Gara di tiro al piccione UCI: Ormai solo in Spagna e Portogallo si pratica quest’antica e affascinante disciplina.
Di Saverio Patrizi
C’era una volta il tiro al piccione, diffusissimo in tutta Europa, arrivò ad essere disciplina olimpica durante la II° Olimpiade del 1900 a Parigi, adesso, nel nostro continente, si pratica solo nella Penisola Iberica. La Spagna è considerata fra i paesi dove viene gestita in maniera migliore l’attività venatoria e quanto ad essa collegato, è il paese dell’okeo alle pernici, delle monterie, delle grandi cacce di montagna sui Pirenei o sulle catene montuose denominate Sierre, ricche di camosci e di capre ispaniche, il famoso Macho Montes. Uno stato dove, a dimostrazione di una gestione oculata e considerata come un’importante risorsa economica, la caccia genera un indotto di otre 3,6 miliardi di Euro (dati 201/11).
Attualmente il paese è la culla del tiro a Piccione, nelle principali città si trovano splendidi club dove ogni fine settimana si svolgono riunioni più o meno importanti, arrivando fino al campionato europeo e mondiale. Madrid, Siviglia, Valencia, Granada, Malaga e Alicante, solo per nominare alcune di queste località, che oltre ad ospitare le gare di Piccione sono delle importanti mete turistiche piene di luoghi d’interesse storico e culturale.
Proprio con lo spirito di abbinare un bel viaggio a una competizione, possibile solo in questi luoghi, l’UCI, Unione Circoli Italiani, organizza ogni anno, in una sede diversa, la gara di tiro riservata ai tiratori dei circoli ad essa associati. Quest’anno la scelta è caduta su Valencia, città che nel 2010 ospitò l’Americas Cup di Vela e famosa anche per l’acquario marino fra i più importanti d’Europa. Presenti circa 90 fra tiratori e tiratrici, in rappresentanza di ben 10 Circoli italiani e come ospite il Jokey Club di Parigi. La manifestazione è stata ospitata dalla “Sociedad Valenciana De Caza Y Tiro”, uno splendido club alle porte della città, qui oltre all’accogliente Club House, straripante di cimeli e storia del tiro, c’è un ottimo ristorante, una fornita armeria, e diverse pedane dove è possibile tirare, oltre che al piccione, anche all’elica e al trap.
La gara si è svolta sulla distanza di 24 bersagli con serie di 6 piccioni, tirandone due per volta su tre campi, per un totale di 18 il primo giorno e di 6 il secondo, come spesso accade a Valencia il vento e i piccioni forti volatori, hanno reso i tiri molto impegnativi. Alla fine dei 24 piccioni si è svolto uno spareggio fra i tre miglior classificati (19/24) Benedetto Barberini, Umberto Gromis e Pietro Berlingeri, classificatesi nell’ordine. La categoria Ladies è stata vinta da Ottavia Massimo Lancellotti (19/24) seguita da Letizia Marelli e Marzia Palau Ruffo. Mentre la classifica a squadre è sta vinta dal Circolo della Caccia di Roma, secondo il Nuovo Circolo degli Scacchi di Roma e terzo il Clubino di Milano. Oltre hai premi per le varie categorie sono stati sorteggiati fra i partecipanti, due binocoli Steiner Ranger Pro 8×42 offerti dalla Beretta e due occhiali con telecamera offerti da BS Planet, che ha inoltre fornito le cuffie per tutti i tiratori, personalizzate con il logo UCI e la data dell’evento. A contorno della riunione si è svolta una gara di tiro “al brazo” che ha visto impegnati molti dei presenti in una disciplina ai più sconosciuta che consiste nel lancio manuale dei piccioni con traiettorie particolari e molto impegnative.
Il tiro al piccione è un’antica disciplina che tutti gli appassionati dovrebbero provare almeno una volta. Un viaggio in un mondo affascinante e in un paese ricco di storia e arte.
Le pedane coinvolte Le Squadre Azzurre di Fossa Olimpica e Skeet preparano l’avvicinamento al Campionato del Mondo ISSF, in programma ad Atene (GRE) dall’8 al 19 ottobre, con due training camp. La prima a raggiungere la capitale greca è stata...
La Giornata dello Sport Italiano nel Mondo Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi hanno inaugurato a Villa...
Il programma Dopo l’assegnazione dei Titoli di Campione Italiano Individuali, anche le Società si sfideranno per conquistare quelli a Squadre. Domenica 14 settembre saranno messi in palio gli Scudetti per la Fossa Olimpica e per il Compak Sporting. Per quanto...
Successo organizzativo Il 35° Campionato del Mondo di Tiro all’Elica, organizzato dall’Italia al Tav Ghedi (BS), è stato un successo assoluto del nostro Paese. I tiratori italiani sono saliti ben 17 volte sul podio Iridato, conquistando 3 ori, 5 argenti...
Qualifiche e gare La stagione 2025 è pronta ad eleggere i Campioni Italiani delle Specialità Olimpiche Trap e Skeet e nel fine settimana i migliori atleti si confronteranno per la conquista dei Tricolori delle rispettive categorie e qualifiche. Per quanto...
Il calendario Il 2026 è ancora lontano, ma la Fossa Universale italiana si prepara per il primo appuntamento della stagione: il Mondiale in programma dal 19 al 22 febbraio a Melbourne (AUS). La Squadra che prenderà parte alla rassegna iridata...
Lo scorso fine settimana Quando si parla di Compak Sporting il Tav Foligno non ha eguali. A dimostrazione di questo ci sono i risultati della Coppa Italia e della Coppa Campioni 2025 andate in scena nello scorso fine settimana sulle...
Un palcoscenico privilegiato Come reso noto dalla FIDASC, i World Historical Archery Championships, i Mondiali di tiro con l'arco da caccia nell’edizione 2025 avranno come palcoscenico privilegiato la maestosità suggestiva del Castello di Gyula, in Ungheria. Gli Azzurri in gara...
Una tre giorni spettacolare Si è chiusa ufficialmente la 43ª edizione del Campionato del Mondo di Fossa Universale e l’Italia svetta ancora una volta tra tutte le nazioni in gara. 310 atleti di 16 nazioni hanno affollato le pedane dell’impianto...
Un podio tutto italiano Altra giornata di grandi soddisfazioni per il Trap Italiano al Campionato Europeo di Chateauroux (FRA). Massimo Fabbrizi si è diplomato Campione Continentale ed è stato accompagnato sul podio da Mauro De Filippis con la medaglia di...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy
Commenti 1