Il 13 settembre alle 20.30 presso la sede Provinciale di Modena della Federazione Italiana della Caccia si terrà un incontro incentrato sul calendario venatorio della prossima stagione, sulle cacce in deroga e sul controllo della specie volpe. Interverranno Patrizia Gambarini, Comandante delle Guardie Provinciali, Romano Canovi, Presidente ATC Modena 2, Fabio Bursi, Vicepresidente Regionale FIdC, Moreno Conti, Presidente provinciale FIdC Modena. Proprio a proposito del calendario venatorio per quel che riguarda la stagione 2021-2022, l’Emilia Romagna è una delle regioni protagoniste della recente sospensione del prelievo della tortora selvatica, un provvedimento che ha scatenato tantissime polemiche e discussioni a non finire. Maggiori dettagli nella locandina allegata (Fonte: Federcaccia).
Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.
Tantissimi i temi trattati Si è appena concluso a Firenze, alla presenza dei Presidenti Provinciali della Federcaccia Toscana – UCT, l’ultimo Consiglio Regionale dell’anno dell’Associazione. Molti i temi trattati dal Presidente Regionale Marco Salvadori durante il corso dei lavori del...
Le problematiche da affrontare La scorsa settimana i rappresentanti delle associazioni venatorie lombarde sono stati ricevuti in regione dall’assessore Alessandro Beduschi e dal suo staff, per fare il punto della situazione e affrontare le problematiche in vista del prossimo anno...
Associazioni riconosciute C'è fermento in seno all'associazionismo venatorio dopo l'emanazione del decreto di nomina numero 17 dello scorso 21 settembre dei rappresentanti presso gli Ambiti Territoriali di Caccia Reggio Calabria 1 e Reggio Calabria 2 a firma del sindaco Carmelo...
Un territorio speciale Un passaggio che ha dello storico quello che si è tenuto a Pescia (PT) alla presenza del Presidente Nazionale Federcaccia Massimo Buconi e del Presidente Regionale Federcaccia UCT Marco Salvadori, e che ha visto la Sezione Federcaccia...
Un anno straordinario per la caccia Abbiamo passato un anno straordinario per la caccia, affrontando problemi complessi e curiosi, come la questione della presenza in Italia di tanti orsi e lupi, i danni da fauna selvatica in generale con il...
Un grande successo Oltre 1.300 foto da tutta Italia hanno caratterizzato il concorso fotografico “A caccia di scatti”. Un successo di partecipazione e presenza che ha accompagnato il percorso di questa iniziativa, alla prima edizione in questo format e dopo...
Il fatto di cronaca Lo scorso week end a Parabiago un cacciatore ha sparato ad un esemplare femmina di rottweiler di 12 mesi. Questo il dato di cronaca, in riferimento a tutti gli articoli apparsi e alla condanna social che...
Ambientalisti irriducibili Da venerdì scorso, tutte le Associazioni Venatorie, erano al corrente della nuova Istanza presentata dagli irriducibili Ambientalisti, con la quale gli stessi, superando ogni limite, hanno “INTIMATO” al Presidente del CGARS, testualmente, di: “disporre le misure attuative necessarie...
Biosicurezza e gestione Prende il via giovedì 30 novembre con il primo appuntamento in programma Sarnico il corso sulla formazione per la biosicurezza e la gestione della pesta suina africana, a cura del dipartimento veterinario di Ats Bergamo, in collaborazione...
La giornata del 25 novembre Fermiamo la violenza. Tutte le violenze, anche quelle culturali. Una riflessione del Presidente Massimo Buconi sugli ultimi episodi di cronaca, inaccettabili, raccontati dai mass media in concomitanza con la giornata del 25 novembre, dedicata al...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni