Game Fair 2012: Le associazioni specialistiche presenti: Società Amatori English Springer Spaniel – S.A.E.S.S.; Gruppo Lazio Conduttori Cani da Traccia e da Limiere; Centro Naturalistico Cinofilo Pet Dimension; Scuola Cinofila Mighty Agility Dogs; Ass.ne Wetland Italia Associazione per la Conservazione zone umide; Ass.ne Nazionale Gruppo Ricerca Acquatici – A.N.G.R.A. – ANATIDI.IT.
Società Amatori English Springer Spaniel – S.A.E.S.S. Società cinofila specializzata nella tutela della razza ‘English Springer’, che annovera tantissimi appassionati. Promuove e valorizza lo springer spaniel inglese, il più alto sugli arti e il più potente, in grado di cacciare intere giornate e in tutti gli ambienti.
Questi cani daranno dimostrazione di essere veramente efficienti e operativi nella caccia; in particolar modo, faranno vedere la loro spettacolarità e perfetta conduzione anche nei difficili riporti a mare nella caccia agli acquatici. Dimostrazione di lavoro in acqua e in terra per Spaniels (Springer & Cocker). Per due volte al giorno nelle giornate di sabato e domenica si terranno dimostrazioni nell’area mare e a terra.
Gruppo Lazio Conduttori Cani da Traccia e da Limiere Gruppo di appassionati bassottisti che utilizzano questa razza per la caccia, in special modo nella caccia in girata al cinghiale e nel recupero degli ungulati feriti. Dimostrazione in traccia di sangue artificiale recupero animali feriti. Nel ring cani, per due volte al giorno nelle giornate di sabato e domenica si potranno seguire le esibizioni di questi cani. Avere dei cani preparati per il recupero di animali feriti è un compito che dovrebbe essere incentivato in tutte le province italiane; il recupero di animali feriti non è infatti finalizzato solo all’attività venatoria, ma anche un servizio sociale, in quanto il cane addestrato e abilitato a questo lavoro è in grado di recuperare anche animali d’affezione o da reddito.
Centro Naturalistico Cinofilo Pet Dimension Il bassotto è un piccolo cane ma con un cuore da grande cacciatore, in grado di svolgere svariate tipologie di caccia. Una tra queste è la caccia in tana. Questo tipo di caccia è vietata da tempo in Italia, ma per mantenere le doti venatorie del bassotto esistono delle prove di lavoro riconosciute dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) come appunto le prove in tana artificiale. Dimostrazione in tana artificiale: presso il ring cani, nel pomeriggio delle giornate di venerdì e sabato, questi cani intrepidi dimostreranno la loro capacità di infilarsi in un tunnel buio senza alcun timore, con l’intento di incontrare la preda, e appena l’avranno trovata inizieranno ad abbaiare incessantemente per annunciarne la scoperta.
Scuola Cinofilia Mighty Agility Dogs Scuola Cinofilia Mighty Agility Dogs, presso il ring cani durante il sabato pomeriggio e la domenica mattina, porterà in campo diverse novità tra cui: percorso di Agility dog svolto dai cani dell’associazione; percorso di Agility ”Three is better then one“, in cui il percorso a ostacoli è svolto da 3 cani contemporaneamente; Obedience e Rally-O la, dimostrazioni di obbedienza; Human agility, con l’aiuto dei bambini presenti alla manifestazione si crea un percorso a ostacoli, in cui gli ostacoli sono i bambini stessi. Inoltre, raccolta differenziata: uno dei nostri cani aiuta i bambini a comprendere la raccolta differenziata dei rifiuti. Dog dance: uno dei nostri cani, assieme al suo conduttore, si esibirà in un balletto. CAE: prova di cittadino a quattro zampe, in cui i cani dimostreranno come, con un corretto addestramento, si possa vivere con i nostri amici a 4 zampe anche in città, in perfetta armonia in ogni situazione; grazie alla collaborazione del pubblico si creeranno alcuni esempi di situazioni di disturbo. ”Lezioni di matematica con Anny“: il cane fa le operazioni di matematica (somme, sottrazioni etc.) sempre con la collaborazione dei bambini presenti alla manifestazione. Protezione civile: dimostrazione di ricerca di persone disperse.
Ass.ne Wetland Italia Associazione per la Conservazione delle Zone umide Presso lo stand verranno illustrate le attività dell’associazione, che si occupa di conservazione, gestione, difesa, manutenzione, ripristino, nonché di ricerca scientifica e studio delle zone umide quali elemento indispensabile per l’ambiente terrestre e la sua biodiversità, mediante un utilizzo sostenibile e compatibile. L’utilizzo di tali zone coniuga infatti le attività rurali di tempo libero (caccia e pesca), l’escursionismo naturalistico, il birdwatching, programmi educativi, didattici, formativi e culturali fruibili da tutti in particolare dalle scuole, nonché l’aggregazione dei tanti volontari che dedicano parte del loro tempo alla manutenzione e alla gestione di questi ambienti, come il taglio della vegetazione infestante, la regolazione del livello delle acque, la messa a dimora di specie vegetali e piante tipiche. Le zone umide, infatti, se abbandonate a se stesse e in assenza dell’intervento regolatore umano – come è purtroppo avvenuto in molte zone – si evolvono in altri biotopi e cessano di esistere e di svolgere il loro ruolo fondamentale primario di arricchire la biodiversità.
Associazione Nazionale Gruppo Ricerca Acquatici – A.N.G.R.A. L’Associazione sarà presente con uno stand, dove – oltre a illustrarne le attività – saranno ospitati artigiani, collezionisti e cultori della tradizionale caccia agli acquatici. L’A.N.G.R.A. è una Onlus che si avvale di collaboratori sparsi su tutto il territorio nazionale..Le finalità sono, oltre alla difesa della caccia tradizionale agli acquatici, attività per lo studio e la ricerca, rivolte particolarmente alla conservazione delle zone umide, con attenzione all’avifauna acquatica e per una corretta gestione faunistica.
I risultati di un questionario Lo scorso 12 novembre a Mestre, presso l’Università Cà Foscari, nell’ambito del 4° Convegno Internazionale sul fenicottero, il Dott. Michele Sorrenti dell’Ufficio Studi e Ricerche FIdC, ha presentato i risultati di un questionario inviato ai...
La deliberazione commissariale Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha adottato un nuovo disciplinare per il controllo numerico del cinghiale, come misura strategica nell’ambito del “Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana...
85 paesi e 550 popolazioni Compie 30 anni l’Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA), l’accordo internazionale nato nel 1995 a L’Aia con l’obiettivo di proteggere gli uccelli acquatici migratori e i loro habitat lungo una delle più...
Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy