Federcaccia Piemonte esprime la propria soddisfazione sulla questione della Caccia alla Pernice Bianca che la Regione aveva precedentemente vietato, “In TAR… We trust!”.
I cacciatori piemontesi avevano ragione, e non una, ma addirittura due volte! A decretarlo nuovamente è stata la seconda sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, Presidente Dott. Vincenzo Salamone, con la sentenza numero 00868/2015 del 15/04/2015, depositata il 27/05/2015. Si discuteva ancora di pernici bianche e dell’indebita chiusura al loro prelievo venatorio decisa lo scorso settembre dall’Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Piemonte Giorgio Ferrero, forse tributario d’una “promessa” fatta troppo frettolosamente ad animalisti e ambientalisti (lettera associazioni del 04/07/2014) non appena insediato. I giudici subalpini hanno totalmente accolto le tesi del Prof. Paolo Scaparone, legale delle Associazioni Venatorie e di Ambiti Territoriali di Caccia e Comprensori Alpini penalizzati dalle scelte dell’amministratore astigiano, condannando inoltre la Regione Piemonte al pagamento delle spese processuali. Alla fine è stato uno spreco di denaro, privato ma pure pubblico, assurdo in un momento come l’attuale in cui mancano i quattrini per il sociale o la sanità, ma anche inspiegabile perché già ad ottobre il TAR dette ragione ai cacciatori; inutilmente, tanto da costringerli ad un ulteriore ricorso. Altri soldi che i cacciatori avrebbero preferito devolvere. Ed ora l’Assessore cosa fa, come reagisce alla bruciante sconfitta? Forse che prenda atto delle considerazioni del TAR ed adempia riparando l’errore?
No, non pare proprio voglia farlo, e lo si legge chiaramente sulle pagine web del quotidiano online “TargatoCN” dove Giorgio Ferrero attacca a tutto campo, giustificando il terrificante flop con una presunta: “… diversa sensibilità politica sulla difesa dell’ambiente e la tutela della fauna…”; discrepanze, precisa ancora l’esponente PD, della sua coalizione rispetto alla Giunta Cota che aveva varato quel calendario venatorio. Quest’anno poi Ferrero ha escluso la pernice dal calendario. E’ dunque parrebbe la storia di sempre, quella di politici che ad ogni cambio di governo vorrebbero dimostrare d’essere migliori degli amministratori precedenti, scaricandogli addosso colpe, azzerando o mandando in soffitta quanto da questi fatto e deciso prima; è la storia di un Paese dove diritti e doveri non sempre vanno a braccetto, i primi spesso vilipesi dalle convenienze di bottega e i secondi che paiono esser validi solo per una parte della popolazione.
“Discontinuità”, questa era stata la parola d’ordine della nuova Giunta Chiamparino, insediatasi un anno prima della scadenza naturale del mandato di predecessori incappati nella sfavorevole sentenza TAR d’annullamento elezioni (09/01/2014); ma già sotto pressione… ironia della sorte, pure lei per una questione di firme che si sospettano essere irregolari! Anche qui toccherà al TAR dirimere la questione, esprimendosi nel merito d’un ricorso presentato dall’opposizione e ritenuto ammissibile, tanto da poter nuovamente rivoluzionare l’assetto politico piemontese. Questo lo si saprà a breve, il 9 luglio, mentre nel frattempo procedono le indagini penali avviate dalla Procura torinese. Come sempre da noi cambiano i musicanti, ma la musica resta sempre la medesima.
Proseguendo nella lettura dell’articolo pare evidente come alla Regione poco importi delle ragioni scientifiche che avevano legittimato l’inserimento di quel tipo di caccia nel calendario venatorio 2014/15, invocandone altre che però il TAR non ha ritenuto altrettanto meritevoli, e sufficienti a giustificare il divieto imposto ai cacciatori alpini: le 85 pernici bianche si potevano prelevare perché lo consentivano i censimenti effettuati secondo Linee Guida regionali e le stesse severe leggi dello Stato. Stop!
Ovunque sarebbe così, ma non in Piemonte, dove proprio chi dovrebbe garantire la categoria dei cacciatori s’è arrogato il diritto di rispondere all’appello d’una parte loro ostile, ma, forse… maggiormente vicina! I cacciatori non possono essere considerati…sopportabili solo se disponibili ad armarsi di carabina ed abbattere i dannosi cinghiali, meritano rispetto anche se desiderano praticare una caccia di tradizione piemontese, come quella alla tipica fauna alpina; l’attività venatoria mai nella nostra Regione ha causato l’estinzione di alcuna specie. Tutto ciò quindi non è giustificabile perché le leggi valgono per ogni cittadino: piemontese, italiano, straniero che sia!
Noi ne chiediamo il rispetto, anche a Lei, che della Caccia s’è fatto attribuire le deleghe dal Presidente Chiamparino. Le sentenze poi, dovrebbero essere sempre rispettate da tutti, e questo a dare credibilità e stabilità ad un sistema ormai quotidianamente compromesso da mille difficoltà e scandali d’ogni genere; si deve fare, e siamo certi che il pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale volesse significasse anche questo. Al TAR…noi crediamo!
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy