Federcaccia Lazio invita tutti i cacciatori a manifestare sotto la sede della Regione il prossimo 14 luglio 2015 per chiedere un Calendario Venatorio che non sia inutilmente vessatorio o riduttivo nei confronti dei cacciatori laziali.
Appuntamento il prossimo 14 luglio in via Cristoforo Colombo per manifestare sotto il palazzo della Regione. Federcaccia Lazio si è attivata in tutte le province per la massima adesione dei cacciatori e per dare un segnale forte all’Amministrazione sul calendario venatorio. Fatti e non chiacchiere a supporto dei cacciatori e per un calendario venatorio che seguendo i principi della sostenibilità e della correttezza di tempi e specie non sia inutilmente vessatorio o riduttivo nei confronti dei cacciatori laziali. Ma soprattutto un segnale forte verso una Amministrazione regionale restia a confrontarsi con il mondo venatorio malgrado la disponibilità dimostrata da quest’ultimo in più occasioni. Così, come era stato annunciato qualche giorno fa, Federcaccia Lazio – con l’auspicio che anche tutte le altre Associazioni venatorie regionali e i singoli praticanti vogliano partecipare a una iniziativa che riguarda tutti i cacciatori indipendentemente dalla tessera associativa posseduta – organizza per il prossimo 14 luglio a partire dalle ore 9 in via Cristoforo Colombo, una manifestazione che coinvolgerà prima di tutto i federcacciatori del Lazio, grazie all’organizzazione di pullman da ogni provincia.
“Dovrà essere una manifestazione ferma e civile – ha sottolineato il presidente regionale FIdC Aldo Pompetti – per cui invito chiunque vorrà partecipare a rendersi ben riconoscibile come cacciatore con l’abbigliamento, striscioni e bandiere per far sentire forte la nostra voce. Ma dobbiamo anche dimostrare di essere cittadini rispettosi delle leggi e delle regole, perciò con altrettanta fermezza invito a non trascendere i limiti dell’educazione e delle regole con scritte o comportamenti offensivi verso le persone o le Istituzioni. A differenza di altre categorie dimostriamo che sappiamo godere del legittimo diritto al dissenso senza travalicare alcuna norma della legge e del vivere civile. Dopo l’atteggiamento chiuso delle Istituzioni regionali, non ci rimane che questo passo per far sentire la nostra voce e manifestare il nostro scontento per le scelte e soprattutto per il comportamento tenuto nei confronti di una categoria di cittadini che ha gli stessi diritti di qualunque altra”.
Chi volesse avere maggiori dettagli sulla manifestazione in programma o sul modo dalle diverse province di raggiungere la capitale in forma organizzata è invitato pertanto a rivolgersi presso la propria sezione o comunque presso la sezione provinciale di riferimento.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...
Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...
Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...
La sentenza di ieri La Corte Costituzionale con sentenza numero 72/2025 resa in data 20 maggio 2025 e pubblicata ieri ha dichiarato “non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni