Le novità
La Giunta della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con deliberazione del 08 agosto 2025, n. 1125, ha adottato in via definitiva il progetto dell’aggiornamento del piano faunistico regionale, nonché i relativi rapporto ambientale, relazione della verifica d’incidenza e sintesi non tecnica. Con la medesima delibera ha dato avvio alla fase partecipativa, come meglio specificato nell’avviso di seguito riportato.
Cosa verrà aggiornato
Nell’aggiornamento vengono modificati e aggiornati i seguenti elementi, analizzati singolarmente all’interno del Rapporto Ambientale:
1. definizione e adeguamento della Territorio agro-silvo-pastorale (TASP), con contestualizzazione del TASP Cacciabile ovvero delle aree effettivamente cacciabili;
2. valutazione delle consistenze faunistiche della fauna stanziale oggetto di attività venatoria;
3. definizione degli obiettivi faunistici della fauna stanziale oggetto di attività venatoria per i singoli istituti;
4. definizione dei criteri per l’individuazione dei numeri di cacciatori per Istituto;
5. criteri per la predisposizione e l’adozione dei PVD, strategie ed obbiettivi faunistici per il recepimento degli obiettivi nei Piani venatori distrettuali, di cui all’art. 13 della L.R. n. 6/2008.
La VAS
L’obiettivo prioritario della VAS è quello di individuare i “possibili effetti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori” che le azioni dello strumento potrebbero determinare e stabilire le eventuali misure previste per impedire, ridurre e compensare tali effetti, anche alla luce delle alternative proposte