Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Gli italiani e la Caccia, con la conoscenza un’amicizia che cresce e diventa più forte

Caccia Passione di Caccia Passione
12 Settembre 2013
in Ultime
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Gli italiani e la Caccia: Secondo l’analisi demoscopica di Astra Ricerche aumentano gli italiani favorevoli alla caccia che arrivano al 56%, in crescita del 3% rispetto al 2010.

Contrariamente a quanto gli anticaccia vorrebbero far credere sempre più italiani sono “vicini” all’attività venatoria mentre diminuiscono i sentimenti negativi verso i cacciatori. Confermata l’importanza dell’informazione sui limiti e la regolamentazione della caccia e il suo ruolo nella gestione ambientale.
Analizzati anche ambientalismo e animalismo: italiani interessati e attivi per l’ambiente mentre concordano solo apparentemente con l’animalismo, spesso considerato estremista e radicale.

Roma – Camera dei Deputati – Sono stati presentati oggi nella Sala Stampa della Camera dei Deputati i risultati della nuova indagine sociologica “Gli italiani e la caccia”, la seconda dedicata a questo tema in tre anni, che ha evidenziato il netto miglioramento dell’immagine e della considerazione che l’attività venatoria ha nel nostro Paese.

La ricerca, con oltre 2000 interviste effettuate da Astra Ricerche del sociologo Enrico Finzi si conferma, come già nel 2010, la più ampia e approfondita svolta in Italia sulla caccia e il rapporto che hanno con essa i cittadini del nostro Paese. A commissionare lo studio anche questa volta il CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura) e le associazioni venatorie riunite in FACE Italia (Federcaccia, LiberaCaccia, Enalcaccia, Anuu Migratoristi), alle quali si è unita Arcicaccia.

I DATI ? I dati mettono in luce una netta crescita generale degli indicatori favorevoli alla caccia, a cominciare dalla tipologia ad hoc per gruppi che vede salire al 56% gli italiani favorevoli alla caccia nel nostro Paese (nel 2010 questa analisi si fermava al 53,2%). Più moderata ma sempre significativa la crescita dei “vicini” all’attività venatoria: gli amici dei cacciatori o comunque i cittadini in qualche modo interessati da questa passione, salgono dal 48% al 49,2%. Importantissimo invece il dato sull’indice di favore sulla caccia, che vede un guadagno di favorevoli di circa 5 milioni di italiani, merito dell’attività di informazione e sensibilizzazione messa in campo dalle associazioni venatorie e dai cacciatori stessi e di una maggiore comprensione dei cittadini del reale ruolo dell’attività venatoria, della figura di chi la pratica e del suo forte radicamento e valore nel tessuto sociale ed economico italiano. Non a caso i cacciatori raccolgono un favore maggiore rispetto all’idea generica di caccia, con quasi il 62% degli italiani che li apprezzano, sebbene non manchino alcune valutazioni critiche ?minoritarie – su alcuni aspetti del loro operato. Si conferma anche il dato sul fatto che i cacciatori italiani in realtà non sono tutti avanti con l’età, anzi sopra la media c’è la fascia tra i 25 e i 34 anni, residenti in particolare nei comuni medio?piccoli. Come nel 2010 è evidente la correlazione statistica assai forte tra la notorietà delle norme che regolano la caccia, il consenso per esse (quasi unanime negli italiani che le conoscono) e la buona valutazione dell’attività venatoria: coloro che si dichiarano ostili alla caccia risultano, infatti, assai meno informati della media e spesso completamente all’oscuro di come viene realmente praticata.

L’ANIMALISMO ? In occasione di questo studio sono stati analizzati anche temi non affrontati nel 2010, a partire dalla cultura animalista messa a confronto con quella ambientalista. Per quanto riguarda l’animalismo gli atteggiamenti degli italiani risultano non solo contrastanti ma anche spesso ambivalenti. La verità è che molti soggetti che si dichiarano animalisti al dunque non sono affatto ostili all’uccisione di animali a talune condizioni: 56% è favorevole se si tratta di ricavare alimenti per gli umani; il 49% se gli animali sono pericolosi perché aggrediscono gli umani o portano malattie; il 49% se servono agli scienziati per scoprire l’origine di certe malattie e trovare adeguate terapie; il 48% se gli animali appartengono a specie selvatiche non a rischio di estinzione ma anzi sovrabbondanti. È stato esplorato pure il favore per le organizzazioni animaliste, approvate senza riserve dal 49% e criticate dal 51% (in due casi su tre con particolare virulenza), mentre le organizzazioni ecologiste godono di un consenso assai più ampio e in molti casi vengono ritenute indipendenti e migliori. Alla prova dei fatti mentre molti comportamenti legati a una migliore cura e attenzione per l’impiego sostenibile delle risorse naturali sono passati nell’uso comune degli italiani, l’animalismo appare invece indebolito da molti comportamenti incongrui e cioè dal fatto che l’81% degli Italiani mangia carne, l’80% pesce, il 27% dimostra di apprezzare la carne di selvaggina sotto diverse forme, per cui l’animalismo concreto e coerente non supera il 20% mentre l’ecologismo concreto è pieno e coerente per il 34% e comunque significativo per un altro 48%.

I dati dell’indagine di Astra Ricerche confermano ancora una volta come la caccia in Italia sia tutt’altro che in declino e, anzi, sia una opzione valida e sostenuta in particolare nei comuni medio?piccoli, ovvero dalla realtà estranea ai grandi centri urbani, più vicina quotidianamente a quella natura verso la quale vorrebbero spesso tornare proprio i residenti delle metropoli e delle grandi città. Un tessuto solido, forte e vivo, fatto di piccoli centri e di campagne, cuore delle eccellenze paesaggistiche, agroalimentari, enogastronomiche e turistiche del nostro Paese. Un cuore che per continuare a battere ha bisogno dei cacciatori, li stima e li apprezza per il loro ruolo in difesa della natura e della cultura rurale. Per questo il mondo venatorio ha deciso di prendere spunto da questa seconda ricerca per diffondere la conoscenza della caccia e del vero rapporto che essa ha con la nostra società. “Gli italiani e la caccia” diventerà dunque il riferimento per chi vorrà conoscere davvero questo mondo e la sua importanza per la difesa della biodiversità e la tutela dell’ambiente.

“Cruciale è sempre la questione dell’informazione sulla caccia. – ha commentato il sociologo Enrico Finzi di Astra Ricerche ? Questa analisi ha infatti confermato le previsioni, vedendo aumentare i consensi per l’attività venatoria proprio in corrispondenza di un aumento di conoscenza su come essa è praticata in Italia. Al di là di una parte della popolazione che odia la caccia e non l’accetterà mai, la partita si gioca sugli indecisi, tuttora in larga parte inconsapevoli dei rigidi limiti e delle numerose regolamentazioni imposti alla caccia. Quando il mondo venatorio – conclude Finzi – riesce a spiegare il senso e il perché della caccia allora gli italiani, in buona parte, sono pronti ad appoggiarla”.

“Gli italiani e la caccia” – Indagine demoscopica

LE DICHIARAZIONI:

Giovanni Ghini – Presidente CNCN (Comitato Nazionale Caccia e Natura)

“La caccia è un elemento essenziale nell’ambiente antropomorfizzato in cui viviamo oggi – ha commentato il presidente del CNCN avvocato Giovanni Ghini – e gli italiani dimostrano di averlo capito. I risultati dell’indagine Astra Ricerche del 2013 evidenziano la consapevolezza di quanto sia importante l’attività venatoria proprio da parte di chi vive più a contatto con la natura. Il nostro compito è quindi proseguire sulla strada dell’informazione, dello studio e dell’aumento della conoscenza diffusa sui riti e sulle norme, sia quelle di sicurezza sia quelle di derivazione scientifica, che regolano la caccia”.

Gian Luca Dall’Olio – Presidente FIdC, a nome delle Associazioni Venatorie partecipanti

“Abbiamo voluto ripetere dopo pochi anni una indagine sulla caccia e sul rapporto che con essa hanno gli italiani perché malgrado i risultati del 2010 ancora troppo spesso dell’attività venatoria si ha e si dà una immagine distorta e non corrispondente al vero – ha affermato il presidente di Federazione Italiana della Caccia Gian Luca Dall’Olio parlando a nome delle Associazioni Venatorie riunite in Face Italia (Federcaccia, Liberacaccia, Enalcaccia, Anuu Migratoristi) e di Arci Caccia – I risultati hanno invece non solo confermato che non sono reali i dati che vorrebbero la maggioranza e in qualche caso la quasi totalità degli italiani contrari alla caccia, ma anzi che in questi tre anni, innalzando il livello di conoscenza che della caccia e dei cacciatori si ha fra i cittadini, l’accettazione e il gradimento per una caccia sostenibile e regolamentata è cresciuto. Spronato da questo risultato, il mondo venatorio ha deciso di ripartire con rinnovato impegno e vigore con i suoi sforzi unitari per aumentare ancora di più la diffusione di questa conoscenza e del reale rapporto che la caccia ha con la nostra società. ‘Gli italiani e la caccia’ diventerà dunque il riferimento per chi vorrà conoscere realmente questo mondo e il suo ruolo. Un ruolo riconosciuto e affidato loro dall’Europa, che trova pieno compimento nell’impegno gestionale, nella raccolta ed elaborazione dei dati, nella conservazione e difesa concreta e attiva di ambiente, fauna tutta, cacciabile e no, biodiversità.
L’intervento di oggi rappresenta una testimonianza della volontà unitaria del mondo venatorio di tutelare la cultura, i valori e gli interessi della caccia e dei cacciatori e di tutti coloro che intorno ad essi operano”.

Enrico Finzi – Sociologo, direttore di Astra Ricerche

“Cruciale è sempre la questione dell’informazione sulla caccia. – ha commentato il sociologo Enrico Finzi di Astra Ricerche ? Questa analisi ha infatti confermato le previsioni, vedendo aumentare i consensi per l’attività venatoria proprio in corrispondenza di un aumento di conoscenza su come essa è praticata in Italia. Al di là di una parte della popolazione che odia la caccia e non l’accetterà mai, la partita si gioca sugli indecisi, tuttora in larga parte inconsapevoli dei rigidi limiti e delle numerose regolamentazioni imposti alla caccia. Quando il mondo venatorio – conclude Finzi – riesce a spiegare il senso e il perché della caccia allora gli italiani, in buona parte, sono pronti ad appoggiarla”.

Potrebbe piacerti anche..

Il TAR Veneto accoglie il ricorso della LAC: anticipata chiusura caccia acquatici

Germani reali, pavoncelle e alzavole: i cacciatori aumentano la biodiversità – VIDEO

27 Agosto 2025
Caccia in Sicilia, approvato il calendario venatorio 2023-2024: tutti i dettagli

Movimento 5 Stelle sempre più anticaccia: ora pretende il silenzio venatorio di domenica

25 Agosto 2025
Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

21 Agosto 2025
Caccia in Umbria, la novità di Diana App

Caccia in Umbria, la novità di Diana App

21 Agosto 2025
La Fiera degli Uccelli di Sarnico (BG) si conferma una certezza

La Fiera degli Uccelli di Sarnico (BG) si conferma una certezza

18 Agosto 2025
ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

17 Agosto 2025
Carica altro

SI ALLEGA SINTESI DELL’INDAGINE DEMOSCOPICA SVOLTA NEL 2013 DA ASTRA RICERCHE.

Roma, Camera dei Deputati – 12.09.2013
Ufficio stampa CNCN

Tags: cacciacacciatoricamera dei deputatigli italiani e la cacciaitaliaitaliani e cacciaitaliani favorevoli alla caccia
Blaser Zielstock 2.1 | Zielstock da caccia in alluminio
Blaser Zielstock 2.1 | Zielstock da caccia in alluminio

303,00 € Il prezzo originale era: 303,00 €.275,00 €Il prezzo attuale è: 275,00 €.

Binocolo da caccia Zerotech Trace ED 8x45 10x45 15x56
Binocolo da caccia Zerotech Trace ED 8x45 10x45 15x56

648,00 € - 799,00 €Fascia di prezzo: da 648,00 € a 799,00 €

PARD Action – Telecamera da caccia digitale 4K ultra-compatta
PARD Action – Telecamera da caccia digitale 4K ultra-compatta

366,00 €

Binocolo da caccia PARD Ranger ED 3000 10x42 con telemetro 3000m
Binocolo da caccia PARD Ranger ED 3000 10x42 con telemetro 3000m

549,00 €

Poncho da caccia Laxo Konustex impermeabile multifunzione
Poncho da caccia Laxo Konustex impermeabile multifunzione

49,90 €

Copripantaloni da caccia impermeabili Amodo Konustex
Copripantaloni da caccia impermeabili Amodo Konustex

62,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Arci caccia: incendi dolosi per favorire la caccia? I dati del corpo forestale dello stato smentiscono la Rai.

Prossimo Articolo

Caccia: apertura generale della stagione venatoria 2013-2014

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Dalla Sardegna 800mila euro per il ripopolamento della fauna selvatica

di Simone Ricci
27 Agosto 2025
0
Regione Sardegna finanzia censimenti pernici, lepri e conigli per piani prelievo

Riscossione e programmazione La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato la ripartizione delle risorse vincolate derivanti dalla tassa venatoria regionale, destinate agli interventi di ripopolamento della fauna selvatica. Si tratta di 796.786 euro, riscossi...

Vedi altroDetails

Germani reali, pavoncelle e alzavole: i cacciatori aumentano la biodiversità – VIDEO

di Simone Ricci
27 Agosto 2025
0
Il TAR Veneto accoglie il ricorso della LAC: anticipata chiusura caccia acquatici

Habitat ottimali La riproduzione degli uccelli acquatici volge al termine, la migrazione è cominciata da alcune settimane, e le aree umide create e gestite dai cacciatori ospitano sia le specie residenti, sia quelle migratrici cacciabili e protette che trovano habitat...

Vedi altroDetails

Gli agricoltori anconetani tirano un sospiro di sollievo: finalmente arrivano i ristori per i cinghiali

di Simone Ricci
27 Agosto 2025
0
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Torna il sereno "Dopo il danno e la beffa, ora finalmente arrivano i ristori". Lo scrive Coldiretti Ancona secondo cui "sta tornando il sereno tra le aziende agricole all'interno dell'Atc An2, dopo l'avvio dei pagamenti a saldo di tutti i...

Vedi altroDetails

A Gorizia il convegno internazionale “Piombo, veleno senza frontiere”

di Simone Ricci
26 Agosto 2025
0
Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Gli organizzatori L'evento è organizzato dall’Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli Venezia Giulia APS - in collaborazione con il Centro Italiano Studi Ornitologici, la Vulture Conservation Foundation, il Parco Naturale delle Prealpi Giulie e la Riserva Naturale Lago...

Vedi altroDetails

Vendemmia veneta in crisi: il 10% dell’uva viene distrutta dai cinghiali

di Simone Ricci
26 Agosto 2025
0
Colli Euganei, buona annata per la vendemmia ma rimane il problema dei cinghiali

Le aree più colpite Cia Padova lancia l’allarme: fino al 10% dell’uva pronta per la raccolta è già andata distrutta dai cinghiali. Un segnale che, se non arriveranno correttivi, produrre uva rischia di diventare antieconomico per molte aziende del territorio....

Vedi altroDetails

La Provincia di Teramo incontra i selecontrollori per fronteggiare l’emergenza cinghiali

di Simone Ricci
26 Agosto 2025
0
Parco della Lessinia, Regione Veneto autorizza i prelievi selettivi di cinghiali

Gruppi permanenti A seguito della richiesta della Regione Abruzzo di supporto per le attività di controllo e abbattimento della fauna selvatica (inoltrata anche alla Provincia di L’Aquila, ndr), la Provincia di Teramo torna a convocare una rappresentanza di selecontrollori per...

Vedi altroDetails

Giacomo Puccini, a Firenze una mostra dedicata al grande compositore appassionato di caccia

di Simone Ricci
25 Agosto 2025
0
Giacomo Puccini, a Firenze una mostra dedicata al grande compositore appassionato di caccia

Ingresso gratuito Si intitola “La Nazione di Puccini: immagini, luoghi e suggestioni di un compositore di genio” e sarà inaugurata a Firenze il prossimo 3 settembre ospitata nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria, rimanendo aperta al...

Vedi altroDetails

Emergenza cinghiali. Coldiretti Lazio: “Caccia selezione è vietata ma non esistono alternative”

di Simone Ricci
25 Agosto 2025
0
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Campi invasi Crescono i danni registrati nelle aziende agricole del Lazio a causa della presenza di cinghiali, che invadono i campi e distruggono le coltivazioni, determinando cali che raggiungono in alcuni casi anche l’80% del raccolto. La richiesta di Coldiretti...

Vedi altroDetails

Reinhold Messner: “Lupi, traffico e influencer sono le principali minacce per la montagna”

di Simone Ricci
25 Agosto 2025
0
Reinhold Messner: “Lupi, traffico e influencer sono le principali minacce per la montagna”

La situazione trentina Reinhold Messner, tra i più importanti alpinisti ed esploratori, ha rilasciato un'intervista al Corriere della Sera, in cui si è lasciato andare nel commentare quelli che sono gli attuali problemi per il Trentino Alto-Adige. In particolare, Messner...

Vedi altroDetails

Cos’è questa storia dei cinghiali con la carne blu?

di Simone Ricci
25 Agosto 2025
0
Cos’è questa storia dei cinghiali con la carne blu?

L'allarme Tutto si può dire dei cinghiali, tranne che siano "noiosi". In effetti, agli ungulati sono spesso legate situazioni e storie fuori dal comune, come quella che arriva direttamente dagli Stati Uniti. Per la precisione, sta destando un certo allarme...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Caccia: apertura generale della stagione venatoria 2013-2014

Caccia: apertura generale della stagione venatoria 2013-2014

ANUU Migratoristi: Lombardia, per caccia in deroga occorre lavorare a livello nazionale

ANUU Migratoristi: Lombardia, per caccia in deroga occorre lavorare a livello nazionale

Arci Caccia Campania accusa la Regione, “Cacciatori danneggiati”

Arci Caccia Campania accusa la Regione, “Cacciatori danneggiati”

CACCIA: Gli “Italiani e la caccia”: tempo d’Apertura; Domenica 15 settembre si torna a caccia.

CACCIA: Gli “Italiani e la caccia”: tempo d’Apertura; Domenica 15 settembre si torna a caccia.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800

Telemetri Leupold RX: confronto tra RX-1400i, RX-1600i e RX-2800
di Pierfilippo Meloni
21 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

ZeroTech Trace 15x56ED: ingrandimenti estremi per la caccia di selezione

Vista laterale del binocolo – Linee ergonomiche pensate per comfort e stabilità nell’uso prolungato.

di Pierfilippo Meloni
17 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 2
di Massimo Vallini
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Arci Caccia

Licenza a 21 anni e silenzio venatorio domenicale, Arci Caccia: “Speriamo sia colpa del caldo”

27 Agosto 2025
Macerata

I chiarimenti di FIDC Macerata su calendario venatorio, deroghe e normativa vigente

27 Agosto 2025
Regione Sardegna finanzia censimenti pernici, lepri e conigli per piani prelievo

Dalla Sardegna 800mila euro per il ripopolamento della fauna selvatica

27 Agosto 2025
Il TAR Veneto accoglie il ricorso della LAC: anticipata chiusura caccia acquatici

Germani reali, pavoncelle e alzavole: i cacciatori aumentano la biodiversità – VIDEO

27 Agosto 2025
ACR: “Che fine ha fatto la delibera del Veneto per le cacce in deroga?”

ACR: “Che fine ha fatto la delibera del Veneto per le cacce in deroga?”

27 Agosto 2025
Elba

Il TAR Lazio ripristina la caccia al cinghiale nel Frusinate, Libera Caccia: “Vittoria che ci rende orgogliosi”

27 Agosto 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy