Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Caccia in evidenza

DIGISCOPING: PARLARE con i CERVI..

Digiscoping - Ancora a buio, ci affacciamo all’arena dei cervi. Il bosco risuona del bramito dei cervi. Lo abbiamo ascoltato mille volte, ma è sempre un’emozione nuova, diversa. Poco importa se portiamo in spalla la carabina o se siamo solamente in ricognizione, con il lungo: il bramito è un appuntamento al quale nessun appassionato può rinunciare.

Riccardo Camusso di Riccardo Camusso
8 Novembre 2016
in Caccia in evidenza, Tecniche
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Piemonte
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp
L’ascolto del bramito alle prime luci dell’alba è una suggestione indimenticabile._2
L’ascolto del bramito alle prime luci dell’alba è una suggestione indimenticabile.

Digiscoping – Seduti al riparo di un grande larice, ci invade un profondo senso di pace. Stiamo ascoltando la voce dei cervi. Nel bosco c’è un silenzio quasi irreale, che è stato rotto, per un momento, soltanto dalla nostra presenza. Il bosco riprende subito la propria vita. Sentiamo i primi bramiti. La mente libera da ogni altro pensiero. Poco distante, un sottile rumore prende corpo: sappiamo bene cosa significa questo rumore: al limite del bosco, un capriolo esce in pastura. Le narici larghe aperte ad ogni alito di vento, le orecchie mobili spalancate che interrogano lo spazio, due occhi da antilope pieni di mistero e di profonda dolcezza. Non è in allarme, perché nulla intorno a lui suona di pericolo e il nostro odore non può giungere al suo olfatto: è la sua innata prudenza, che ha bisogno di segni rassicuranti per iniziare a brucare l’erba saporita. Immersi nei pensieri e nell’ascolto dei bramiti, non ci accorgiamo quasi più dello scorgere del tempo: l’occhio non va all’orologio, ma al sole che comincia a lambire il versante opposto, tingendo le cime di rosa. Ci attende ancora un’ora di ombra, in queste arene dei cervi, ma aspetteremo senza problemi il momento in cui il sole inizierà a filtrare tra larici e abeti, in fuggevoli giochi di luce. Un’attesa, tuttavia, piena di suggestioni e di magia. Noi siamo qui per questo. Vogliamo “parlare” con i cervi. Ci sono due appuntamenti, per un cacciatore, cui non si può assolutamente arrivare in ritardo: il matrimonio e il bramito dei cervi. Purtroppo non sempre i calendari venatori nostrani coincidono con il momento forte del bramito (come accade in altre parti d’Europa), ma ciò non condiziona la voglia di parlare con i cervi. Il bramito è come un gioco d’azzardo: non si può mai prevedere il giorno esatto in cui inizierà; troppo numerose sono le variabili in gioco. Ma va bene lo stesso: se, per legge, la carabina dovrà tacere – per ora -, noi rispetteremo comunque l’appuntamento. Il lungo e la fotocamera sostituiranno la carabina, fino all’apertura.

L’AVVICINAMENTO.

Lontano, più in alto, un suono cupo, roco – assolutamente inconfondibile – risuona nel bosco. È il momento di muovere verso di Lui. Un po’ infreddoliti, sistemiamo lo zaino sulle spalle e iniziamo ad accorciare il più possibile la distanza, ora lunga e tortuosa, fra noi e quel “rumore”. All’inizio, camminiamo spediti, salendo lungo il crinale, e ci fermiamo soltanto per localizzare, in modo sempre più preciso, la fonte del suono che si ripete ad intervalli abbastanza regolari. Quando questo diventa più forte e più preciso, cerchiamo di alleggerire il passo: ogni rumore (sbagliato) può vanificare l’avvicinamento. Circa i rumori, sappiamo bene che dobbiamo immedesimarci nella situazione: ci sono suoni “concessi”, anzi graditi, che non fanno fuggire il cervo e ce no sono altri che lo mettono in fuga anche se questo è il momento dell’anno in cui è meno diffidente. Il rumore del bastone battuto a terra o fra i rami – per esempio – attira il maschio dominante, che crede di essere in presenza di u rivale da scacciare; la stessa cosa vale per un “bramito” riprodotto dalla nostra voce con un richiamo o un corno di bue. Ben diversamente, invece, stanno le cose se il nostro bastone ha il puntale di metallo che batte sulle pietre, oppure se nel bosco risuonano voci umane, o qualsiasi suono metallico. Spegnere il cellulare è d’obbligo. La distanza – ora – si è ridotta. Le nostre soste, si fanno più lunghe, in attesa di una “risposta” e di una conferma dall’altra parte. Evidenti, fresche, sul terreno le tracce di grandi zoccoli. Come altre volte, ripetiamo un gioco che ci fa immedesimare nella situazione: mettiamo, cioè gli scarponi esattamente nelle orme lasciate dal cervo. Seguendo gli stessi sentieri e gli stessi passaggi che ci hanno preceduto. Nei passaggi più complicati, ci stupiamo – ogni volta – come grandi e ingombranti palchi possano perforare una boscaglia così intricata. È straordinario constatare come, nella stessa orma ci siano molte zampe. Numerosi animali, una sola pista. Zampe nelle stesse orme dell’animale che precede. Finalmente, soltanto una piccola altura ci separa dal bramito del cervo. È il momento più delicato. Fino ad ora, non abbiamo sbagliato nulla, ma adesso che, pur non vedendo ancora il cervo, ne ascoltiamo – forte e nitido – il roco bramito, ogni errore si paga. Immobili sui nostri passi, studiamo il terreno circostante. Occorre trovare la via più comoda, più riparata e soprattutto più silenziosa per “scollettare” senza farci vedere, senza farci sentire. Cerchiamo di avanzare – al rallentatore – nei momenti del bramito, che può creare una certa copertura, pur se sappiamo bene che il rischio maggiore sono le femmine dell’harem, il cui senso di prudenza è più sviluppato nel periodo del bramito. Il nostro cuore batte all’impazzata, e temiamo che il cervo lo senta.

Grande cervo coronato al bramito.
Grande cervo coronato al bramito.

Avvicinando il cervo dal basso, abbiamo però un vantaggio: le corone del palco, che stanno ben sopra gli occhi dell’animale, si materializzano nel bosco assai prima che Lui ci veda; tenendo il terreno tra noi e i suoi occhi, possiamo localizzare il punto preciso dove si trova il cervo. Colmata così questa breve, ma interminabile distanza, riusciamo a contare le punte in corona. Il movimento ritmico del palco durante ogni bramito rappresenta per noi il primo, emozionante impatto con il maestoso ungulato. È il coronamento di un avvicinamento appassionante, che ci proietta quasi fuori dal mondo, nel silenzio e nella pace profonda del bosco. In modo lento, studiato, maestoso, il cervo ruota leggermente la testa interrogando lo spazio intorno a lui. Ogni sua cura non è difensiva, in questi momenti: nessun maschio deve avvicinare l’harem.  A intervalli regolari, portando la corona fin quasi sulla schiena, la bocca aperta e protesa in avanti, il collo teso nello sforzo, il cervo emette il suo grido di amore e dominanza. Profondo, forte, cupo, roco, inconfondibile. Il cervo bramisce il proprio bisogno di grandi spazi, il proprio dominio sulle femmine e il suo inderogabile possesso del territorio. Bramire – per il cervo – è attirare, scacciare e provocare nello stesso tempo; prima, durante e dopo la conquista, la sera, la notte, il mattino e talvolta nella parte centrale della giornata, nel momento dei propri anni migliori. Dopo aver scorto le corna, ma non ancora l’animale, ci dobbiamo fermare, immobili come statue; il gioco è fatto e lo spettacolo che la Natura ci offre in questi momenti è davvero straordinario. Tutto ciò, a volte, può durare anche molto a lungo: la difesa e la prudenza sono armi meno importanti per il cervo in bramito. La sua assoluta priorità non è quella del cibo, ora, ma quella di tener ben radunate le femmine, di non disperderle e di allontanare in modo perentorio e violento i giovani o chiunque intenda contendergli questo dominio. Null’altro conta – per il padrone dell’harem – durante il bramito.

Il classico “bagnetto” di fango durante il bramito serve al cervo per liberarsi dai parassiti.
Il classico “bagnetto” di fango durante il bramito serve al cervo per liberarsi dai parassiti.

Trascorrono ore, giorni, settimane per questo “lavoro”. Il boss, durante i brevi trasferimenti, cammina sempre in coda, chiude regolarmente la fila, “conta” e controlla il numero delle femmine più volte. Se qualche femmina si attarda troppo, o si “distrae”, viene subito richiamata all’ordine, “ripescata” con forti rimproveri. Ogni tanto, la calma del bosco è rotta dalle fragorose “volate” verso qualche maschio non ancora accasato, che cerca di approfittare di ogni sbandamento delle femmine. Non si tratta quasi mai di scontri violenti, mai mortai, ma soltanto di precisi rituali d’imposizione; molto spesso, infatti, questi scontri si risolvono ancor prima di iniziare: il maschio dominante impone la sua forza anche solo con il bramito o con il proprio peso e sviluppo del palco; di fronte a tale dimostrazione di forza, i maschi più deboli e/o giovani preferiscono abbandonare (momentaneamente) l’arena, in attesa di ritornavi in momenti più favorevoli. In uno di questi brevi e violenti scoppi d’impeto, un filo d’aria ci porta, nitido, quello che, nei nostri pensieri solitari, abbiamo battezzato “odore di cervo”. Acre, forte e che non possiamo paragonare a nessuna altra emanazione olfattiva: odore di cervo, e basta. Giunge la sera. Dopo queste emozioni, che abbiamo fermato nella testa e/o in un file fotografico, scendiamo. Gli alberi salgono verso di noi, come una mano che si tende. Dal bosco, emergono il campanile del paese, i campi, le case, l’odore di fumo e quella luce che si accende lontano, come se ci chiamasse. Non importa se abbiamo con noi la spoglia del cervo o la sua immagine catturata per sempre nella scheda di memoria della fotocamera. Le emozioni sono state le stesse, sempre. Abbiamo “parlato” con Lui, e questo ci basta. Non dobbiamo stupirci se, ritornati a casa, piombiamo nel silenzio.  L’eccitazione degli incontri fatti, le emozioni tuttora calde e vive sono ancora dentro di noi. La maestosità dei cervi è un’immagine che rimane a lungo nella nostra mente. Persi nei silenzi e nei suoni della Natura, siamo penetrati e ci siamo immersi profondamente nelle sorgenti alle fonti della condizione umana. Ritorniamo da lontano. Lasciateci il tempo di arrivare.

Cervi al bramito in digiscopig

1 di 6
- +
Piemonte
Caccia selettiva al cervo
Calendario venatorio
Emilia Romagna

 

Potrebbe piacerti anche..

Due giovani cacciatori mettono in salvo un cervo: l’episodio in Val Trompia

Due giovani cacciatori mettono in salvo un cervo: l’episodio in Val Trompia

11 Febbraio 2025
Cervo invade la strada e gli distrugge l’auto, a risarcire sarà la Regione Veneto

Cervo invade la strada e gli distrugge l’auto, a risarcire sarà la Regione Veneto

17 Gennaio 2025
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Regione Abruzzo: “Sul contenimento del cervo attendiamo serenamente il giudizio del Consiglio di Stato”

15 Ottobre 2024
Siena

Abruzzo, assessore Imprudente sul contenimento dei cervi: “Il TAR dice che possiamo andare avanti”

11 Ottobre 2024
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

CIC, pubblicata importante ricerca sul cervo dell’Acquerino

3 Ottobre 2024
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Parco delle Foreste Casentinesi, torna il censimento del cervo al bramito

6 Settembre 2024
Carica altro
Tags: bramito del cervocervicervi al bramitocervi in amoreCervo.digiscopingfotografare cervifotografiafotografia cerviSwarovski Optiktecnica fotografica
Articolo precedente

Caccia e Pesca: Abruzzo, nuova organizzazione degli uffici

Prossimo Articolo

“Stop alla Caccia per fermare bracconaggio” propone M5S Lombardia

Riccardo Camusso

Riccardo Camusso

Nato a Torino, Riccardo Camusso vive e lavora nel Monferrato, fra i suoi amati caprioli. Le sue fotografie appaiono in rete, nei numerosi libri fotografici pubblicati e sulle principali riviste. Da qualche anno si occupa, a tempo pieno, di Digiscoping, praticato con telescopi Swarovski Optik e fotocamere Nikon. Camusso viene definito il padre del Digiscoping non solo per avere vinto più volte il titolo di Campione Italiano, ma soprattutto perchè è uno dei primi fotografi che ha creduto e crede fermamente in questa tecnica rivoluzionaria che annulla le grandi distanze senza rinunciare alla qualità.

Caccia: Potrebbe interessare..

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

C’è un filo sottile che unisce l’istinto del cacciatore alla tecnologia. È il momento in cui senti un fruscio oltre la siepe, giri lentamente la testa e ti chiedi se valga la pena tirare fuori il termico. In quell’istante il...

Vedi altroDetails

Stampi e richiami motorizzati per la caccia alle anatre: il segreto di un carniere più ricco

di Caccia Passione
28 Ottobre 2025
0
Cacciatore trasporta stampi Final Approach per anatre in laguna

Anatre che si avvicinano a stampi Lucky Duck: realismo e movimento perfetti per rendere il campo di caccia più naturale. La caccia alle anatre è una delle forme più affascinanti e tecniche del mondo venatorio. Richiede pazienza, conoscenza dei movimenti...

Vedi altroDetails

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

L’impugnatura stile Ar15, la manetta a “T” aperta e il manometro della bombola da 750 cc sopra la valvola per il ricaricamento. In Slovenia, "Mora" significa "incubo": è uno degli spiriti dell'antica mitologia slava che assumeva le sembianze di una...

Vedi altroDetails

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Il Predator Pro+ in azione: auricolari wireless Grizzly Ears che uniscono protezione uditiva, comfort ed elevata qualità sonora, ideali per caccia e tiro sportivo. Nel mondo della caccia moderna la tecnologia ha conquistato un ruolo sempre più centrale, trasformando l’esperienza...

Vedi altroDetails

Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

di Caccia Passione
30 Settembre 2025
0
Benelli Open Range Lupo: sabato 11 ottobre la terza e ultima tappa a Ferentino (FR)

Dopo il successo delle tappe di Pian Neiretto (TO) e Cividale del Friuli, il tour 2025 si chiude nel Lazio con un appuntamento imperdibile. Sabato 11 ottobre, dalle ore 08.45 alle 17.00, il Poligono di tiro Legio Silent di Ferentino...

Vedi altroDetails

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Completiamo la rassegna dei magnifici otto semiautomatici del momento: tutti davvero interessanti, belli e possibili. Nel tempo li ho provati tutti (o quasi), anche a lungo, e quindi posso fornirvi un parere quanto più realistico. Franchi Affinity 3 Wood Affinity...

Vedi altroDetails

Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

di Caccia Passione
26 Settembre 2025
0
Armadi blindati: tutto quello che c’è da sapere sulla custodia di armi e munizioni

Custodia delle armi: un obbligo morale e legale Ogni cacciatore e tiratore sportivo conosce bene l’importanza di possedere un’arma in modo legittimo e consapevole. Ma a volte si sottovaluta un aspetto altrettanto cruciale: la custodia sicura. La legge italiana non...

Vedi altroDetails

Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

di Simone Ricci
22 Settembre 2025
0
Beretta, grandi armi ma anche un grande cuore: donato un defibrillatore al Comune di Monte Isola

Un dono importante Lo scorso sabato mattina, presso la sede del Comune di Monte Isola (Brescia), si è tenuta una breve cerimonia di consegna di un defibrillatore (DAE) donato dalla Fabbrica d’Armi Pietro Beretta al Comune di Monte Isola. All’incontro...

Vedi altroDetails

PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

di Pierfilippo Meloni
14 Settembre 2025
0
PixFra Chiron LRF Series – Precisione e tecnologia per la caccia moderna

Quando si parla di strumenti per la caccia in condizioni di scarsa visibilità, le aspettative del cacciatore moderno si fanno sempre più alte. La sfida è trovare strumenti capaci di unire affidabilità, precisione e robustezza senza sacrificare la facilità d’uso....

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
“Stop alla Caccia per fermare bracconaggio” propone M5S Lombardia

“Stop alla Caccia per fermare bracconaggio” propone M5S Lombardia

Caccia al Cinghiale compilation

Caccia al Cinghiale compilation

Caccia al Tordo con Espagneul Breton

Caccia al Tordo con Espagneul Breton

Caccia alla Beccaccia con setter inglese

Caccia alla Beccaccia con setter inglese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Iezzi e Fabbrizi premiati con il Collare d’Oro 2025 al merito sportivo

Iezzi e Fabbrizi premiati con il Collare d’Oro 2025 al merito sportivo

3 Novembre 2025
Caset

Passo migratorio nel Bresciano: oltre ai fringuelli, buoni contingenti di peppole

3 Novembre 2025
Elezioni regionali in Veneto, CIA: “Prioritaria la questione della fauna selvatica”

Elezioni regionali in Veneto, CIA: “Prioritaria la questione della fauna selvatica”

3 Novembre 2025
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

FIDC: “Buona festa di Sant’Uberto a tutti i cacciatori”

3 Novembre 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, Beduschi: “Decisione Consiglio di Stato su caccia in deroga è incomprensibile”

3 Novembre 2025
Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy