Un’edizione prestigiosa
A partire dalle ore 11.00 di oggi, presso la Casa delle Armi al Foro Italico, si è svolta l’annuale Cerimonia di consegna dei Collari d’oro al merito sportivo, la più alta onorificenza concessa dal CONI ad atleti, dirigenti ed enti sportivi che si siano distinti in particolar modo durante l’anno nel panorama agonistico planetario. Questa edizione è stata resa ancor più prestigiosa dalla presenza di Luciano Buonfiglio come Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, succeduto nel giugno 2025 a Giovanni Malagò, anche lui in sala nella veste di Presidente Dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, e di Marco Giunio De Sanctis come Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, per la prima volta all’importante evento qualità di massimi dirigenti delle più importanti istituzioni dello sport italiano.
Le autorità presenti
Tra le autorità dello Stato Italiano sul palco ed in platea si è evidenziata la presenza del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro dello Sport Andrea Abodi, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti ed il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Medal match
Per la Federazione Italiana Tiro a Volo a ricevere il prezioso riconoscimento sono stati i due portacolori dei Carabinieri Campioni del Mondo in Mixed Team ad Atene (GRE), Alessia Iezzi di Manoppello (PE), Oro in Finale di Coppa del Mondo a New Delhi (IND) nel 2021 e sul gradino più alto del podio Iridato da Junior nel 2015 a Lonato, e Massimo Fabbrizi di Monteprandone (AP) Argento Olimpico ai Giochi di Londra 2012, oro individuale ai Campionati del Mondo di Belgrado (SRB) nel nel 2011 e di Lonato nel 2005, ed attuale Campione Europeo in carica a seguito della vittoria nella massima kermesse continentale a Chateauroux (FRA) lo scorso agosto. I due Azzurri della Fossa Olimpica hanno saputo esaltarsi nel Medal Match per l’oro della competizione a squadre miste confrontandosi con la coppia di San Marino, per poi trionfare con il punteggio di 45/50 a 40/50, conquistando in questo modo il migliore dei risultati possibili.










      
              
              
              
              
              
              
























