Federcaccia Umbria, lettere diffamatorie contro l’Associazione Venatoria; la caccia, gli uomini e gli anonimi vigliacchi.
Lettere anonime diffamanti Federcaccia stanno circolando in questi giorni nelle cassette delle lettere dei cacciatori umbri. Cosa non si farebbe per qualche tessera in più. Per essere cacciatori bisogna, prima di tutto, essere uomini. Uomini puliti, schietti, che non hanno bisogno di nascondersi dietro l’anonimato per esprimere le proprie idee e i propri pensieri. Questo ci è stato insegnato sin dai nostri primi ricordi d’infanzia, e questo sapevamo fino a pochi giorni fa, quando in Umbria – ma in particolare nella zona di Spoleto e dintorni – ha cominciato a girare una lettera anonima che getta discredito sulla Federcaccia, una lettera che sarebbe stata scritta e distribuita – secondo i latori della stessa – “per il bene della caccia”. Evidentemente quel che avevamo sempre saputo si è rivelato non del tutto vero. Ci sono, ahiloro, alcuni soggetti – auguriamoci pochissimi – che non possiamo che definire vigliacchi, i quali si occupano a modo loro di caccia e del mondo venatorio. E se ne occupano senza il minimo rispetto per le regole, per la lealtà e la decenza, trincerandosi dietro una lettera anonima per lanciare i propri diffamanti strali.
Nel merito, lo spauracchio descritto nella lettera è l’accordo, risalente al marzo 2014, tra Federcaccia, Arcicaccia, Anuu e Legambiente, che riguarda esclusivamente la difesa della biodiversità, dell’ambiente naturale e della fauna. In questo accordo si dice “no” alla perdita del suolo, agli incendi boschivi, all’illegalità diffusa, agli organismi geneticamente modificati, alle specie alloctone e altre tematiche di fondamentale importanza per tutti, cacciatori, ambientalisti e semplici cittadini. Si tratta di obiettivi attorno ai quali, su altri tavoli, si sono ritrovate concordi anche le Università di Milano, Napoli, Urbino e Pollenzo, la Società italiana di medicina veterinaria preventiva, la Coldiretti e il CNCN, nonché Confindustria e Symbola. Tutti punti, questi, che esulano dall’essere semplicemente pro o contro la caccia. Tant’è vero che tra Federcaccia e Legambiente rimangono ancora vaste le distanze in materia di attività venatoria.
Ebbene, l’anonimo mittente ha utilizzato quell’accordo per strumentalizzare il recente stop anticipato della caccia alla beccaccia, cesena e tordo bottaccio, caldeggiato – tra gli altri, purtroppo – anche da Legambiente. Un provvedimento, quello preso dal ministro Galletti, che Federcaccia sta osteggiando fortemente con il ricorso da noi presentato al Tar del Lazio, e ad adiuvandum dalle varie Regioni interessate, tra le quali l’Umbria.
Senza voler dare lezioni a nessuno, riteniamo che la caccia si difenda anche trovando sponde o consensi, sostegni o per lo meno non belligeranze su alcune tematiche fondamentali, anche tra coloro che cacciatori non sono ma che, al contempo, non appartengono al mondo animalista integralista, che ci osteggia in maniera ideologica. Evidentemente all’anonimo diffamatore premono più un po’ di tessere oggi che il futuro della caccia nel suo insieme. Ma i cacciatori non sono sciocchi.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un'ipotesi strampalata Questa la risposta di Arci Caccia Manfredonia all’articolo di Europa Verde – Verdi di Manfredonia sugli incendi al Lago Salso: "Vorrei rispondere all’articolo pubblicato, riguardante gli incendi al Lago Salso. Da quanto ho letto, sembra che qualcuno abbia...
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni