €

Pard Night Stalker Mini – Visore notturno digitale compatto
Pard Night Stalker Mini – Visore notturno digitale compatto

479,00 € Il prezzo originale era: 479,00 €.465,00 €Il prezzo attuale è: 465,00 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia e Fauna: Caserta, progetto per l’allevamento della lepre

Prossimo Articolo

“2° Trofeo Armeria Cecchetto”, gara di tiro a palla, ad Arbus (VS) il 7 e 8 luglio 2012

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...

Vedi altroDetails

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...

Vedi altroDetails

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...

Vedi altroDetails

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...

Vedi altroDetails

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...

Vedi altroDetails

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...

Vedi altroDetails

Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...

Vedi altroDetails

Monitoraggio forestale: Parlamento UE boccia la proposta, Commissione annuncia il ritiro

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Giornata Mondiale delle Foreste, il tema del 2024 sono le nuove tecnologie

Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...

Vedi altroDetails

Respinto il ricorso del Comprensorio Alpino di Caccia VCO1: legittimo l’ampliamento del Parco della Val Grande

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Respinto il ricorso del Comprensorio Alpino di Caccia VCO1: legittimo l’ampliamento del Parco della Val Grande

Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...

Vedi altroDetails

Peste suina, quante differenze in Italia: la Calabria sorride, la Toscana piange

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
“2° Trofeo Armeria Cecchetto”, gara di tiro a palla, ad Arbus (VS) il 7 e 8 luglio 2012

"2° Trofeo Armeria Cecchetto", gara di tiro a palla, ad Arbus (VS) il 7 e 8 luglio 2012

ASCN sul Calendario Venatorio siciliano: “Per non saper leggere…ne scrivere”

ASCN sul Calendario Venatorio siciliano: "Per non saper leggere...ne scrivere"

Federcaccia Campania: “uniti e forti per dare risposte ai cacciatori”

Federcaccia Campania: “uniti e forti per dare risposte ai cacciatori”

Caccia e Territorio: Emilia Romagna, aumentano gli storni e i danni alle coltivazioni

Caccia e Territorio: Emilia Romagna, aumentano gli storni e i danni alle coltivazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

30 Ottobre 2025
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

29 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy