L’esame di abilitazione venatoria è finalizzato a verificare le conoscenze in materia di legislazione sulla tutela della fauna e la disciplina della caccia, ma anche sulle specie cacciabili e non, il calendario venatorio, mezzi di caccia, uso di cani, appostamenti, modalità di caccia vietate, sanzioni e procedure relative, zoologia applicata alla caccia, tutela dell’ambiente e principi di salvaguardia delle produzioni agricole, norme di sicurezza e di pronto soccorso. L’attività venatoria è poi sottoposta alle norme regionali ed in particolare alla recente legge regionale 5 del 19 giugno 2018 che regolamenta modalità e divieti di caccia (Cuneo24).
Il ruolo e il contributo delle riserve faunistiche Le Aziende Faunistico Venatorie (AFV) per la prima volta sono candidate come OECM, Other Effective Area-Based Conservation Measures, in quanto strumenti efficaci per la tutela della biodiversità: è quanto emerge dal IUCN...
Vedi altroDetails