Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Federcaccia Ravenna risponde all’ambientalismo ideologico: “Basta disinformazione”

In risposta a un articolo uscito negli scorsi giorni in cui veniva dato risalto alle richieste di alcune sigle anticaccia

Simone Ricci di Simone Ricci
24 Giugno 2024
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
FIDC
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Siti Natura 2000

Un articolo pubblicato il 12 giugno u.s. da RavennaWEBTV riporta la notizia di osservazioni presentate dalle associazioni ambientaliste – ENPA, LAC Emilia-Romagna, LAV Bologna, OIPA sezione di Ravenna ed Italia Nostra sezione Ravenna – al documento “Misure di conservazione dei siti Natura 2000”, pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna, con le quali le medesime associazioni non perdono l’occasione per reiterare richieste di parte e accuse anche all’operato della Regione. L’accusa è che le nuove Misure per i siti Natura 2000, ricalcando in gran parte quelle precedenti, indicherebbero che le stesse “non sono mai state attuate se non molto parzialmente”, in tal modo misconoscendo però che si tratta di misure permanenti, aggiornate per assicurare la conservazione degli habitat e delle specie tutelate dalle Direttive 2009/147/CE e 92/43/CEE. Le associazioni chiedono poi di stabilire che “l’attività venatoria all’interno di zone Rete Natura 2000 dell’Emilia-Romagna sarà sottoposta a specifica Valutazione di incidenza da eseguirsi ogni due anni, valutata la dinamicità ambientale degli ecosistemi o degli habitat interessati”. Anche in questo caso si misconosce che il calendario venatorio è un provvedimento annuale e che, come tale, viene sottoposto ogni anno alla Valutazione d’Incidenza Ambientale, ed è emanato solo con esito positivo.

Caccia sostenibile

Ulteriore punto di contestazione “è che la caccia viene prevista all’interno delle zone Rete Natura 2000”. In questo caso sorprende che le associazioni si stupiscano di una regola valida in tutta l’Unione Europea. Infatti, la Guida della Commissione UE alla caccia sostenibile nell’ambito della Direttiva Uccelli (2008) afferma, al punto 1.5.3, “nelle due direttive in materia di protezione della natura non esiste alcuna presunzione generale contro l’esercizio della caccia nei siti Natura 2000”. La caccia nei siti Natura 2000 è quindi pienamente compatibile non soltanto come attività tradizionale diffusa in tutta Europa – di cui occorre tener conto in base all’art. 2, paragrafo 3, della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e dell’art. 2 della Direttiva 2009/147/CE “Uccelli” – bensì come motore di investimenti, gestione, miglioramento e ripristino degli habitat, reintroduzione delle specie, controllo delle specie problematiche e di quelle aliene, vigilanza contro gli illeciti, uso sostenibile dei servizi ecosistemici e mezzo di valorizzazione economica del capitale naturale. Bisogna riconoscere che la Commissione ha cercato di chiarire in ogni modo il vero senso conservativo della Rete Natura 2000, rigettando i rischi di una “conservazione fissista” e facendo leva sull’approccio inclusivo e partecipativo per la gestione sostenibile degli habitat e delle specie tutelate. Anche nell’ambito della “Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 – Riportare la natura nelle nostre vite” e nella “Nota sui criteri e le linee guida per la designazione delle aree protette” (2020) rivolta agli Stati Membri per conseguire l’obiettivo 30×30, si prevedono persino nelle aree “rigorosamente protette” delle forme sostenibili di prelievo venatorio/controllo, se ritenute utili a conseguire gli obiettivi di conservazione prefissati. Basti pensare alla necessità di controllo delle specie aliene e di regolazione della densità degli Ungulati (es. cinghiale, cervo, daino) che, se incontrollati, possono risultare persino dannosi all’ambiente. Per questi motivi la Commissione europea, nella procedura EU PILOT (che non è la messa in mora) INFR(2023)2187 citata dalle associazioni ambientaliste nell’articolo, non ha fatto alcun riferimento al fatto che la caccia sia consentita nei siti Natura 2000.

Tutela delle zone umide

Per le associazioni ambientaliste emiliano-romagnole invece la caccia nel Delta del Po dovrebbe essere interdetta a prescindere, non conoscendo che proprio in materia di tutela delle zone umide la prestigiosa Wetlands International (l’ente coordinatore dei censimenti invernali degli uccelli acquatici in tutto il mondo), a seguito di uno studio specifico svolto in collaborazione con diverse Università, ha dimostrato che le zone umide migliori per la conservazione degli uccelli acquatici sono quelle in cui si realizza una gestione attiva, mentre quelle semplicemente protette non sono altrettanto efficaci. Secondo lo studio (il più grande svolto a livello globale sugli effetti conseguenti ai regimi di protezione sugli uccelli acquatici, pubblicato dalla Rivista “Nature”) risulta che l’impatto della designazione delle aree protette, come i parchi nazionali, non è scontato e i risultati dimostrano che è fondamentale la gestione delle zone tutelate e che senza tale gestione, queste aree hanno maggiori probabilità di non risultare efficaci alla conservazione delle specie (Wauchope, H.S., Jones, J.P.G., Geldmann, J. et al., 2022. Protected areas have a mixed impact on waterbirds, but management helps. Nature 605, 103–107. https://doi.org/10.1038/s41586-022-04617-0).

Uccelli acquatici

Il solito catastrofismo delle associazioni ambientaliste è peraltro smentito nei fatti dalla tendenza positiva dei dati dei censimenti invernali (coordinati dall’ISPRA) degli uccelli acquatici svernanti in Italia, che nel periodo 2009-2018 (l’ultimo) mostra un generale andamento positivo (essendo passati da 1.609.132 a 2.030.129 individui), compresi gli anatidi, anche di specie cacciabili, che registrano il 22% d’incremento (Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 151 del 30-6-2023). Altra valutazione catastrofistica delle associazioni ambientaliste è la classificazione del Delta del Po come “black spot” per attività di bracconaggio in danno agli uccelli acquatici. Questa definizione era stata simbolicamente adottata nell’ambito del Piano di Azione per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici (30 marzo 2017), al fine di pianificare una serie di misure specifiche di prevenzione e contrasto. A questo punto però il Piano è scaduto da oltre due anni e i risultati sono che il fenomeno del bracconaggio è ormai in costante diminuzione in Italia, come fu attestato già nel 2021 l’allora Ministero della Transizione Ecologica con lettera n. 0105512.01 del 01/10/2021. Tale positivo andamento risulta anche dai dati oggettivi del “Rapporto IV anno di attività” dello stesso Piano e dal Documento Tecnico ISPRA (2022) “I crimini contro gli uccelli selvatici. Approfondimenti tematici per un’efficace azione di contrasto” (Box 3, procedimenti penali nei Tribunali italiani).

Uso del piombo

Per quanto riguarda il tema dell’uso dei pallini di piombo nella caccia, con l’entrata in vigore del Regolamento 2021/57 della Commissione del 25 gennaio 2021 recante modifica del Regolamento 1907/2006 (REACH), la questione è ormai superata, essendo vietato ovunque l’uso del piombo all’interno o in prossimità delle zone umide italiane ed europee. Si discute, ancora, sulla classificazione delle zone umide temporanee o effimere, che non costituiscono un “habitat” idoneo per le specie acquatiche. La minaccia della Commissione di aprire una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia in realtà si basa su una interpretazione che non sembra tecnicamente in linea con le finalità perseguite dal Regolamento 2021/57. E questa sarebbe anche l’interpretazione data dai Giudici del Tribunale UE, Chambre V, 21.12.2022, nella causa T-187/21, i quali hanno ritenuto che l’interpretazione corretta da dare alla nozione di “zone umide” nel Regolamento porta ad escludere le aree, che per le loro dimensioni o la loro instabilità, non sono realmente suscettibili di fornire un habitat per gli uccelli acquatici.

Specie aliene invasive

Le associazioni ambientaliste si dimostrano, in tal modo, zelanti sulla questione del piombo, ma “trascurano”, invece, che il 26 gennaio 2023 la Commissione ha deferito alla Corte di Giustizia UE sei Stati membri, tra cui l’Italia, per la mancata attuazione di varie disposizioni del Regolamento n. 1143/2014 in materia di prevenzione e lotta alle specie aliene invasive di rilevanza unionale. Si tratta di 37 specie che minacciano la biodiversità in tutta Europa, di cui 22 presenti anche in Italia, tra queste, basti citare la nutria per rendere l’idea della dimensione del problema, soprattutto nel bacino del Po. Se consideriamo che si tratta della seconda causa di minaccia per la conservazione della biodiversità a livello globale, stupisce l’ostinata opposizione del mondo ambientalista verso qualsiasi forma di controllo delle specie aliene, che indirettamente ne alimenta la diffusione e l’impatto negativo sulla natura in Italia. Ancora una volta nell’azione delle associazioni ambientaliste emiliano-romagnole sembra prevalere la logica demagogica e di bandiera della “lotta” nei confronti della caccia e dei cacciatori, senza considerare la realtà delle cose e le possibili sinergie che andrebbero a beneficio dell’ambiente (Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali Federcaccia – Sezione Prov.le Federcaccia Ravenna).

Potrebbe piacerti anche..

Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

24 Luglio 2025
La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

Alleanza Verdi Sinistra: “Audizioni su Ddl Caccia Selvaggia penalizzano mondo ambientalista”

23 Luglio 2025
Al via la terza edizione di “A caccia di scatti”, il concorso fotografico per chi ama la caccia e la natura

Al via la terza edizione di “A caccia di scatti”, il concorso fotografico per chi ama la caccia e la natura

15 Luglio 2025
Ancora vincente la gestione dei cacciatori: 2 covate di moriglioni nel Ravennate – VIDEO

Ancora vincente la gestione dei cacciatori: 2 covate di moriglioni nel Ravennate – VIDEO

14 Luglio 2025
Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Fiumicino, ultimata parte legislativa per gestione Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

24 Giugno 2025
Buconi (FIDC): “Su riforma 157/92 e deroghe la solita tempesta di bugie”

Buconi (FIDC): “Su riforma 157/92 e deroghe la solita tempesta di bugie”

19 Giugno 2025
Carica altro
Tags: ambientalistiarticolofedercaccianatura 2000ravennarisposta
Valigetta in pelle per fucili sovrapposti o doppiette smontati
Valigetta in pelle per fucili sovrapposti o doppiette smontati

409,00 €

Sgabello treppiede RA SPORT in legno con seduta in pelle per caccia e outdoor
Sgabello treppiede RA SPORT in legno con seduta in pelle per caccia e outdoor

55,80 €

Valigetta universale 123x23x11 cm - Negrini
Valigetta universale 123x23x11 cm - Negrini

39,00 €

Dogtrace DOG GPS X20 – Palmare aggiuntivo
Dogtrace DOG GPS X20 – Palmare aggiuntivo

299,00 €

Kit rest anteriore e posteriore in poliestere 600D – Vuoto
Kit rest anteriore e posteriore in poliestere 600D – Vuoto

19,90 €

Zaino canvas e pelle RA SPORT 50L con interno impermeabile estraibile
Zaino canvas e pelle RA SPORT 50L con interno impermeabile estraibile

52,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Il Bosco Taxodi di Paratico (Brescia): un caso virtuoso di gestione grazie ai cacciatori

Prossimo Articolo

Lorenzo Beretta è il nuovo presidente di Assica: “Serve un cambio di passo nella lotta alla PSA”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...

Vedi altroDetails

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...

Vedi altroDetails

ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...

Vedi altroDetails

Riforma Legge 157/92, Arci Caccia: “No a modifiche che snaturino il ruolo del cacciatore”

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Arci Caccia

Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Dopo le deroghe, ora la speranza è per il piano faunistico regionale”

di Simone Ricci
25 Luglio 2025
0
Brescia

Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...

Vedi altroDetails

Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

di Simone Ricci
24 Luglio 2025
0
Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...

Vedi altroDetails

Veneto, approvata la legge sui richiami vivi: la soddisfazione di ACR, ACV e CONFAVI

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
Veneto, approvata la legge sui richiami vivi: la soddisfazione di ACR, ACV e CONFAVI

Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...

Vedi altroDetails

In Emilia Romagna il colombaccio rimane la questione venatoria più attuale

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...

Vedi altroDetails

Fotovoltaico nel Viterbese, i cacciatori non ci stanno

di Simone Ricci
22 Luglio 2025
0
Aprilia

Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...

Vedi altroDetails

Caccia in Toscana, si accende il dibattito sul regolamento dei Monti Livornesi

di Simone Ricci
22 Luglio 2025
0
Caccia in Toscana, si accende il dibattito sul regolamento dei Monti Livornesi

Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Lorenzo Beretta è il nuovo presidente di Assica: “Serve un cambio di passo nella lotta alla PSA”

Lorenzo Beretta è il nuovo presidente di Assica: "Serve un cambio di passo nella lotta alla PSA"

Cinghiali e cervi, Coldiretti Como-Lecco: “Danni ingenti, ma la burocrazia blocca tutto”

Psa in Liguria, i cinghiali cacciati e risultati negativi non finiranno più nell'inceneritore

Abruzzo

Arci Caccia Abruzzo: "A chi ha giovato produrre una norma sugli ATC quasi certamente incostituzionale?"

Master Fiocchi 2024: al Tav Umbriaverde trionfa Mauro De Filippis

Master Fiocchi 2024: al Tav Umbriaverde trionfa Mauro De Filippis

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Senato

Riforma Legge 157 del 1992, dal Senato arrivano buone notizie

31 Luglio 2025
Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

31 Luglio 2025
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

31 Luglio 2025
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

31 Luglio 2025
Liguria

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

31 Luglio 2025
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

31 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy