Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Federcaccia Ravenna risponde all’ambientalismo ideologico: “Basta disinformazione”

In risposta a un articolo uscito negli scorsi giorni in cui veniva dato risalto alle richieste di alcune sigle anticaccia

Simone Ricci di Simone Ricci
24 Giugno 2024
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
FIDC
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Siti Natura 2000

Un articolo pubblicato il 12 giugno u.s. da RavennaWEBTV riporta la notizia di osservazioni presentate dalle associazioni ambientaliste – ENPA, LAC Emilia-Romagna, LAV Bologna, OIPA sezione di Ravenna ed Italia Nostra sezione Ravenna – al documento “Misure di conservazione dei siti Natura 2000”, pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna, con le quali le medesime associazioni non perdono l’occasione per reiterare richieste di parte e accuse anche all’operato della Regione. L’accusa è che le nuove Misure per i siti Natura 2000, ricalcando in gran parte quelle precedenti, indicherebbero che le stesse “non sono mai state attuate se non molto parzialmente”, in tal modo misconoscendo però che si tratta di misure permanenti, aggiornate per assicurare la conservazione degli habitat e delle specie tutelate dalle Direttive 2009/147/CE e 92/43/CEE. Le associazioni chiedono poi di stabilire che “l’attività venatoria all’interno di zone Rete Natura 2000 dell’Emilia-Romagna sarà sottoposta a specifica Valutazione di incidenza da eseguirsi ogni due anni, valutata la dinamicità ambientale degli ecosistemi o degli habitat interessati”. Anche in questo caso si misconosce che il calendario venatorio è un provvedimento annuale e che, come tale, viene sottoposto ogni anno alla Valutazione d’Incidenza Ambientale, ed è emanato solo con esito positivo.

Caccia sostenibile

Ulteriore punto di contestazione “è che la caccia viene prevista all’interno delle zone Rete Natura 2000”. In questo caso sorprende che le associazioni si stupiscano di una regola valida in tutta l’Unione Europea. Infatti, la Guida della Commissione UE alla caccia sostenibile nell’ambito della Direttiva Uccelli (2008) afferma, al punto 1.5.3, “nelle due direttive in materia di protezione della natura non esiste alcuna presunzione generale contro l’esercizio della caccia nei siti Natura 2000”. La caccia nei siti Natura 2000 è quindi pienamente compatibile non soltanto come attività tradizionale diffusa in tutta Europa – di cui occorre tener conto in base all’art. 2, paragrafo 3, della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e dell’art. 2 della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli” – bensì come motore di investimenti, gestione, miglioramento e ripristino degli habitat, reintroduzione delle specie, controllo delle specie problematiche e di quelle aliene, vigilanza contro gli illeciti, uso sostenibile dei servizi ecosistemici e mezzo di valorizzazione economica del capitale naturale. Bisogna riconoscere che la Commissione ha cercato di chiarire in ogni modo il vero senso conservativo della Rete Natura 2000, rigettando i rischi di una “conservazione fissista” e facendo leva sull’approccio inclusivo e partecipativo per la gestione sostenibile degli habitat e delle specie tutelate. Anche nell’ambito della “Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 – Riportare la natura nelle nostre vite” e nella “Nota sui criteri e le linee guida per la designazione delle aree protette” (2020) rivolta agli Stati Membri per conseguire l’obiettivo 30×30, si prevedono persino nelle aree “rigorosamente protette” delle forme sostenibili di prelievo venatorio/controllo, se ritenute utili a conseguire gli obiettivi di conservazione prefissati. Basti pensare alla necessità di controllo delle specie aliene e di regolazione della densità degli Ungulati (es. cinghiale, cervo, daino) che, se incontrollati, possono risultare persino dannosi all’ambiente. Per questi motivi la Commissione europea, nella procedura EU PILOT (che non è la messa in mora) INFR(2023)2187 citata dalle associazioni ambientaliste nell’articolo, non ha fatto alcun riferimento al fatto che la caccia sia consentita nei siti Natura 2000.

Tutela delle zone umide

Per le associazioni ambientaliste emiliano-romagnole invece la caccia nel Delta del Po dovrebbe essere interdetta a prescindere, non conoscendo che proprio in materia di tutela delle zone umide la prestigiosa Wetlands International (l’ente coordinatore dei censimenti invernali degli uccelli acquatici in tutto il mondo), a seguito di uno studio specifico svolto in collaborazione con diverse Università, ha dimostrato che le zone umide migliori per la conservazione degli uccelli acquatici sono quelle in cui si realizza una gestione attiva, mentre quelle semplicemente protette non sono altrettanto efficaci. Secondo lo studio (il più grande svolto a livello globale sugli effetti conseguenti ai regimi di protezione sugli uccelli acquatici, pubblicato dalla Rivista “Nature”) risulta che l’impatto della designazione delle aree protette, come i parchi nazionali, non è scontato e i risultati dimostrano che è fondamentale la gestione delle zone tutelate e che senza tale gestione, queste aree hanno maggiori probabilità di non risultare efficaci alla conservazione delle specie (Wauchope, H.S., Jones, J.P.G., Geldmann, J. et al., 2022. Protected areas have a mixed impact on waterbirds, but management helps. Nature 605, 103–107. https://doi.org/10.1038/s41586-022-04617-0).

Uccelli acquatici

Il solito catastrofismo delle associazioni ambientaliste è peraltro smentito nei fatti dalla tendenza positiva dei dati dei censimenti invernali (coordinati dall’ISPRA) degli uccelli acquatici svernanti in Italia, che nel periodo 2009-2018 (l’ultimo) mostra un generale andamento positivo (essendo passati da 1.609.132 a 2.030.129 individui), compresi gli anatidi, anche di specie cacciabili, che registrano il 22% d’incremento (Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 151 del 30-6-2023). Altra valutazione catastrofistica delle associazioni ambientaliste è la classificazione del Delta del Po come “black spot” per attività di bracconaggio in danno agli uccelli acquatici. Questa definizione era stata simbolicamente adottata nell’ambito del Piano di Azione per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici (30 marzo 2017), al fine di pianificare una serie di misure specifiche di prevenzione e contrasto. A questo punto però il Piano è scaduto da oltre due anni e i risultati sono che il fenomeno del bracconaggio è ormai in costante diminuzione in Italia, come fu attestato già nel 2021 l’allora Ministero della Transizione Ecologica con lettera n. 0105512.01 del 01/10/2021. Tale positivo andamento risulta anche dai dati oggettivi del “Rapporto IV anno di attività” dello stesso Piano e dal Documento Tecnico ISPRA (2022) “I crimini contro gli uccelli selvatici. Approfondimenti tematici per un’efficace azione di contrasto” (Box 3, procedimenti penali nei Tribunali italiani).

Uso del piombo

Per quanto riguarda il tema dell’uso dei pallini di piombo nella caccia, con l’entrata in vigore del Regolamento 2021/57 della Commissione del 25 gennaio 2021 recante modifica del Regolamento 1907/2006 (REACH), la questione è ormai superata, essendo vietato ovunque l’uso del piombo all’interno o in prossimità delle zone umide italiane ed europee. Si discute, ancora, sulla classificazione delle zone umide temporanee o effimere, che non costituiscono un “habitat” idoneo per le specie acquatiche. La minaccia della Commissione di aprire una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia in realtà si basa su una interpretazione che non sembra tecnicamente in linea con le finalità perseguite dal Regolamento 2021/57. E questa sarebbe anche l’interpretazione data dai Giudici del Tribunale UE, Chambre V, 21.12.2022, nella causa T-187/21, i quali hanno ritenuto che l’interpretazione corretta da dare alla nozione di “zone umide” nel Regolamento porta ad escludere le aree, che per le loro dimensioni o la loro instabilità, non sono realmente suscettibili di fornire un habitat per gli uccelli acquatici.

Specie aliene invasive

Le associazioni ambientaliste si dimostrano, in tal modo, zelanti sulla questione del piombo, ma “trascurano”, invece, che il 26 gennaio 2023 la Commissione ha deferito alla Corte di Giustizia UE sei Stati membri, tra cui l’Italia, per la mancata attuazione di varie disposizioni del Regolamento n. 1143/2014 in materia di prevenzione e lotta alle specie aliene invasive di rilevanza unionale. Si tratta di 37 specie che minacciano la biodiversità in tutta Europa, di cui 22 presenti anche in Italia, tra queste, basti citare la nutria per rendere l’idea della dimensione del problema, soprattutto nel bacino del Po. Se consideriamo che si tratta della seconda causa di minaccia per la conservazione della biodiversità a livello globale, stupisce l’ostinata opposizione del mondo ambientalista verso qualsiasi forma di controllo delle specie aliene, che indirettamente ne alimenta la diffusione e l’impatto negativo sulla natura in Italia. Ancora una volta nell’azione delle associazioni ambientaliste emiliano-romagnole sembra prevalere la logica demagogica e di bandiera della “lotta” nei confronti della caccia e dei cacciatori, senza considerare la realtà delle cose e le possibili sinergie che andrebbero a beneficio dell’ambiente (Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali Federcaccia – Sezione Prov.le Federcaccia Ravenna).

Potrebbe piacerti anche..

Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

20 Ottobre 2025
Campania

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

18 Ottobre 2025
Federcaccia contro gli ornitologi: “Infondate le valutazioni sul Ddl Montagna”

Federcaccia contro gli ornitologi: “Infondate le valutazioni sul Ddl Montagna”

26 Settembre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
Elba

ANLC, i colombacci e uno strano articolo giornalistico anticaccia

4 Settembre 2025
Umbria

Toscana, quanti problemi per i migratoristi e gli appostamenti nei siti Natura 2000

29 Agosto 2025
Carica altro
Tags: ambientalistiarticolofedercaccianatura 2000ravennarisposta
Seggiolino a bastone pieghevole – Finitura color cuoio
Seggiolino a bastone pieghevole – Finitura color cuoio

27,00 €

Fodero per carabina da caccia - Verde militare
Fodero per carabina da caccia - Verde militare

42,00 € Il prezzo originale era: 42,00 €.38,50 €Il prezzo attuale è: 38,50 €.

Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta
Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta

30,00 €

Valigetta universale 80x30x8 - Negrini
Valigetta universale 80x30x8 - Negrini

42,00 €

Valigia rigida in plastica con ruote per armi lunghe – 140 cm
Valigia rigida in plastica con ruote per armi lunghe – 140 cm

179,00 €

Torcia ricaricabile Konuslight-2k 2000 lumens | torcia-lanterna compatta
Torcia ricaricabile Konuslight-2k 2000 lumens | torcia-lanterna compatta

59,90 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Il Bosco Taxodi di Paratico (Brescia): un caso virtuoso di gestione grazie ai cacciatori

Prossimo Articolo

Lorenzo Beretta è il nuovo presidente di Assica: “Serve un cambio di passo nella lotta alla PSA”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Lorenzo Beretta è il nuovo presidente di Assica: “Serve un cambio di passo nella lotta alla PSA”

Lorenzo Beretta è il nuovo presidente di Assica: "Serve un cambio di passo nella lotta alla PSA"

Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Psa in Liguria, i cinghiali cacciati e risultati negativi non finiranno più nell'inceneritore

Abruzzo

Arci Caccia Abruzzo: "A chi ha giovato produrre una norma sugli ATC quasi certamente incostituzionale?"

Master Fiocchi 2024: al Tav Umbriaverde trionfa Mauro De Filippis

Master Fiocchi 2024: al Tav Umbriaverde trionfa Mauro De Filippis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

30 Ottobre 2025
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

29 Ottobre 2025
Tiro a volo. Le Azzurre dello Skeet in raduno a Roma

Tiro a volo. Le Azzurre dello Skeet in raduno a Roma

29 Ottobre 2025
Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

29 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy