Efficienza e praticità
Sempre a proposito di esempi di sana e saggia gestione faunistica, ma anche di efficienza e praticità, che spesso ci viene da paesi esteri, da notare come di fronte alla prova provata della presenza di lupi ibridi la Svizzera senza troppi sofismi legulei abbia provveduto ad abbattere gli esemplari ritenuti tali. E si è trattato di un intero branco, visto che nel frattempo la lupa ibrida si era riprodotta.
Rischio estinzione
È successo nel Canton Ticino. Dove così si è provveduto come già era stato fatto lo scorso anno nei Grigioni. In Italia intanto ci si balocca con convegni e studi per stabilire se, come e quando poter intervenire. Eppure noi corriamo il rischio di fare estinguere la nostra sottospecie autoctona di lupo: Canis lupus italicus!
Il problema della riproduzione
E anzi, per spirito animalista, i pochi ibridi riconosciuti sono stati catturati, resi sterili e poi… nuovamente liberati! Così facendo risolvendo il problema della riproduzione, ma non quello indiretto dei danni che essi arrecano ad altre popolazioni animali domestici e selvatici (Wilderness Italia).