Habitat ottimali
La riproduzione degli uccelli acquatici volge al termine, la migrazione è cominciata da alcune settimane, e le aree umide create e gestite dai cacciatori ospitano sia le specie residenti, sia quelle migratrici cacciabili e protette che trovano habitat ottimali grazie al lavoro, all’impegno e ai fondi dei cacciatori.
Gli esemplari
Nel video si possono vedere i germani reali nati in zona, le alzavole arrivate dal Nord Europa e dalla Russia, diversi limicoli migratori e numerose pavoncelle in riposo e alimentazione, oltre ad altre specie di avifauna acquatica, tutti filmati alcuni giorni fa in un’area gestita per la caccia del Nord Adriatico, identificata dalla scritta “BELLI” che appare in sovrimpressione e corrisponde alla denominazione dell’area umida specifica osservata da quella specifica webcam.
Cacciatori-conservatori
Una ricchezza determinata dalle condizioni di tranquillità, alimentazione, qualità delle acque, vegetazione ombreggiante che i cacciatori-conservatori sanno predisporre e sostengono con proprie spese.
