Federcaccia Piemonte esprime la propria soddisfazione sulla questione della Caccia alla Pernice Bianca che la Regione aveva precedentemente vietato, “In TAR… We trust!”.
I cacciatori piemontesi avevano ragione, e non una, ma addirittura due volte! A decretarlo nuovamente è stata la seconda sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, Presidente Dott. Vincenzo Salamone, con la sentenza numero 00868/2015 del 15/04/2015, depositata il 27/05/2015. Si discuteva ancora di pernici bianche e dell’indebita chiusura al loro prelievo venatorio decisa lo scorso settembre dall’Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Piemonte Giorgio Ferrero, forse tributario d’una “promessa” fatta troppo frettolosamente ad animalisti e ambientalisti (lettera associazioni del 04/07/2014) non appena insediato. I giudici subalpini hanno totalmente accolto le tesi del Prof. Paolo Scaparone, legale delle Associazioni Venatorie e di Ambiti Territoriali di Caccia e Comprensori Alpini penalizzati dalle scelte dell’amministratore astigiano, condannando inoltre la Regione Piemonte al pagamento delle spese processuali. Alla fine è stato uno spreco di denaro, privato ma pure pubblico, assurdo in un momento come l’attuale in cui mancano i quattrini per il sociale o la sanità, ma anche inspiegabile perché già ad ottobre il TAR dette ragione ai cacciatori; inutilmente, tanto da costringerli ad un ulteriore ricorso. Altri soldi che i cacciatori avrebbero preferito devolvere. Ed ora l’Assessore cosa fa, come reagisce alla bruciante sconfitta? Forse che prenda atto delle considerazioni del TAR ed adempia riparando l’errore?
No, non pare proprio voglia farlo, e lo si legge chiaramente sulle pagine web del quotidiano online “TargatoCN” dove Giorgio Ferrero attacca a tutto campo, giustificando il terrificante flop con una presunta: “… diversa sensibilità politica sulla difesa dell’ambiente e la tutela della fauna…”; discrepanze, precisa ancora l’esponente PD, della sua coalizione rispetto alla Giunta Cota che aveva varato quel calendario venatorio. Quest’anno poi Ferrero ha escluso la pernice dal calendario. E’ dunque parrebbe la storia di sempre, quella di politici che ad ogni cambio di governo vorrebbero dimostrare d’essere migliori degli amministratori precedenti, scaricandogli addosso colpe, azzerando o mandando in soffitta quanto da questi fatto e deciso prima; è la storia di un Paese dove diritti e doveri non sempre vanno a braccetto, i primi spesso vilipesi dalle convenienze di bottega e i secondi che paiono esser validi solo per una parte della popolazione.
“Discontinuità”, questa era stata la parola d’ordine della nuova Giunta Chiamparino, insediatasi un anno prima della scadenza naturale del mandato di predecessori incappati nella sfavorevole sentenza TAR d’annullamento elezioni (09/01/2014); ma già sotto pressione… ironia della sorte, pure lei per una questione di firme che si sospettano essere irregolari! Anche qui toccherà al TAR dirimere la questione, esprimendosi nel merito d’un ricorso presentato dall’opposizione e ritenuto ammissibile, tanto da poter nuovamente rivoluzionare l’assetto politico piemontese. Questo lo si saprà a breve, il 9 luglio, mentre nel frattempo procedono le indagini penali avviate dalla Procura torinese. Come sempre da noi cambiano i musicanti, ma la musica resta sempre la medesima.
Proseguendo nella lettura dell’articolo pare evidente come alla Regione poco importi delle ragioni scientifiche che avevano legittimato l’inserimento di quel tipo di caccia nel calendario venatorio 2014/15, invocandone altre che però il TAR non ha ritenuto altrettanto meritevoli, e sufficienti a giustificare il divieto imposto ai cacciatori alpini: le 85 pernici bianche si potevano prelevare perché lo consentivano i censimenti effettuati secondo Linee Guida regionali e le stesse severe leggi dello Stato. Stop!
Ovunque sarebbe così, ma non in Piemonte, dove proprio chi dovrebbe garantire la categoria dei cacciatori s’è arrogato il diritto di rispondere all’appello d’una parte loro ostile, ma, forse… maggiormente vicina! I cacciatori non possono essere considerati…sopportabili solo se disponibili ad armarsi di carabina ed abbattere i dannosi cinghiali, meritano rispetto anche se desiderano praticare una caccia di tradizione piemontese, come quella alla tipica fauna alpina; l’attività venatoria mai nella nostra Regione ha causato l’estinzione di alcuna specie. Tutto ciò quindi non è giustificabile perché le leggi valgono per ogni cittadino: piemontese, italiano, straniero che sia!
Noi ne chiediamo il rispetto, anche a Lei, che della Caccia s’è fatto attribuire le deleghe dal Presidente Chiamparino. Le sentenze poi, dovrebbero essere sempre rispettate da tutti, e questo a dare credibilità e stabilità ad un sistema ormai quotidianamente compromesso da mille difficoltà e scandali d’ogni genere; si deve fare, e siamo certi che il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale volesse significasse anche questo. Al TAR…noi crediamo!
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy