Game Fair 2012: Le associazioni specialistiche presenti: Società Amatori English Springer Spaniel – S.A.E.S.S.; Gruppo Lazio Conduttori Cani da Traccia e da Limiere; Centro Naturalistico Cinofilo Pet Dimension; Scuola Cinofila Mighty Agility Dogs; Ass.ne Wetland Italia Associazione per la Conservazione zone umide; Ass.ne Nazionale Gruppo Ricerca Acquatici – A.N.G.R.A. – ANATIDI.IT.
Società Amatori English Springer Spaniel – S.A.E.S.S. Società cinofila specializzata nella tutela della razza ‘English Springer’, che annovera tantissimi appassionati. Promuove e valorizza lo springer spaniel inglese, il più alto sugli arti e il più potente, in grado di cacciare intere giornate e in tutti gli ambienti.
Questi cani daranno dimostrazione di essere veramente efficienti e operativi nella caccia; in particolar modo, faranno vedere la loro spettacolarità e perfetta conduzione anche nei difficili riporti a mare nella caccia agli acquatici. Dimostrazione di lavoro in acqua e in terra per Spaniels (Springer & Cocker). Per due volte al giorno nelle giornate di sabato e domenica si terranno dimostrazioni nell’area mare e a terra.
Gruppo Lazio Conduttori Cani da Traccia e da Limiere Gruppo di appassionati bassottisti che utilizzano questa razza per la caccia, in special modo nella caccia in girata al cinghiale e nel recupero degli ungulati feriti. Dimostrazione in traccia di sangue artificiale recupero animali feriti. Nel ring cani, per due volte al giorno nelle giornate di sabato e domenica si potranno seguire le esibizioni di questi cani. Avere dei cani preparati per il recupero di animali feriti è un compito che dovrebbe essere incentivato in tutte le province italiane; il recupero di animali feriti non è infatti finalizzato solo all’attività venatoria, ma anche un servizio sociale, in quanto il cane addestrato e abilitato a questo lavoro è in grado di recuperare anche animali d’affezione o da reddito.
Centro Naturalistico Cinofilo Pet Dimension Il bassotto è un piccolo cane ma con un cuore da grande cacciatore, in grado di svolgere svariate tipologie di caccia. Una tra queste è la caccia in tana. Questo tipo di caccia è vietata da tempo in Italia, ma per mantenere le doti venatorie del bassotto esistono delle prove di lavoro riconosciute dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) come appunto le prove in tana artificiale. Dimostrazione in tana artificiale: presso il ring cani, nel pomeriggio delle giornate di venerdì e sabato, questi cani intrepidi dimostreranno la loro capacità di infilarsi in un tunnel buio senza alcun timore, con l’intento di incontrare la preda, e appena l’avranno trovata inizieranno ad abbaiare incessantemente per annunciarne la scoperta.
Scuola Cinofilia Mighty Agility Dogs Scuola Cinofilia Mighty Agility Dogs, presso il ring cani durante il sabato pomeriggio e la domenica mattina, porterà in campo diverse novità tra cui: percorso di Agility dog svolto dai cani dell’associazione; percorso di Agility ”Three is better then one“, in cui il percorso a ostacoli è svolto da 3 cani contemporaneamente; Obedience e Rally-O la, dimostrazioni di obbedienza; Human agility, con l’aiuto dei bambini presenti alla manifestazione si crea un percorso a ostacoli, in cui gli ostacoli sono i bambini stessi. Inoltre, raccolta differenziata: uno dei nostri cani aiuta i bambini a comprendere la raccolta differenziata dei rifiuti. Dog dance: uno dei nostri cani, assieme al suo conduttore, si esibirà in un balletto. CAE: prova di cittadino a quattro zampe, in cui i cani dimostreranno come, con un corretto addestramento, si possa vivere con i nostri amici a 4 zampe anche in città, in perfetta armonia in ogni situazione; grazie alla collaborazione del pubblico si creeranno alcuni esempi di situazioni di disturbo. ”Lezioni di matematica con Anny“: il cane fa le operazioni di matematica (somme, sottrazioni etc.) sempre con la collaborazione dei bambini presenti alla manifestazione. Protezione civile: dimostrazione di ricerca di persone disperse.
Ass.ne Wetland Italia Associazione per la Conservazione delle Zone umide Presso lo stand verranno illustrate le attività dell’associazione, che si occupa di conservazione, gestione, difesa, manutenzione, ripristino, nonché di ricerca scientifica e studio delle zone umide quali elemento indispensabile per l’ambiente terrestre e la sua biodiversità, mediante un utilizzo sostenibile e compatibile. L’utilizzo di tali zone coniuga infatti le attività rurali di tempo libero (caccia e pesca), l’escursionismo naturalistico, il birdwatching, programmi educativi, didattici, formativi e culturali fruibili da tutti in particolare dalle scuole, nonché l’aggregazione dei tanti volontari che dedicano parte del loro tempo alla manutenzione e alla gestione di questi ambienti, come il taglio della vegetazione infestante, la regolazione del livello delle acque, la messa a dimora di specie vegetali e piante tipiche. Le zone umide, infatti, se abbandonate a se stesse e in assenza dell’intervento regolatore umano – come è purtroppo avvenuto in molte zone – si evolvono in altri biotopi e cessano di esistere e di svolgere il loro ruolo fondamentale primario di arricchire la biodiversità.
Associazione Nazionale Gruppo Ricerca Acquatici – A.N.G.R.A. L’Associazione sarà presente con uno stand, dove – oltre a illustrarne le attività – saranno ospitati artigiani, collezionisti e cultori della tradizionale caccia agli acquatici. L’A.N.G.R.A. è una Onlus che si avvale di collaboratori sparsi su tutto il territorio nazionale..Le finalità sono, oltre alla difesa della caccia tradizionale agli acquatici, attività per lo studio e la ricerca, rivolte particolarmente alla conservazione delle zone umide, con attenzione all’avifauna acquatica e per una corretta gestione faunistica.
I numeri In Piemonte non sono state osservate nuove positività della peste suina. Il totale in regione rimane invariato a 789 casi. Lo ha reso noto nelle ultime ore l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta. Le zone...
Workshop Il 29 e 30 settembre prossimi si terra il Workshop “Nuove tecnologie applicate al monitoraggio della fauna selvatica”, due giornate dedicate a scoprire le più moderne tecniche di monitoraggio faunistico e ambientale, con interventi teorici e esercitazioni pratiche sul...
Le novità La Giunta della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con deliberazione del 08 agosto 2025, n. 1125, ha adottato in via definitiva il progetto dell’aggiornamento del piano faunistico regionale, nonché i relativi rapporto ambientale, relazione della verifica d’incidenza e...
Ultime novità L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha aggiornato una delle sue attività più recenti, il Progetto Combattente con il seguente post: "In seguito al precedente post che vi raccontava i risultati dello scorso anno nelle Marche ora il nostro...
I fondi La Regione rimborsa con 80 mila euro (metà per la stagione venatoria 2025/206 e l’altra metà per quella 2026/2027) li centri di lavorazione della selvaggina coinvolti nel trattamento delle carcasse di ungulati abbattuti nell’ambito dei piani di controllo...
Le deputate del Partito Democratico Eleonora Evi, Antonella Forattini e Patrizia Prestipino hanno presentato un’interrogazione parlamentare per sollecitare il Governo a fornire un aggiornamento urgente sullo stato di attuazione della legge n. 157 del 1992, norma quadro per la tutela...
Contributo economico La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Caccia, Parchi e aree protette, Cristiano Corazzari, ha approvato un contributo di 300.000 euro all’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei per l’attivazione del Piano delle attività per gli interventi...
Riforma in salita I principali ostacoli alla riforma della Legge 157 del 1992 sono rappresentati inevitabilmente da quanto sta facendo il Movimento 5 Stelle. Più di mille emendamenti al testo in Senato, infatti, sono a firma del gruppo guidato dall'ex...
Attività autorizzate In un momento in cui la comunità elbana è giustamente scossa e preoccupata per l'aumento degli incidenti stradali causati dalla presenza incontrollata di ungulati, l'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano si trova costretto a segnalare con rammarico anche episodi...
Ricorso animalista Il 6 agosto, con ordinanza presidenziale, il Tribunale amministrativo di Bolzano ha sospeso temporaneamente l'autorizzazione concessa dal presidente della Provincia per il prelievo di due lupi in Alta Val Venosta. La decisione è stata presa a seguito di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy