Federcaccia Umbria, lettere diffamatorie contro l’Associazione Venatoria; la caccia, gli uomini e gli anonimi vigliacchi.
Lettere anonime diffamanti Federcaccia stanno circolando in questi giorni nelle cassette delle lettere dei cacciatori umbri. Cosa non si farebbe per qualche tessera in più. Per essere cacciatori bisogna, prima di tutto, essere uomini. Uomini puliti, schietti, che non hanno bisogno di nascondersi dietro l’anonimato per esprimere le proprie idee e i propri pensieri. Questo ci è stato insegnato sin dai nostri primi ricordi d’infanzia, e questo sapevamo fino a pochi giorni fa, quando in Umbria – ma in particolare nella zona di Spoleto e dintorni – ha cominciato a girare una lettera anonima che getta discredito sulla Federcaccia, una lettera che sarebbe stata scritta e distribuita – secondo i latori della stessa – “per il bene della caccia”. Evidentemente quel che avevamo sempre saputo si è rivelato non del tutto vero. Ci sono, ahiloro, alcuni soggetti – auguriamoci pochissimi – che non possiamo che definire vigliacchi, i quali si occupano a modo loro di caccia e del mondo venatorio. E se ne occupano senza il minimo rispetto per le regole, per la lealtà e la decenza, trincerandosi dietro una lettera anonima per lanciare i propri diffamanti strali.
Nel merito, lo spauracchio descritto nella lettera è l’accordo, risalente al marzo 2014, tra Federcaccia, Arcicaccia, Anuu e Legambiente, che riguarda esclusivamente la difesa della biodiversità, dell’ambiente naturale e della fauna. In questo accordo si dice “no” alla perdita del suolo, agli incendi boschivi, all’illegalità diffusa, agli organismi geneticamente modificati, alle specie alloctone e altre tematiche di fondamentale importanza per tutti, cacciatori, ambientalisti e semplici cittadini. Si tratta di obiettivi attorno ai quali, su altri tavoli, si sono ritrovate concordi anche le Università di Milano, Napoli, Urbino e Pollenzo, la Società italiana di medicina veterinaria preventiva, la Coldiretti e il CNCN, nonché Confindustria e Symbola. Tutti punti, questi, che esulano dall’essere semplicemente pro o contro la caccia. Tant’è vero che tra Federcaccia e Legambiente rimangono ancora vaste le distanze in materia di attività venatoria.
Ebbene, l’anonimo mittente ha utilizzato quell’accordo per strumentalizzare il recente stop anticipato della caccia alla beccaccia, cesena e tordo bottaccio, caldeggiato – tra gli altri, purtroppo – anche da Legambiente. Un provvedimento, quello preso dal ministro Galletti, che Federcaccia sta osteggiando fortemente con il ricorso da noi presentato al Tar del Lazio, e ad adiuvandum dalle varie Regioni interessate, tra le quali l’Umbria.
Senza voler dare lezioni a nessuno, riteniamo che la caccia si difenda anche trovando sponde o consensi, sostegni o per lo meno non belligeranze su alcune tematiche fondamentali, anche tra coloro che cacciatori non sono ma che, al contempo, non appartengono al mondo animalista integralista, che ci osteggia in maniera ideologica. Evidentemente all’anonimo diffamatore premono più un po’ di tessere oggi che il futuro della caccia nel suo insieme. Ma i cacciatori non sono sciocchi.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Protettore dei cacciatori Come di consueto e come reso noto dalla Federcaccia comunale di Macerata, anche quest’anno molti cacciatori sono stati numerosi alla tradizionale Processione di San Giuliano, patrono della nostra città e Protettore dei cacciatori. Un ruolo significativo La...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy