Game Fair Italia: Appuntamento sabato 6 settembre alle ore 11.30 nella Baia di Calenella. Durante la prima edizione di Game Fair Italia in Puglia. L’incontro è promosso dal Cncn e dal Comune di Vico del Gargano.
“Puglia Parco d’Europa – Gestire la fauna per il bene di tutti” è il titolo e il filo conduttore della tavola rotonda che si terrà sabato 6 settembre dalle 11.30 nella Baia di Calenella, comune di Vico del Gargano (FG), durante la prima edizione al sud di Game Fair Italia, la fiera Country che da oltre venti anni promuove sul territorio nazionale la sua idea di ritorno alla natura in maniera consapevole e vicina a chi l’ambiente lo vive ogni giorno. L’incontro è stato organizzato dal Comitato Nazionale Caccia e Natura (CNCN) e dal comune di Vico del Gargano, in collaborazione ovviamente con Game Fair Italia. L’appuntamento vuole essere un punto di incontro e di partenza per una collaborazione a tutto campo sul tema della gestione della fauna, coinvolgendo l’ambientalismo più razionale e i fruitori quotidiani della natura, cacciatori compresi.
Il programma prevede il saluto di benvenuto da parte di Michele Sementino, Sindaco di Vico del Gargano, che lascerà poi la parola all’introduzione del moderatore dell’incontro, il presidente di CNCN e Game Fair Italia avv. Giovanni Ghini. Importante il parterre degli ospiti, con Gianluca Dall’Olio – Presidente Federcaccia, Antonino Morabito – Responsabile Fauna e Biodiversità Legambiente, Stefano Pecorella – Presidente del Parco Nazionale del Gargano, Giampiero Sammuri – Presidente Federparchi e Osvaldo Veneziano – Presidente ARCI Caccia. La chiusura dei lavori sarà affidata invece a Raffaele Sciscio – Assessore programmazione ed eventi Comune Vico del Gargano.
“Abbiamo pensato ad una tavola rotonda – ha detto l’avv. Giovanni Ghini, presidente CNCN e Game Fair Italia – perché vogliamo che i contenuti emergano dal confronto, tra gli ospiti e con il pubblico, piuttosto che dalla formula classica del convegno. Pensiamo da sempre che sia importante la collaborazione tra l’ambientalismo maturo, molto presente in Europa e poco in Italia, ma iniziative come questa servono proprio a far emergere certe differenze, e quella parte dei fruitori quotidiani della natura, come i cacciatori, che lavorano per preservare gli habitat dove svolgere la loro attività. D’altronde la gestione della fauna è un tema non relegabile solo ad un intervento delle istituzioni, serve invece sussidiarietà e coinvolgimento di tutti gli stakeholders impegnati sul tema. Siamo felici – ha concluso Ghini – che qui in Puglia questo approccio sia stato subito accettato e condiviso, per questo ringraziamo in primis le istituzioni locali e il Parco del Gargano e ci impegneremo sempre di più per lo sviluppo di questi e altri progetti per la corretta governance del territorio”.
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni