Le Guardie ecologiche volontarie dell’Enalcaccia l’hanno individuata nei pressi di Papparicotta
Fine anno all’insegna del lavoro per gli uomini dell’Enalcaccia di Andria, che proprio l’ultimo giorno del 2009 hanno compiuto l’ennesimo rinvenimento di una discarica abusiva, situata nelle vicinanze dell’azienda provinciale “Papparicotta”.
La scoperta è stata compiuta da una ronda composta dal responsabile locale, prof. Francesco MArtiradona e dalle GGV IVEA Antonio Carbutti, Alessandro Porro e Riccardo Zagaria.
Durante il controllo del territorio e dell’esercizio venatorio i volontari dell’Enalcaccia hanno rinvenuto sulla complanare della SP 231, nelle vicinanze dell´Azienda Papparicotta, dell´agro di Andria, un riversamento di rifiuti di ogni genere, tra eternit, frigoriferi, divani, mobili da cucina e da salotto, copertoni, materiali di risulta di costruzione edilizie, materiali sanitari etc. etc. Questo ennesimo riversamento, compiuto in un’area sottoposta precedentemente a sequestro giudiziario da il senso del rispetto dell’ambiente da parte di alcuni individui.
“E pensare –sottolineano i volontari dell’Enalcaccia- che la maggior parte di questi rifiuti sono riciclabili e quindi basta telefonare agli addetti della Manutencoop e del Comune perché qualcuno venga a prelevarli, oppure a portarli alle isole ecologiche presenti nella nostra città”.
Negli ultimi giorni le guardie volontarie dell’Enalcaccia hanno sorpreso un signore di Andria che aveva riversato delle gomme sulla Via Appia, mentre un’altra persone di Canosa di P. stava utilizzando una pompa pescante per riempire, da una piscina, un´autobotte sporca di veleni, posta dietro ad un trattore. Un altro signore di Minervino Murge infine, e stato preso in flagranza a tagliare una quercia secolare. Per tutti è scattata la denuncia alle Autorità competenti.
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy