Fauna: Veneto, l’assessore Stival sul problema dei Lupi della Lessinia, necessarie misure alternative per contenere la specie e tutelare allevatori e alpeggiatori.
Sulla presenza del branco di Lupi in Lessinia e sui problemi da essi innescati nel territorio per gli allevatori di bestiame domestico, l’Assessore regionale alla caccia Daniele Stival ha nuovamente scritto al Ministero per l’Ambiente chiedendo l’espressione di un parere e di un supporto tecnico-scientifico. “Vanno trovate soluzioni alternative soddisfacenti – scrive Stival – per consentire da un lato, in vista della prossima stagione di alpeggio, il contenimento delle predazioni di bestiame domestico, e dall’altro di stemperare l’allarme sociale e la percezione totalmente negativa della popolazione della Lessinia verso la presenza dei lupi. Mi aspetto la disponibilità del Ministero a prendere in considerazione le soluzioni gestionali, anche in regime di deroga, previste dall’ordinamento comunitario e nazionale nonché le soluzioni alternative proposte dagli Amministratori locali della Lessinia nell’ambito del tavolo tecnico ‘di crisi’ istituito presso la Prefettura di Verona, che ha indicato nella sterilizzazione della femmina del branco o nel confinamento del branco in un’area recintata sufficientemente vasta da garantire il benessere del branco stesso”.
L’Assessore regionale riepiloga la situazione in Lessinia come si è manifestata nel 2014: undici lupi in attività; 53 capi di bestiame predato, che salgono a 60 con il bestiame predato nella parte trentina e a cui va aggiunta l’uccisione di un cane labrador. “I sistemi di prevenzione solitamente utilizzati per i lupi – rileva inoltre Stival – secondo il parere di molti esperti, risultano di difficile o inefficace applicazione in Lessinia dove esistono centinaia di malghe in cui si pratica per tradizione il pascolo bovino estensivo, in assenza per lo più di strutture per il ricovero degli animali”.
Sull’allarme sociale, Stival aggiunge nella sua lettera che è “sempre più alto nella popolazione della Lessinia come risulta dagli ordini del giorno che le Amministrazioni Comunali votano uno dopo l’altro, vedi le mozioni di Boscochiesanuova, Erbezzo, Vestenanova e Sant’Anna d’Alfaedo per chiedere alla Regione di attivarsi ai fini della traslocazione dei lupi o di individuare altra soluzione che renda compatibile il mantenimento delle attività tradizionali dell’area (allevamento e turismo) che appaiono irrimediabilmente compromesse dalla presenza del Lupo”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una lunga "carriera" A 90 anni se n'è andato Angelo Buzzini. Per decenni è stato una figura di riferimento per i cacciatori e i tiratori sportivi, non solo a Milano ma in tutta Italia. Titolare della storica armeria di Lambrate,...
Predatore e preda La Western University di London, in Canada, ha pubblicato uno studio che ha visto come protagonista assoluto il lupo, specie con cui il nostro paese deve fare costantemente i conti. A occuparsene è stato il dipartimento di...
Il ruolo e il contributo delle riserve faunistiche Le Aziende Faunistico Venatorie (AFV) per la prima volta sono candidate come OECM, Other Effective Area-Based Conservation Measures, in quanto strumenti efficaci per la tutela della biodiversità: è quanto emerge dal IUCN...
Singole specificità dei territori Dieci nodi da sciogliere, dieci priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese, partendo dalle singole specificità dei differenti territori per costruire una visione di sviluppo unitaria: nell’incontro con Antonio Decaro, Cia-Agricoltori Italiani Puglia ha...
Giornate per lo più soleggiate Il Club Italiano del Colombaccio ha fornito delle informazioni interessanti sulla migrazione di questa specie nel mese di ottobre. Questi sono i dettagli relativi a domenica 5 ottobre 2025: "Dopo la recente perturbazione che ha...
Chi sono i soggetti marcati Due tordi bottacci marcati nelle Marche con radiotrasmettitore satellitare nel dicembre 2024 stanno ancora trasmettendo e ci danno informazioni sullo spostamento post-riproduttivo. Si tratta di un maschio e di una femmina, battezzati Marilyn e Francis,...
Ingenti danni alle coltivazioni È urgente incrementare i numeri del depopolamento dei cinghiali. Come più volte richiamato da Coldiretti Cuneo, la loro presenza sul nostro territorio resta ancora troppo elevata, creando criticità sanitarie e ingenti danni alle coltivazioni, con significative...
Prima del Consiglio di Stato Nel corso della giornata odierna, venerdì 10 ottobre 2025, il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione di alcune parti del calendario venatorio 2025-2026 del Veneto, bocciando il ricorso della Federcaccia che aveva presentato appello...
Maggiore realismo Confagricoltura scrive alla Regione Piemonte chiedendo di farsi parte attiva per recepire il declassamento della specie come stabilito dall’UE e chiede, se possibile, l’attivazione di attività di selezione controllata. “È necessario un approccio più realistico alla gestione della...
Network Nazionale della Biodiversità Il Museo di Storia Naturale della Maremma, in collaborazione con il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA, ha avviato nel 2021 un progetto nazionale di Citizen Science per il monitoraggio del gatto selvatico (Felis silvestris), una...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy