Gara di tiro al piccione UCI: Ormai solo in Spagna e Portogallo si pratica quest’antica e affascinante disciplina.
Di Saverio Patrizi
C’era una volta il tiro al piccione, diffusissimo in tutta Europa, arrivò ad essere disciplina olimpica durante la II° Olimpiade del 1900 a Parigi, adesso, nel nostro continente, si pratica solo nella Penisola Iberica. La Spagna è considerata fra i paesi dove viene gestita in maniera migliore l’attività venatoria e quanto ad essa collegato, è il paese dell’okeo alle pernici, delle monterie, delle grandi cacce di montagna sui Pirenei o sulle catene montuose denominate Sierre, ricche di camosci e di capre ispaniche, il famoso Macho Montes. Uno stato dove, a dimostrazione di una gestione oculata e considerata come un’importante risorsa economica, la caccia genera un indotto di otre 3,6 miliardi di Euro (dati 201/11).
Attualmente il paese è la culla del tiro a Piccione, nelle principali città si trovano splendidi club dove ogni fine settimana si svolgono riunioni più o meno importanti, arrivando fino al campionato europeo e mondiale. Madrid, Siviglia, Valencia, Granada, Malaga e Alicante, solo per nominare alcune di queste località, che oltre ad ospitare le gare di Piccione sono delle importanti mete turistiche piene di luoghi d’interesse storico e culturale.
Proprio con lo spirito di abbinare un bel viaggio a una competizione, possibile solo in questi luoghi, l’UCI, Unione Circoli Italiani, organizza ogni anno, in una sede diversa, la gara di tiro riservata ai tiratori dei circoli ad essa associati. Quest’anno la scelta è caduta su Valencia, città che nel 2010 ospitò l’Americas Cup di Vela e famosa anche per l’acquario marino fra i più importanti d’Europa. Presenti circa 90 fra tiratori e tiratrici, in rappresentanza di ben 10 Circoli italiani e come ospite il Jokey Club di Parigi. La manifestazione è stata ospitata dalla “Sociedad Valenciana De Caza Y Tiro”, uno splendido club alle porte della città, qui oltre all’accogliente Club House, straripante di cimeli e storia del tiro, c’è un ottimo ristorante, una fornita armeria, e diverse pedane dove è possibile tirare, oltre che al piccione, anche all’elica e al trap.
La gara si è svolta sulla distanza di 24 bersagli con serie di 6 piccioni, tirandone due per volta su tre campi, per un totale di 18 il primo giorno e di 6 il secondo, come spesso accade a Valencia il vento e i piccioni forti volatori, hanno reso i tiri molto impegnativi. Alla fine dei 24 piccioni si è svolto uno spareggio fra i tre miglior classificati (19/24) Benedetto Barberini, Umberto Gromis e Pietro Berlingeri, classificatesi nell’ordine. La categoria Ladies è stata vinta da Ottavia Massimo Lancellotti (19/24) seguita da Letizia Marelli e Marzia Palau Ruffo. Mentre la classifica a squadre è sta vinta dal Circolo della Caccia di Roma, secondo il Nuovo Circolo degli Scacchi di Roma e terzo il Clubino di Milano. Oltre hai premi per le varie categorie sono stati sorteggiati fra i partecipanti, due binocoli Steiner Ranger Pro 8×42 offerti dalla Beretta e due occhiali con telecamera offerti da BS Planet, che ha inoltre fornito le cuffie per tutti i tiratori, personalizzate con il logo UCI e la data dell’evento. A contorno della riunione si è svolta una gara di tiro “al brazo” che ha visto impegnati molti dei presenti in una disciplina ai più sconosciuta che consiste nel lancio manuale dei piccioni con traiettorie particolari e molto impegnative.
Il tiro al piccione è un’antica disciplina che tutti gli appassionati dovrebbero provare almeno una volta. Un viaggio in un mondo affascinante e in un paese ricco di storia e arte.
Un evento di riferimento Il Fiocchi Day 2025 è alle porte e si conferma l’evento di riferimento per gli appassionati e i professionisti del Tiro a Volo in Italia. Un circuito nazionale che unisce competizione, tecnica e passione, con oltre...
Regolamento 2025 Sulla scorta della sperimentazione sul campo delle regole di ranking applicate nell’anno sportivo 2024, che hanno evidenziato una serie di carenze, stiamo lavorando per la definizione del Ranking Federale 2025 di Fossa Olimpica e Skeet in modo da...
Le squadre Il Commissario Straordinario della Unione Italiana Tiro a Segno, Walter De Giusti, ha disposto la conferma degli staff tecnici e sanitari delle squadre Nazionali del tiro a segno, Seniores, Juniores e Paralimpica, anche per la stagione 2025. Uno...
Importante conferma Felice Buglione è stato confermato alla presidenza della Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia al termine dell’ottava assemblea nazionale ordinaria elettiva svoltasi questo fine settimana a Chianciano Terme. I prossimi quattro anni Confermata all’unanimità da parte dei...
Revoca dell'assemblea A seguito alla comunicazione con la quale il Commissario Straordinario Walter De Giusti ha disposto la revoca dell’assemblea elettiva che si sarebbe dovuta svolgere il prossimo weekend, 15 e 16 marzo, l’Unione Italiana Tiro a Segno è stata...
Grandissima attesa La stagione agonistica estiva 2025 per il Tiro all’Elica sarà molto impegnativa. Tra due settimane prenderà il via la corsa ai Titoli di Campione Italiano ed a settembre l’Italia ospiterà il Campionato del Mondo. In pratica, tra le...
Finali molto attese Domenica 9 marzo si disputeranno le Finali del Campionato d’Inverno di Fossa Olimpica per la stagione 2025 che assegneranno i Titoli di Campione stagionale di tutte le categorie e le qualifiche. Due gli impianti, individuati dal Consiglio...
Le migliori condizioni possibili L’Unione Italiana Tiro a Segno comunica che con il decreto n. 3 diramato oggi, mercoledì 5 marzo 2025, il Commissario Straordinario dell’Ente Walter De Giusti ha disposto la revoca della delibera assunta dal Consiglio Direttivo della...
Pochi ma buoni Proseguono i raduni tecnici calendarizzati dal Direttore Tecnico Nazionale Luigi Lodde con gli atleti della nazionale di Skeet. Oggi e domani il Tav Roma ospiterà il Tecnico Pierluigi Pescosolido e cinque atleti della Nazionale Azzurri. I protagonisti...
Beneficenza e caccia Un grande gesto di generosità ha caratterizzato la prima edizione del “Trofeo Cinghialai Bresciani”, un evento organizzato dal Gruppo Cinghialai Bresciani che ha visto una straordinaria partecipazione e un forte spirito di solidarietà. Grazie alla raccolta fondi...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy
Commenti 1