Coordinamento Cacciatrici Federcaccia
Si è svolta il 4 maggio – nella splendida cornice offerta dalla Tenuta di Suvignano in provincia di Siena, l’iniziativa “Donne per il Sociale”, promossa dal Coordinamento Nazionale delle Cacciatrici Federcaccia, in collaborazione con il Coordinamento Cacciatrici Federcaccia di Siena e la Federcaccia-UCT provinciale senese. L’evento ha rappresentato un importante momento di incontro, condivisione e testimonianza attiva del ruolo delle donne nel mondo venatorio e nel tessuto sociale. Una giornata all’insegna della cinofilia e della solidarietà che ha visto la partecipazione di 23 conduttrici e 35 ausiliari impegnati nelle prove in campo, coordinate dai giudici federali Luca Bertolaccini, Carlo Ghinassi e Giuseppe Terzini.
Falconieri del Re
Durante la manifestazione, grande spettacolo offerto dei Falconieri del Re, guidati da Gianluca Barone, con Letizie, Elena, Gioconda e Tiziano, accompagnati dal veterinario Dott. Guido Buresti. L’evento ha potuto contare sulla partecipazione di numerosi dirigenti dell’Associazione e autorità istituzionali: Elisa Mazzei, Segreteria Regionale Toscana Federcaccia UCT, Claudio Pucci, Presidente Provinciale della Federcaccia-UCT di Siena, Riccardo Burresi, dell’Ufficio di Vicepresidenza della Giunta regionale Toscana, Gabriele Berni, Sindaco di Monteroni d’Arbia, il Senatore On. Silvio Franceschelli, e la Consigliera Regionale Anna Paris.
Prove sul campo
Non sono mancati anche momenti conviviali e una sentita lotteria, resa possibile grazie alla generosità degli sponsor: Stellino Caccia, Trabaldo, Canicom, Nicofood Pet – Spaggiari e Alimentari Le Citte di Montalcino, che ha sostenuto l’evento con prodotti locali. Determinante è stato il lavoro dei posatori coordinati da Enzo Cesaretti, che hanno supportato lo svolgimento delle prove sul campo con precisione e professionalità. Lo staff del Coordinamento Cacciatrici di Siena ha curato poi l’intera organizzazione dell’iniziativa con grande passione: Veronica Verdiani, Aurora Piccioni, Annalisa Borzacchiello, Aurora Sartori, Patrizia Baccinetti, Camilla Cennini, Simona Boschetti, Rossana, Orietta Nencini e Anita Bandinelli hanno lavorato con impegno e dedizione, rendendo possibile una giornata tanto intensa quanto partecipata.
Passione, valori sociali, ambientali e culturali
Una menzione speciale va a Rosa Mostardini, ideatrice e promotrice dell’iniziativa, il cui entusiasmo e spirito di iniziativa hanno reso concreto un progetto che coniuga passione, valori sociali, ambientali e culturali. “Donne per il Sociale” ha dimostrato come la presenza femminile nel mondo venatorio possa essere non solo qualificata e competente, ma anche profondamente legata a valori di solidarietà e comunità.