Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

I chiarimenti di FIDC Macerata su calendario venatorio, deroghe e normativa vigente

Lunga nota dell'associazione provinciale in merito alla stagione 2025-2026 sempre più imminente

Simone Ricci di Simone Ricci
27 Agosto 2025
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Macerata
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Le giornate di preapertura sono: 1-3-7-13-14 Settembre 2025.
Nei giorni 1-3-7-13-14 Settembre le specie prelevabili sono: colombaccio, alzavola, germano reale, marzaiola, con i seguenti orari:
dalle ore 05.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Nelle suddette giornate gli appostamenti temporanei, oltre al sostare dietro a riparo naturale, possono essere realizzati solo con materiale artificiale; il cacciatore ha l’obbligo di raggiungere e lasciare il sito di caccia con l’arma scarica ed in custodia. In tutte le giornate di preapertura è consentito l’utilizzo del cane esclusivamente per il recupero della selvaggina abbattuta, obbligatoriamente con il fucile scarico ed in custodia, per il massimo di 30 minuti dalla fine dell’orario di caccia (dalle 12.00 alle 12.30, dalle 19.00 alle 19.30).
Nel giorno 14 Settembre è consentita la caccia alla quaglia dalle ore 05.30 alle ore 12.00 con l’uso del cane esclusivamente nelle stoppie ( per stoppie si intendono i residui di colture erbacee rimaste nei campi dopo le operazioni di raccolta del seme e di trebbiatura ), nei terreni ritirati dalle produzioni agricole e nei terreni lasciati a riposo (EFA) sui prati naturali ed artificiali, su coltivazioni di barbabietole e medicai non da seme a condizione che non si arrechino danni alle colture. Per questa giornata il cacciatore che esercita il prelievo venatorio alla quaglia deve indossare obbligatoriamente un capo di abbigliamento (giubbetto o pettorina o copricapo) di colore arancione, rosso o giallo.
La caccia da appostamento temporaneo non può essere esercitata a distanze inferiore da mt 100 dalla tabellazione delle zone di ripopolamento e cattura, oasi di protezione, riserve naturali, parchi nazionali e regionali, centri pubblici di produzione della selvaggina, zone di ricerca e sperimentazione faunistica.
Per quanto riguarda sempre la caccia da appostamento temporaneo, dalla tabellazione di un’area di rispetto venatorio, un’azienda faunistica venatoria, un’azienda agrituristica venatoria, un fondo chiuso, un fondo sottratto alla caccia, può essere esercitata fino sul limite delle tabelle.
6. Le specie colombaccio, alzavola, germano reale e marzaiola sono prelevabili nei giorni 1-3-7-13-14 Settembre e dal 21 Settembre 2025 al 11 Gennaio 2026.

Le specie gazza, ghiandaia e cornacchia grigia sono prelevabili dal 21 Settembre 2025 al 31 Gennaio 2026.
Le specie tordo bottaccio, tordo sassello, cesena e beccaccia sono prelevabili fino al 31 Gennaio 2026.
Nei siti Rete Natura 2000 non è consentita la preapertura dell’attività venatoria; sono altresì applicate tutte le prescrizioni previste dalla normativa vigente e dal piano faunistico venatorio regionale.
Il tutto è consultabile sul sito www.federcacciamacerata.com .

Le specie in deroga prelevabili sono storno, piccione e tortora dal collare.
Lo storno è prelevabile nei giorni di apertura anticipata 1-3-7-13-14 Settembre 2025 dalle ore 05.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (vige il divieto di esercizio del prelievo nei siti inclusi nella rete Natura 2000) e dal 21 Settembre al 30 Novembre 2025.

Il piccione e la tortora dal collare nei giorni di apertura anticipata 1-3-7-13-14 Settembre dalle ore 05.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 (vige il divieto di esercizio del prelievo nei siti inclusi nella rete Natura 2000) e dal 21 Settembre al 30 Gennaio 2026.

Nel mese di Gennaio 2026 il prelievo all’interno dei siti inclusi nella Rete Natura 2000 è consentito esclusivamente nei giorni di Sabato e Domenica.

Il prelievo delle specie in deroga è consentito esclusivamente ai cacciatori iscritti all’Atc di residenza anagrafica, salvo per i cacciatori che hanno optato per la forma di caccia di tipo B (caccia di appostamento fisso con l’uso di richiami vivi) nel caso siano titolari di appostamento fisso ubicato al di fuori dell’Atc di residenza anagrafica.

Per il prelievo in deroga occorrerà fare specifica richiesta al Comune di residenza utilizzando il modello predisposto dalla Regione Marche e ritirando l’apposito tesserino venatorio regionale per l’esercizio del prelievo delle specie in deroga.

Lo storno è prelevabile esclusivamente nell’Atc di residenza anagrafica nei comuni indicati nella specifica delibera di Giunta Regionale.

Per quanto riguarda invece il piccione e la tortora dal collare, in tutti i comuni dell’Atc di residenza anagrafica.

Le specie in deroga sono prelevabili solo da appostamento e dove sono in atto sistemi dissuasivi sulle colture.

Lo storno nel raggio di mt 100 da vigneti, oliveti e frutteti con frutti pendenti anche rappresentati da nuclei produttivi vegetazionali sparsi, escludendo da tale tipologia le singole piante in vaso e piante di dimensioni modeste interrate di recente o mancanti di frutto pendente.

Sono vietati i richiami di storno, siano essi vivi o ausili acustici.

Il piccione e la tortora dal collare sono prelevabili senza l’utilizzo dei richiami vivi entro il raggio di mt 100 dagli appezzamenti in cui sono in atto sistemi dissuasivi incruenti e/o acustici e/o visivi a protezione delle culture e sono presenti cereali autunno-vernini (grano tenero, grano duro, orzo e avena), colture proteo oleaginose (pisello, lenticchia, cece, fagiolo, fava, favino, girasole, soia, colza) cereali primaverili-estivi (sorgo, mais) e stoppie.

La Regione Marche attiverà un sistema di rendicontazione digitale dei prelievi tramite specifica App “X Caccia-Tve Marche” in associazione alla tradizionale rendicontazione cartacea sul tesserino venatorio regionale specifico per il prelievo delle specie in deroga.

Chi utilizzerà l’apposita App non dovrà consegnare le schede riepilogative nei termini temporali previsti ma dovrà riconsegnare le schede riepilogative compilate all’Atc di residenza con la consegna del tesserino di caccia prevista entro il giorno 02 Marzo 2026.

Gli esemplari abbattuti dovranno essere annotati sul tesserino venatorio regionale nella parte riguardante le deroghe subito dopo l’abbattimento, così come disposto dalla normativa vigente.

Per coloro che accederanno alla specifica App gli esemplari abbattuti dovranno essere registrati nell’apposito spazio unitamente alla annotazione sul tesserino venatorio regionale nella parte riguardante le deroghe.

L’ allenamento dei cani da caccia è consentito nel territorio regionale dietro pagamento della quota di iscrizione ad un Atc della regione Marche dal 16 al 31 Agosto tutti i giorni con esclusione del martedì e venerdì, dalle ore 06.00 alle ore 20.00.
Nel mese di Settembre: nelle sole giornate del 4-8-11 dalle ore 06.00 alle ore 19.30.

Nel mese di Gennaio: il sabato e la domenica dalle ore 06.00 alle ore 14.00.

Si raccomanda di verificare le modalità di allenamento dei cani da caccia nei siti Natura 2000.

Per l’allenamento e l’esercizio venatorio, ogni cacciatore può utilizzare contemporaneamente non più di due cani o non più di sei cani segugi; ogni squadra composta da due o tre cacciatori non può comunque utilizzare contemporaneamente più di sei cani di qualsiasi razza e categoria compresi i meticci.
Ricordiamo che è vietato l’esercizio venatorio a meno di mt 50 dalle strade carrozzabili (ad eccezione di quelle poderali ed interpoderali); a meno di mt 100 da immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione e posto di lavoro.
E’ vietato sparare da distanza inferiore a mt 150 con uso di fucile da caccia ad anima liscia e da distanza corrispondente a meno di una volta e mezza dalla gittata massima in caso di uso di altre armi, in direzione di immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione e a posto di lavoro e impianti fotovoltaici; di vie di comunicazione ferroviaria e di strade carrozzabili, eccettuate quelle poderali ed interpoderali, di funivie, filovie ed altri impianti di trasporto a sospensione, e di stabbi, stazzi, recinti ed altre aree delimitate destinate a ricovero ed all’alimentazione del bestiame nel periodi di utilizzazione agro-silvo-pastorale.
Nel territorio delle aziende agri-turistico-venatorie l’immissione e la caccia di fauna selvatica di allevamento è consentita per tutta la stagione venatoria, fermo restando il divieto di sparo nei giorni di martedì e venerdì.
Il prelievo venatorio delle specie migratorie nelle aziende agri-turistico-venatorie (A.A.T.V.) è consentito solamente ai proprietari e conduttori dei fondi comprese nell’azienda stessa ai sensi dell’Art. 17 del R.R. 41/95 e s.m.i. ed è assoggettato alle prescrizioni di tempo e di capi stabiliti dal presente calendario venatorio.

E’ vietato l’uso di munizioni caricate con pallini di piombo nelle zone umide classificate come aree Ramsar e quelle ricadenti in aree della rete Natura 2000, siti di interesse comunitario (sic) o in zone di protezione speciale (zps) come espressamente previsto dall’articolo 31 comma 1 bis – 1 ter Legge 157/92.
I cacciatori non residenti nella Regione Marche (fermo restando quanto stabilito nei nuovi accordi da sottoscrivere tra le regioni Abruzzo, Lazio, Umbria ed Emilia Romagna) il prelievo venatorio è consentito esclusivamente nei periodi che risultano comuni ai rispettivi calendari venatori, a decorrere dal 21 Settembre 2025.
Tale disposizione non si applica per i cacciatori residenti fuori regione che praticano la caccia al cinghiale nella forma della braccata o della girata e che risultano regolarmente iscritti in una squadra marchigiana.

Nelle aree della rete Natura 2000 l’esercizio dell’attività venatoria nel mese di Gennaio da appostamento fisso e temporaneo ed in forma vagante è consentita nelle sole giornate di sabato e domenica.
Il prelievo del cinghiale in forma collettiva (braccata, girata) è consentito nelle giornate di mercoledì, sabato, domenica.

Potrebbe piacerti anche..

Spara in aria per allontanare i ladri da casa: revocata la licenza di caccia

Nuova sconfitta per gli animalisti: in Campania autorizzata la caccia in deroga allo storno

26 Settembre 2025
Brescia

Inizia una nuova stagione venatoria, FIDC Brescia: “L’attesa è sempre la stessa a tutte le età”

19 Settembre 2025
PSA. Basilicata, l’assessore Latronico chiede ai parchi di intensificare i controlli”

La Regione Basilicata convoca un tavolo di confronto con i cacciatori

7 Settembre 2025
Brambilla

Michela Brambilla: “È incredibile, siamo nel XXI secolo ma la caccia si pratica ancora”

1 Settembre 2025
Puglia

Puglia, basterà la caccia in deroga agli storni? Ogni esemplare divora fino a 20 grammi di olive al giorno

28 Luglio 2025
WWF

Caccia in deroga a storni e fringuelli: WWF diffida Abruzzo, Lombardia e Liguria

16 Luglio 2025
Carica altro

Caccia alla volpe.
La caccia alla volpe potrà essere svolta nel periodo compreso dal 21 Settembre 2025 al 31 Gennaio 2026 nelle seguenti forme:

Prelievo in forma vagante o da appostamento da parte del singolo cacciatore;
Caccia in squadre organizzate, formate da un massimo di 12 cacciatori, con l’ausilio di un massimo di n. 6 cani da seguita;
Prelievo con arma a canna rigata dotata di ottica di mira.
Per ulteriori informazioni consultare il sito della Federcaccia Provinciale di Macerata www.federcacciamacerata.com o telefonare tutti i giorni al Coordinamento Provinciale Guardie Venatorie Volontarie Federcaccia, al numero 339.5981898.

Concludo con un sincero in bocca al lupo a tutti i cacciatori, accompagnato da un altrettanto sentito e fermo richiamo all’osservanza delle normative che regolamentano l’attività venatoria ed al rispetto di tutti quelli che come noi, usufruiscono delle nostre meravigliose campagne (Il Presidente Prov.le Federcaccia Macerata – Nazzareno Galassi).

Tags: caccia in derogachiarimentiFIDC Maceratastagione venatoria
Articolo precedente

Dalla Sardegna 800mila euro per il ripopolamento della fauna selvatica

Prossimo Articolo

Licenza a 21 anni e silenzio venatorio domenicale, Arci Caccia: “Speriamo sia colpa del caldo”

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella per l'ambiente, il territorio e la ruralità, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura e all'economia "green".

Caccia: Potrebbe interessare..

Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

di Simone Ricci
11 Ottobre 2025
0
Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

Attività venatoria in fase di ridefinizione Si è appena concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del 12-13 ottobre. Di fronte...

Vedi altroDetails

FIDC Toscana-UCT: dialogo e confronto con i candidati alle regionali per portare la voce dei cacciatori

di Simone Ricci
10 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

La prossima tornata elettorale In vista delle elezioni regionali del prossimo 12 e 13 ottobre, Federcaccia Toscana-UCT ha rinnovato il proprio impegno a rappresentare con serietà, equilibrio e competenza le istanze del mondo venatorio toscano, promuovendo un dialogo costruttivo con...

Vedi altroDetails

Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

di Simone Ricci
7 Ottobre 2025
0
Elezioni regionali in Toscana, il candidato di centrodestra Tomasi sottolinea la vicinanza al mondo della caccia

Confronto aperto Si è concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il candidato del centrodestra alla presidenza della regione Alessandro Tomasi. Anche in questa occasione l’Associazione ha voluto rimarcare l’importanza di un confronto aperto –...

Vedi altroDetails

Arci Caccia precisa la propria posizione sulla riforma della Legge 157/92

di Simone Ricci
6 Ottobre 2025
0
Arci Caccia

Un testo colmo di inesattezze Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla redazione de “Il Fatto Quotidiano” per fare le nostre rimostranze per un articolo che, commentando la proposta di riforma della legge 157/92 proposta dal Governo, aveva prodotto un testo...

Vedi altroDetails

ANUU: “La nuova stagione venatoria sembra iniziata con maggiore serenità”

di Simone Ricci
4 Ottobre 2025
0
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Bicchiere mezzo pieno L'ANUUMigratoristi ha voluto dire la sua sulla nuova stagione venatoria e sul clima che si respirerebbe attorno alla caccia: "Si frenino gli entusiasmi, non si ecceda in ottimismo, si moderi il volume della voce: tutto quel che...

Vedi altroDetails

In Lombardia non è stato ancora approvato il decreto di prelievo della coturnice

di Simone Ricci
3 Ottobre 2025
0
Ricerca della coturnice: tutti i dettagli del Trofeo Alectoris Graeca 2024

Grave disappunto È iniziato l’esercizio venatorio nella zona di maggior tutela della zona Alpi, con le varie specializzazioni, peraltro esclusive, pelo o penna. Sulla avifauna tipica alpina nella sua rubrica "Cacciapensieri" la Federcaccia provinciale di Brescia ha rimarcato, con grave...

Vedi altroDetails

Federcaccia Toscana-UCT vuole mantenere un rapporto costruttivo con la politica

di Simone Ricci
2 Ottobre 2025
0
Federcaccia Toscana-UCT vuole mantenere un rapporto costruttivo con la politica

Di cosa si è parlato Si è svolto a Firenze un incontro di grande rilievo tra il Presidente Regionale Federcaccia Toscana-UCT e Vicepresidente Nazionale Federcaccia, Marco Salvadori, accompagnato dal gruppo dirigente regionale dell’Associazione, e l’onorevole Raffaele Nevi, deputato alla Camera...

Vedi altroDetails

PSA ed Emilia Romagna, Buconi (FIDC): “Riconosciuto il ruolo dei cacciatori”

di Simone Ricci
1 Ottobre 2025
0
FIDC

Grande soddisfazione “È con estrema soddisfazione che accolgo la notizia della valutazione positiva espressa dagli ispettori UE sulla gestione dell’emergenza in Emilia Romagna, che segue quella analoga di qualche settimana fa relativa alla Lombardia. È evidente che le politiche applicate...

Vedi altroDetails

Arci Caccia Lombardia: “Siamo preoccupati dalla deriva animalista del PD”

di Simone Ricci
30 Settembre 2025
0
Lombardia

Una serie di polemiche Arci Caccia Lombardia intende precisare la posizione dell’Associazione in merito alla questione dei Valichi Montani, oggetto di una specifica delibera presentata nel Consiglio Regionale dello scorso 23 settembre, durante il quale vi è stata una “vivace”...

Vedi altroDetails

Il sostegno di Arci Caccia Umbria alla Global Sumud Flotilla e al riconoscimento dello Stato di Palestina

di Simone Ricci
28 Settembre 2025
0
Umbria

Solidarietà e vicinanza Come Arci Caccia Umbria esprimiamo la nostra solidarietà e vicinanza al popolo palestinese, vittima di un genocidio. In questo senso appoggiamo e sosteniamo la spedizione della Global Sumud Flotilla, impegnata in un’azione di pace e di supporto...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Arci Caccia

Licenza a 21 anni e silenzio venatorio domenicale, Arci Caccia: "Speriamo sia colpa del caldo"

Calendario Veneto. ACR-ACV-CONFAVI-Italacaccia-FCR: “Regione succube di dirigenti venatori incapaci”

Fringuelli e storni: la dura presa di posizione di ACR, CONFAVI, ACV, Italcaccia e FCR

Calabria e ZPS, il controverso differimento dell’apertura della caccia al 1° novembre

Calabria e ZPS, il controverso differimento dell'apertura della caccia al 1° novembre

A Casnigo (Bergamo) va in scena la 21ª Sagra degli Uccelli

A Casnigo (Bergamo) va in scena la 21ª Sagra degli Uccelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità
di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”
di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

Elezioni in Toscana, Giani: “In caso di mia rielezione approverò il Piano Faunistico Venatorio”

11 Ottobre 2025
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Coldiretti Cuneo: “Fondamentale aumentare il depopolamento dei cinghiali”

10 Ottobre 2025
L’Umbria rischia seriamente il divieto di caccia all’allodola

Caccia in Veneto, Consiglio di Stato conferma sospensione di parte del calendario

10 Ottobre 2025
Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

Confagricoltura Piemonte: “Il lupo non ha più paura di nulla, serve un nuovo approccio”

10 Ottobre 2025
ISPRA

L’ambizioso progetto per il monitoraggio del gatto selvatico

10 Ottobre 2025
Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Unione Europea e uso del piombo nelle munizioni: gli ultimi aggiornamenti dalla FACE

10 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy