Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Federcaccia: Sicilia, critiche al nuovo Calendario Venatorio, “Necessarie modifiche”

Benjo di Benjo
21 Giugno 2013
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Federcaccia - FIdC - Associazione VenatoriaFedercaccia: Sicilia, in una lettera all’assessore regionale forti critiche al nuovo Calendario Venatorio valido per la Stagione di caccia 2013-2014, “Necessarie modifiche”.

Il Consiglio Regionale della Sicilia della Federazione Italiana della Caccia e l’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC hanno scritto all’Assessore regionale in merito al Calendario Venatorio siciliano 2013-2014. Di seguito il testo della lettera
“
Egregio Assessore,

alla lettura del Calendario Venatorio 2013-2014 siamo purtroppo costretti a constatare che questo contiene elementi fortemente penalizzanti per i cacciatori siciliani ed extraregionali, che, per prima cosa, non erano presenti nella bozza discussa in Comitato Regionale, e questo di per sé è già qualcosa di contrario alla procedura amministrativa. Inoltre le scelte delle stagioni e delle specie cacciabili, in relazione al parere ISPRA, non rispondono in diversi casi ai criteri tecnico scientifici utilizzati con successo in altre regioni, ovvero i documenti europei ed i dati regionali. Di contro il CV accoglie il parere ISPRA in parti che sarebbero state facilmente superabili con motivazioni oggettive, e dall’altra lo supera in alcune parti senza adeguata motivazione. Nel dettaglio:

1.    riduzione della mobilità per la migratoria per i cacciatori siciliani: la scelta di ridurre a 2 soli ATC la mobilità, consentendo la caccia al solo colombaccio, è un’invenzione inaspettata ed inaccettabile. Tale provvedimento di fatto limita moltissimi cacciatori ad esercitare al caccia alla migratoria solo nel proprio ATC di residenza anagrafica, poiché, stante la consolidata possibilità di cacciare in 4 ATC in mobilità per la migratoria, moltissimi cacciatori siciliani, non dediti alla caccia alla stanziale, cioè la maggior parte, da anni non richiedevano più ATC di residenza diversi da quello spettante di diritto. La sentenza della Corte Costituzionale del 2000 si riferiva al periodo in cui la mobilità era aperta dopo il 1 novembre su tutto il territorio siciliano senza limitazione di ambiti. Quindi ad oggi l’attuale disposizione dei 4 ATC non è stata oggetto di nessun rilievo dalla Giurisprudenza. Il ricorso per motivi aggiunti prodotto dalle associazioni ambientaliste nel corso di quest’anno non è ancora stato esitato in sentenza dunque non vi è un solo motivo per restringere in modo così penalizzante le possibilità di caccia ai cacciatori siciliani. Le facciamo presente che moltissime regioni italiane consentono la mobilità per la caccia alla migratoria sul territorio regionale con vari metodi (es. tele prenotazione in Emilia Romagna, limite di 20 giornate da appostamento temporaneo in Toscana, 10 giornate con preventiva richiesta all’ATC in Lombardia etc. etc.). Non è certo questa la sede per stabilire se la scelta dei 4 ATC fatta a sua tempo dalla Sicilia sia corretta o meno, tuttavia concorderà con FEDERCACCIA che non possono certo essere i cacciatori a pagare dazio adesso per una scelta fatta 12 anni fa dalla regione, ancora mai oggetto di censura da nessun organo giudiziario. Le chiediamo di rivedere questo provvedimento consentendo la mobilità per tutte le specie di avifauna migratoria in almeno 2 ATC diversi da quello di residenza.

2.    Divieto di caccia ai cacciatori extraregionali in pre apertura: tale limitazione nega un diritto di caccia a cacciatori regolarmente iscritti agli ATC (uno solo senza alcun tipo di mobilità) che abitano fuori regione. Questi cacciatori sono ammessi ad un solo ATC siciliano in una percentuale stabilita in relazione alla densità venatoria, quindi la loro presenza sul territorio risponde pienamente ai criteri del legislatore. Non si comprende quindi la ragione di privare un diritto acquisito. In varie regioni italiane i cacciatori iscritti ad ATC situati in regioni diverse da quella di residenza possono praticare la pre apertura (Lazio, Veneto, Toscana, Piemonte, Umbria, Marche etc.) con l’unico vincolo, e solo in alcune di queste Regioni, di accordi di reciprocità fra le diverse Amministrazioni.  Inoltre abbiamo spesso letto le Sue parole in favore della caccia come risorsa economica, e Le garantiamo che tale disposizione di fatto toglie dalle tasche di molti imprenditori siciliani diverse migliaia di euro. Infatti molti cacciatori extraregionali (molti dei quali nativi della Sicilia o originari) si trasferivano in Sicilia  giorni  prima dell’apertura del 1 settembre alloggiando in agriturismi, frequentando ristoranti etc.. Ovviamente l’attrattiva era la pre apertura alla tortora ed al colombaccio, specie particolarmente presenti in Sicilia. Le chiediamo di rivedere questo provvedimento consentendo ai cacciatori extra regionali regolarmente iscritti all’ATC di poter effettuare la pre apertura.

3.    Stagione di caccia specie colombaccio: come abbiamo già avuto modo di farLe presente, la specie oggi sul calendario subisce una sospensione di un mese intero di caccia in gennaio per poi riaprire per la prima decade di febbraio. Tutto questo quando è già stato cacciato anche in pre apertura. Le chiediamo: qual è il senso di questo provvedimento? Forse far dire a qualcuno che per la prima volta in Sicilia si va a caccia in febbraio? Ci permettiamo di farLe presente che, in rispetto dell’arco temporale, e in rispetto di principi di buona gestione della specie, o si sceglie la caccia in pre apertura e nel mese di settembre, oppure si apre al 1 ottobre e si chiude il 10 febbraio. Data la forte presenza di popolazioni nidificanti e residenti in Sicilia il colombaccio ha assunto negli ultimi anni un sempre maggiore interesse venatorio, in particolare all’inizio della stagione venatoria; quindi la nostra proposta è di cacciarlo in settembre sia in pre apertura che dal giorno 15, senza fare i 10 giorni di febbraio. La specie infatti riveste un interesse venatorio anche in inverno, (periodo in cui diverse specie non sono più cacciabili), quindi la sospensione di un mese intero in gennaio risulta fortemente penalizzante oltre che insensata. Le chiediamo di rivedere questo provvedimento consentendo la caccia in tre o quattro giornate fisse dal 1 settembre al 14 settembre, e successivamente dal 15 settembre al 26 dicembre con riapertura dal 1 gennaio al 30 gennaio.

4.    Chiusura della caccia alle specie beccaccia e cesena: da alcuni anni questa FEDERAZIONE ha scelto di contrastare le limitazioni alla caccia, proposte dall’ISPRA e dagli ambientalisti, con i dati ed i documenti che regolano la caccia nell’Unione Europea, ovvero documento “ORNIS Key Concepts” e “Guida alla disciplina della caccia nell’ambito della direttiva Uccelli”. Per le due specie beccaccia e cesena purtroppo il dato Key Concepts italiano prevede che la migrazione pre nuziale cominci nella seconda decade di gennaio, quindi, utilizzando la decade di sovrapposizione prevista dalla Guida e dall’ISPRA come facoltà delle regioni, si può arrivare al massimo al 20 gennaio. Non sono purtroppo disponibili dati regionali per la Sicilia che dimostrino una differenza nei tempi di migrazione, che potrebbe consentire di discostarsi dal dato Key Concepts nazionale (come invece possibile per il tordo bottaccio). Per questo motivo la data di chiusura per le due specie idonea secondo i documenti UE è il 20 gennaio, ed averla portata al 30 gennaio nel CV da Lei proposto è un’offerta sul piatto d’argento agli ambientalisti per il ricorso, che nel caso della beccaccia, potrebbe portare poi alla chiusura proposta dall’ISPRA al 31 dicembre. Le chiediamo di rivedere questo provvedimento portando la chiusura delle due specie al 19 gennaio. Siamo a disposizione per fornire ai Suoi uffici le necessarie motivazioni.

5.    Apertura della caccia alle  specie alzavola, codone, fischione, mestolone, marzaiola, germano reale, canapiglia, folaga, gallinella d’acqua, porciglione, beccaccino, frullino, merlo dal 2 ottobre invece che dal 15 settembre:  tutte queste specie sono cacciabili secondo la legislazione nazionale e regionale dalla terza domenica di settembre e non dall’inizio di ottobre. L’apertura due settimane più tardi è una penalizzazione ingiustificata per i cacciatori siciliani, poiché molte delle specie elencate sopra sono già presenti in Sicilia con buone densità, sia perché sono preseti popolazioni residenti o che hanno nidificato in Sicilia (folaga, germano reale, gallinella d’acqua, merlo) sia perché per alcune è già cominciata la migrazione post nuziale (marzaiola, mestolone, codone, beccaccino). La valutazione dell’ISPRA che propone l’apertura al 2 ottobre è facilmente superabile in quanto il presunto disturbo nelle zone umide è ininfluente in Sicilia visto il numero di aree protette (argomentazione presente nelle premesse al calendario), sia perché il periodo riproduttivo di tutte le specie è finito al 15 settembre secondo il documento europeo Key Concepts. In particolare Le facciamo presente che il merlo è consentito addirittura in pre apertura in alcune regioni con parere favorevole dell’ISPRA. Inoltre l’apertura alla terza domenica di settembre è in atto in numerose regioni italiane, come Calabria, Lombardia, Marche, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Friuli. Le chiediamo di modificare la data di apertura delle specie sopra elencate spostandola al 15 settembre. Siamo a disposizione per fornire ai Suoi uffici le necessarie motivazioni.

6.    Divieto di caccia al combattente: questa specie risulta cacciabile in Italia per leggi europee, nazionali e regionali. Nella scorsa stagione è stato cacciabile in Calabria, Marche, Toscana, Veneto e Friuli. Esistono argomentazioni forti ed inoppugnabili per discostarsi dal parere ISPRA, che hanno consentito di superare il vaglio del TAR Veneto che con  sentenza (vedi allegato) ha stabilito nel 2011 che le motivazioni portate dalla regione erano sufficienti per discostarsi dal parere ISPRA. Nel corso di questi 2 anni le evidenze scientifiche a supporto della cacciabilità sono aumentate con altri lavori sulla demografia della specie. Le chiediamo di rivedere questo provvedimento inserendo la specie nel CV dal 15 settembre al 30 ottobre con limitazione di capi giornaliera e stagionale. Siamo a disposizione per fornire nuovamente ai Suoi uffici le necessarie motivazioni.

7.    Divieto di caccia all’alzavola negli ATC SR2, RG2 e TP2: la specie alzavola  è l’anatide più comune in Sicilia, e per questo è la specie più abbattuta dai cacciatori siciliani fra gli anatidi (vedi dati prelievo regione Sicilia). Il divieto totale di caccia negli ATC sopra citati risulta quindi assolutamente inaccettabile e infondato scientificamente. La proposta ISPRA di divieto si basa sulla possibile confusione con l’anatra marmorizzata. Le facciamo presente che l’anatra marmorizzata si è insediata per la prima volta in Sicilia in zone umide che allora erano aperte alla caccia (pantano Leone nel 2001 e pantani della Sicilia sud orientale nel 2006) ritornandovi in anni successivi, sempre in cui la caccia era aperta. In particolare nel pantano Leone la chiusura della caccia ha coinciso con la scomparsa dell’anatra marmorizzata. Questi dati scientifici fondati sul metodo sperimentale sono già una buona argomentazione per discostarsi dal parere ISPRA, ma si possono aggiungere regolamenti prudenziali che accolgono le istanze di cautela senza divieti totali di caccia. Le chiediamo di rivedere questo provvedimento riammettendo la caccia all’alzavola negli ATC TP2,  SR2 e RG2. Siamo a disposizione per fornire ai Suoi uffici le necessarie motivazioni

8.    Carnieri giornalieri e stagionali: il CV approvato si adegua in modo pedissequo al parere ISPRA per quanto riguarda i carnieri giornalieri e stagionali consentiti ed in alcuni casi addirittura il Calendario Venatorio introduce limiti di carniere che nemmeno l’ISPRA ha proposto ( Alzavola, Folaga, Germano Reale ed altri). Le facciamo presente che questi quantitativi sono stati modificati in aumento nei calendari di molte regioni italiane, e i ricorsi al TAR proposti contro i provvedimenti sono stati vinti, (Lazio, Veneto) dalle amministrazioni che avevano motivato il discostamento dal parere ISPRA. In particolare per alcune specie di particolare tradizione venatoria in Sicilia, i prelievi consentiti sono ridicoli in relazione all’abbondanza delle specie (tortora 5 capi al giorno, allodola 10 capi al giorno). Per entrambe queste specie sono disponibili motivazioni eccellenti che hanno portato ad esempio in Lazio a raddoppiare il carniere per l’allodola, ed il TAR ha respinto il ricorso. Analogamente in Veneto il CV ha consentito di abbattere 10 tortore invece di 5 al giorno ed il TAR ha respinto il ricorso. Le chiediamo, almeno per queste due specie, di rivedere il provvedimento adottato raddoppiando i carnieri giornalieri e stagionali consentiti. Siamo a disposizione per fornire ai Suoi uffici le necessarie motivazioni.

Il Presidente Regionale FIdC, Giuseppe La Russa
Il Resp. Naz.le Uff. Avifauna Dott. Michele Sorrenti

”

Federcaccia

( 21 giugno 2013 )

Potrebbe piacerti anche..

Toscana

Toscana, approvato in Regione il nuovo Piano Faunistico Venatorio

30 Luglio 2025
Federcaccia: “I roccoli tra fascino, magia e attualità”

La Lombardia non ha dimenticato i roccoli: via libera a stanziamento da 60mila euro

28 Luglio 2025
Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

24 Luglio 2025
Al via la terza edizione di “A caccia di scatti”, il concorso fotografico per chi ama la caccia e la natura

Al via la terza edizione di “A caccia di scatti”, il concorso fotografico per chi ama la caccia e la natura

15 Luglio 2025
Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

Per la prima volta dopo 10 anni il calendario venatorio della Sicilia non è stato impugnato

4 Luglio 2025
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

30 Giugno 2025
Carica altro
Tags: cacciacalendarioconsigliocritichefedercaccianewsnotizieregionaleRegionesiciliavenatoria
Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta
Torcia da caccia Blaser EDL150 150 lumen compatta

28,90 €

Torcia da caccia Blaser EDL1100 1100 lumen nera
Torcia da caccia Blaser EDL1100 1100 lumen nera

106,00 €

Torcia da caccia Blaser EDL2000 2000 lumen nera
Torcia da caccia Blaser EDL2000 2000 lumen nera

125,00 €

Blaser EDL3000 | Torcia da caccia 3000 lumen
Blaser EDL3000 | Torcia da caccia 3000 lumen

135,00 €

Zaino tecnico 27L antistrappo da caccia e trekking con schienale imbottito
Zaino tecnico 27L antistrappo da caccia e trekking con schienale imbottito

41,50 €

Zaino Benisport da caccia con fodero fucile staccabile e volume espandibile
Zaino Benisport da caccia con fodero fucile staccabile e volume espandibile

70,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Rivista Caccia Passione Anno II – n°6 di Giugno 2013

Prossimo Articolo

Lo sled dog: fra caccia, leggenda e trekking

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Nuovo piano faunistico venatorio della Toscana. FIDC-UCT: “Serve responsabilità, non propaganda”.

di Simone Ricci
2 Agosto 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Un passaggio determinante La recente adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio – da parte del Consiglio Regionale toscano – rappresenta un passaggio determinante su cui la nostra Associazione si sta impegnando da tempo, e che colma ritardi ormai divenuti ingiustificabili,...

Vedi altroDetails

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

I due presidenti Riportiamo di seguito la nota congiunta di Giancarlo D'Urso, presidente di CONFAVI Campania, e di Vincenzo Sellitto, numero di ACR Campania che è stata rivolta proprio alla Regione: Ci vediamo costretti a evidenziare una serie di criticità...

Vedi altroDetails

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...

Vedi altroDetails

Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Calabria, FIDC e Italcaccia: ”VINCA ingiustificata, Regione rettifica ma sbaglia ancora”

Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...

Vedi altroDetails

Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Mobili abbandonati a Potenza Picena (MC), a pulire e smaltire ci pensano i cacciatori

Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...

Vedi altroDetails

ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
ACR-CONFAVI-ACV-FCR: rese note le proposte di modifica alla Legge 157/92

500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...

Vedi altroDetails

Riforma Legge 157/92, Arci Caccia: “No a modifiche che snaturino il ruolo del cacciatore”

di Simone Ricci
29 Luglio 2025
0
Arci Caccia

Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...

Vedi altroDetails

FIDC Brescia: “Dopo le deroghe, ora la speranza è per il piano faunistico regionale”

di Simone Ricci
25 Luglio 2025
0
Brescia

Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...

Vedi altroDetails

Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

di Simone Ricci
24 Luglio 2025
0
Federcaccia celebra 125 anni di storia nella Sala della Regina della Camera dei Deputati

L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...

Vedi altroDetails

Veneto, approvata la legge sui richiami vivi: la soddisfazione di ACR, ACV e CONFAVI

di Simone Ricci
23 Luglio 2025
0
Veneto, approvata la legge sui richiami vivi: la soddisfazione di ACR, ACV e CONFAVI

Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Lo sled dog: fra caccia, leggenda e trekking

Lo sled dog: fra caccia, leggenda e trekking

Caccia: Campania, Sindacato Venatorio sul maxi-emendamento, una smentita dal sapore di verità

Caccia: Campania, Sindacato Venatorio sul maxi-emendamento, una smentita dal sapore di verità

Caccia: Ciarafoni, “Non mollare. Orgogliosi di essere cacciatori”

Caccia: Ciarafoni, “Non mollare. Orgogliosi di essere cacciatori”

CPA: Gara benefica di tiro a volo a San Gimignano (SI) il 30 giugno 2013

CPA: Gara benefica di tiro a volo a San Gimignano (SI) il 30 giugno 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Nuovo piano faunistico venatorio della Toscana. FIDC-UCT: “Serve responsabilità, non propaganda”.

2 Agosto 2025
Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

Quante incertezze e burocrazie per i cacciatori campani: CONFAVI e ACR scrivono alla Regione

1 Agosto 2025
La nuova legge lombarda per l’eradicazione e il contenimento delle nutrie

Nutrie, nel primo semestre del 2025 rimossi 1.500 esemplari nel Padovano

1 Agosto 2025
Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

1 Agosto 2025
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

1 Agosto 2025
Orbetello

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

1 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy