Gli obiettivi prioritari
Regione Lombardia ha pubblicato il Bando 2025 per la conservazione dei roccoli (ai sensi della L.R. n. 26/1993, art.7, comma 8). Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 1° ottobre, con una scadenza perentoria fissata alle ore 12:00 del 24 ottobre. Possono partecipare al bando i privati proprietari dei fondi con roccoli o i conduttori/gestori, a patto che questi ultimi siano in possesso del consenso scritto dei proprietari. L’obiettivo prioritario del finanziamento è la concessione di contributi destinati alla cura o al ripristino delle strutture principali e complementari dei roccoli presenti su tutto il territorio della Regione Lombardia.
Le spese ritenute ammissibili
La dotazione finanziaria per l’esercizio 2025 ammonta a complessivi 60mila euro, con un tetto massimo di 10mila euro concesso per ciascun singolo progetto. Il contributo è concesso a fondo perduto e può coprire fino al 100% delle spese ritenute ammissibili. Le spese ammissibili riguardano specificamente la manutenzione e il ripristino della struttura vegetale e delle palerie. Tra gli interventi finanziabili figurano la potatura della struttura vegetale al fine di mantenerne la coerenza tipologica e la conseguente eliminazione del materiale di risulta.
Opere in economia
Sono inoltre coperte le spese per la sostituzione degli alberi o arbusti morti con piante della stessa specie e la sostituzione delle palerie interne ammalorate. Possono essere rendicontate anche le spese per materiali, mano d’opera, spese tecniche e IVA. Si precisa che per ogni azione dovrà essere riportata la spesa prevista e che non è previsto il finanziamento di opere in economia. Infine, gli interventi finanziati non potranno in alcun caso riguardare le strutture murarie eventualmente presenti nel roccolo. (fonte: Regione Lombardia).