Fitav: Centri CAS, i numeri che contano – Dal ’92 più che quadruplicate le presenze.
Come sempre accade quando si avvicina il momento della chiusura dell’attività agonistica annuale, che si festeggerà con la gara della Struttura Federale a Valle Aniene il prossimo 17 ottobre, arriva anche il momento di tirare le somme e fare un bilancio di quello che si è fatto. Un’analisi attenta deve partire dalla base dell’attività e per questo partiamo da quella che rappresenta la linfa vitale per ogni movimento sportivo, l’attività dei Centri Avviamento allo Sport.
Per farlo ci rivolgiamo al Consigliere Italo Mastrangelo, delegato dal Consiglio Federale a coordinare e seguire l’attività dei CAS. D: Numeri alla mano, rispetto al 2009 il numero delle partecipazioni alle gare del Settore Giovanile ha avuto un piccolo incremento, passando dalle 1.312 dello scorso anno alle 1.321 di quest’anno. Il fatto che, malgrado la crisi economica che sta attraversando il nostro paese e di riflesso il mondo sportivo, non ci sia stato un decremento è già positivo. Voi avete fatto anche meglio, siete cresciuti. Qual è il segreto? R: Non c’è una ricetta particolare.
L’unico “segreto” è fare tutto con serietà e mettendo in campo tutta la passione possibile. Dal 1992, quando si arrivava quasi a 300 partecipazioni, oggi siamo arrivati a 1.321. Questo risultato è stato possibile solo grazie al lavoro di quanti, tra genitori, tiratori, istruttori, coordinatori, hanno prestato la loro opera in maniera seria e disinteressata, con il solo obiettivo di fare del bene al nostro sport. Il dato ancora più incoraggiante è che questi numeri fanno riferimento alle sole discipline olimpiche ma si devono considerare anche la Fossa Universale, l’Elica ed il Compak, tutte discipline in forte crescita.
Un altro elemento che ha indubbiamente incentivato la partecipazione è stata l’introduzione di “borse di studio” che vengono elargite dalla federazione ai tiratori più meritevoli di ogni qualifica. D: Analizzando i dati divisi per specialità, si nota che, a fronte di una piccolissima diminuzione della partecipazione della Fossa Olimpica, c’è stata una crescita dello Skeet e del Double Trap, discipline che negli ultimi anni hanno sofferto di un calo di affezione da parte dei tiratori. Da cosa è dipeso? R: Il calo della partecipazione nella Fossa Olimpica ha una spiegazione che ci riempie d’orgoglio. Molti atleti dei Centri Cas sono infatti stati chiamati nella Squadra Azzurra e, per questo, non hanno potuto partecipare alle nostre attività.
Un esempio su tutti è Jessica Rossi, che dopo aver vinto Europeo e Mondiale nel 2009, quest’anno ha conquistato la medaglia di bronzo e la Carta Olimpica ai mondiali di Monaco. Per quanto riguarda invece la crescita delle altre due specialità, si è pensato di organizzare degli stages di preparazioni destinati solo allo Skeet ed al Double Trap. Fino ad ora sono quattro le regioni che si sono impegnate in tal senso, Lombardia, Umbria, Calabria e Lazio. Visti gli ottimi risultati ci auguriamo che anche le altre regioni si attivino al più presto. D: Volendo fare una classifica in base alla partecipazione alle gare del Settore Giovanile, le regioni che salgono sul podio sono la Lombardia con 206, il Lazio con 196 e la Campania con 140.
Le altre vanno bacchettate? R: Assolutamente no. Le regioni sul podio sono quelle che, da che ho memoria, si distinguono per un particolare attivismo, ma anche tra le altre ci sono ottimi esempi di impegno come l’Umbria con 82 o il Piemonte con 81. I numeri ci servono per quantificare concretamente la partecipazione ma non hanno valore in senso assoluto. Possono essere da sprone per fare di più e meglio ma quello che conta restano l’impegno e la dedizione.
La nostra attività ha come obiettivo principale la divulgazione del tiro a volo tra i giovani, così da creare un vivaio più ampio possibile per il futuro delle nostre discipline. Abbiamo una grande storia alle spalle e per poter continuare ad essere la nazione leader nel mondo dobbiamo fare in modo di non interrompere il flusso di energie che fino ad oggi ci ha permesso di vincere.
Presenze prestigiose Al Tav Roma è tutto pronto per l’avvio ufficiale del Campionato del Mondo di Fossa Universale. L’impianto capitolino, di via di Lunghezzina 141, si è vestito a festa per la Cerimonia di Apertura, quando le rappresentative delle 16...
Altissimo livello agonistico Le pedane cipriote del “Cosmopolis Multi Venue” di Kornos hanno emesso i verdetti della 47ª edizione del Campionato del Mondo della specialità non olimpica dello Sporting. La rassegna iridata della stagione 2025 si è rivelata una gara...
Edizione numero 47 La Squadra Nazionale di Sporting, convocata dal Commissario Tecnico Veniero Spada, è sbarcata martedì a Cipro dove, da oggi, si cimenterà sulle pedane del “Cosmopolis Multi Venue” di Kornos, villaggio situato nell’area centro-meridionale dell’isola di Cipro, per...
Le specialità Le pedane del Centro Tecnico Nazionale della Federazione Francese di Tiro, già sede delle gare di Tiro a Volo e Tiro a Segno dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, tornano protagoniste con il Campionato Europeo 2025. Da ieri...
Passione, tecnica e spirito di squadra Con il Master Fiocchi si è chiusa un’altra edizione del Fiocchi Day, il circuito che ogni anno coinvolge tiratori da tutta Italia unendo passione, tecnica e spirito di squadra. Dopo le qualificazioni del 17–18...
Aggiornamento del regolamento Nei giorni scorsi la ISSF, a seguito del Workshop ISSF di carabina, ha pubblicato un documento contenente le nuove proposte di aggiornamento del regolamento tecnico di carabina per il triennio 2026 - 2028 al fine di trovare...
Un evento di grande prestigio Il Trofeo Fiocchi-Sabatti è una gara amichevole che si distingue per l’ambiente rilassato e accogliente, dove l’obiettivo principale non è solo la vittoria, ma la crescita reciproca tra i partecipanti. Si gareggia a 500 metri,...
La trasferta in Slovacchia Sabato 12 e domenica 13 luglio i 16 campioni e campionesse che hanno vinto la gara di Selezione effettuata nelle giornate del 28 e 29 giugno (fatta salva qualche sostituzione in corsa) saranno presenti a Bevagna...
Presentazione ufficiale Durante la Coppa del Mondo ISSF di Lonato del Garda, FITAV e Beretta hanno acceso i riflettori sul futuro del tiro a volo con la presentazione ufficiale di BERETTA NEXTGEN powered by FITAV: il progetto che punta a...
Novità normativa Con grande soddisfazione l’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS) accoglie la presentazione del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti in materia di sport, che introduce importanti certezze per tutto il movimento. Grazie anche alle istanze...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni