Corretta informazione
Assoarmieri ha avviato da qualche settimana una nuova campagna informativa per promuovere la sicurezza e la legalità nella detenzione di armi e munizioni a uso privato, con l’obiettivo di prevenire infrazioni, diffide e sequestri da parte delle autorità competenti. In risposta ai recenti casi di cronaca relativi a violazioni nella custodia domestica di armi, l’associazione ha realizzato un flyer informativo, distribuito in tutte le armerie associate, pensato per supportare i titolari nella corretta informazione dei propri clienti.
Custodia armi: cosa dice la legge e cosa bisogna sapere
Chi possiede legalmente armi e munizioni ha l’obbligo di custodirle con il massimo livello di attenzione. La legge italiana è chiara: le armi devono essere custodite con ogni diligenza per impedirne l’accesso a persone non autorizzate, in particolare minori, o soggetti privi dei requisiti legali, psicologici o clinici per detenerle.
Cosa ricordare
Ecco alcuni principi fondamentali, spiegati nel dettaglio all’interno del flyer disponibile in armeria:
Obbligo di denuncia
Se acquisti un’arma o delle munizioni – oppure le ricevi in eredità, in comodato o prestito – devi denunciarle entro 72 ore presso Polizia o Carabinieri.
Custodia anche fuori casa
Le armi possono essere custodite anche al di fuori della propria abitazione, purché i luoghi siano indicati nella denuncia e garantiscano un adeguato livello di sicurezza.
Diligenza e responsabilità
L’obbligo di diligenza impone di evitare ogni accesso non autorizzato. Questo vale per armi, munizioni e altri oggetti atti a offendere.
Precauzioni raccomandate dalla Cassazione
La giurisprudenza invita a usare tutte le precauzioni che una persona prudente adotterebbe per ridurre i rischi: si tratta di una responsabilità che ricade sempre sul detentore, anche in caso di furto.
Come custodirle correttamente
Tra le buone pratiche da seguire:
Utilizzare armadi o vetrine blindate.
Ancorare questi dispositivi al muro o al pavimento, se possibile.
Conservare le chiavi in un luogo sicuro e non accessibile.
Usare sistemi di sicurezza aggiuntivi, come lucchetti per grilletti.
Con questa iniziativa Assoarmieri intende rafforzare il senso di responsabilità dei possessori legittimi di armi e promuovere un approccio proattivo alla prevenzione di incidenti e illeciti.