Il regno per eccellenza della caccia con il cane: in Macedonia con Montefeltro
Con Montefeltro Tour Operator potrai vivere un'esperienza di caccia unica e autentica insieme al tuo fedele compagno di avventure, in uno dei Paesi con un grande patrimonio faunistico ancora lontano dal turismo venatorio di massa.
I cacciatori questo lo sanno bene: resistere al richiamo della caccia è completamente impossibile. Questa passione così forte e radicata nel nostro animo, ci spinge, se è il caso, anche lontano dalla nostra Nazione alla ricerca di nuove emozioni e di nuovi modi per mettere alla prova le nostre abilità di caccia con il nostro fedele compagno di avventure. A questo proposito Montefeltro Tour Operator da anni oramai esaudisce i sogni di chi desidera poter vivere esperienze di caccia anche al di fuori dei propri confini nazionali.
Tra tutte le mete di turismo venatorio proposte dalla Montefeltro ce n’è una in particolare che si è aggiudicata il titolo di regno assoluto della caccia con il cane da ferma, da praticare nel bel mezzo di paesaggi selvatici e autoctoni, capaci di esaltare al massimo delle potenzialità l’esperienza di caccia e l’alleanza tra cane e cacciatore. Questa nazione è la Macedonia.
Viaggio venatorio in Macedonia per vivere un’esperienza unica con il proprio cane da ferma
Stoppie, terreni coltivati o incolti, montagne maestose, rocce impervie, altipiani, colline. La Macedonia è una vera e propria perla dei Balcani dove i cacciatori possono finalmente provare un’esperienza di caccia davvero senza eguali. Qui tra la natura selvaggia, aspra e incontaminata che la fa da padrona, il cacciatore può assaporare attimi di emozioni pure e intense, lontano dalle tradizionali mete turistiche venatorie.
Non è un caso che la Macedonia sia per i cacciatori il paradiso della caccia con il cane da ferma. La bellezza della sua natura, quasi ancestrale e apparentemente inaccessibile, viene scelta sempre più dagli appassionati che sono alla ricerca di location ancora poco conosciute e lontane dagli itinerari più battuti.
In questo Paese gli animali selvatici trovano il loro habitat naturale perfetto in tutte le stagioni: quaglie e colombacci in estate, starne e coturnici in inverno.
Nello specifico la caccia a questi volatili avviene:
nei mesi tra agosto e ottobre per quanto riguarda la quaglia;
nei mesi tra agosto e settembre per il colombaccio;
tra ottobre e dicembre per la starna e per la coturnice.
La natura della Macedonia, così variegata e lussureggiante, rende questo Paese uno dei più ricchi di biodiversità sia animale sia vegetale di tutta Europa. Qui infatti vivono cervi, cinghiali, lupi e caprioli, e si trovano di passaggio, immancabilmente, moltissimi uccelli migratori. Ed è da quest’ultimi che i cacciatori sono attratti, come da qualcosa dalla quale è impossibile stare alla larga, come da una sfida che non si può non affrontare. Il tutto sempre accompagnati dal proprio immancabile ausiliare perché la Macedonia, come già detto, rappresenta la destinazione ideale per ogni appassionato di caccia con il cane.
La Montefeltro conosce ormai come le sue tasche queste terre nel bel mezzo dei Balcani e sa come pianificare al meglio l’intero viaggio venatorio, senza rinunciare mai all’esplorazione e al contatto con la natura che prescindono dall’attività della caccia in sé.
Le signore della natura aspra e selvaggia macedone
La maggior parte dei cacciatori arriva in Macedonia, via terra o via aerea dall’Italia, per lo più alla ricerca di starne e coturnici. Scopriamo più da vicino questi straordinari volatili.
La coturnice, la regina delle rocce
La coturnice è un uccello particolarmente scaltro che non sempre risulta essere una facile preda per molti cani da caccia. Le maestose montagne e le rocce della Macedonia sono il terreno perfetto per questo volatile che ama frequentare luoghi aspri e selvaggi in grado di lasciare a bocca aperta qualunque cacciatore. Entrare nel suo regno significa trovarsi a tu per tu con un mondo naturale unico e ineguagliabile che, con impegno e abilità, potrebbe anche appagare con una soddisfacente conquista.
La caccia alla coturnice è piuttosto fisica, faticosa, una battaglia con un volatile che sa dare filo da torcere sia ai cacciatori – anche più esperti – sia ai cani i quali devono essere addestrati sin da piccoli per la caccia a questa specie.
In questa impresa tra le razze più idonee ci sono i setter o i pointer inglesi che con il loro modo di cerca coprono ampi spazi riuscendo a battere più terreno. In ogni caso qualunque sia la sua razza, il cane dovrà essere capace di resistere alla fatica e di camminare anche su terreni impavidi, e dovrà avere una ferma solida e interpretare il vento in maniera impeccabile.
Il periodo migliore per organizzare un viaggio di caccia alla coturnice? Novembre. Le armi da prediligere? Le calibro 12 con strozzature 3* e 2* stelle, munizioni con piombo del 7.
Le starne, gli “uccelli palestra” per i cani da ferma
Puntando l’attenzione sulla starna invece, per quanto riguarda questo uccello, la Macedonia viene spesso definita come la scuola di caccia perfetta per i giovani cani. La motivazione è semplice: praticando la caccia a questo volatile il cane apprende le tecniche di caccia fondamentali, impara ad essere cauto e deciso tanto quanto basta ad evitare che l’uccello possa fuggire via. Il processo di apprendimento è ovviamente graduale: si inizierà dalle pianure, nelle quali potrà cominciare a insidiare l’uccello, per poi avanzare di grado e spostare successivamente la caccia sulle colline.
La caccia alla starna in Macedonia è un rito, e come tale va rispettato.
Per questo qui esistono delle regole ferree per quanto riguarda le modalità di caccia. Non si possono per esempio cacciare più di 4 starne al giorno, non si possono utilizzare cartucce non adatte che non siano con contenitore, non si possono utilizzare piombi diversi dal 7 o dal 6 e non si possono utilizzare canne di lunghezza inferiore ai 65 cm e con strozzature maggiori di 3* stelle.
Proprio grazie a queste accortezze in Macedonia la caccia a questa specie è un’esperienza autentica e davvero carica di emozioni forti da provare almeno una volta nella vita.
Classe 1996. Sono nata e cresciuta alle pendici dell'Etna dove vivo tutt'ora, tra un viaggio e l'altro in giro per il mondo. Web writer professionista, mi appassionano da sempre natura e animali. Se ce n'è uno tra tutti che amo in particolar modo, questo è il cane di cui mi affascina la storia dell'addomesticamento e il rapporto speciale instaurato con l'essere umano con il quale collabora sin dai tempi più antichi nella caccia alla selvaggina.
Il modello A50EL è dotato di telemetro laser fino a 1000 m con calcolo balistico interno, visibile sullo schermo. Hikmicro Alpex 4K: il futuro della visione digitale è adesso In un settore dove il dettaglio visivo e l'affidabilità sono tutto,...
C’è un modo di intendere il tiro con carabina che va oltre la tecnica. È quello che mette al centro l’apprendimento vero, la pratica continua, il confronto diretto con chi le armi le costruisce, le regola, le conosce nei minimi...
Ogni euro investito nel ripristino degli ecosistemi naturali può generare un ritorno fino a venti volte superiore in termini di tutela della biodiversità, di difesa dai rischi climatici e di valorizzazione delle risorse delle aree interne, ma ciò potrà avvenire...
La bascula, forgiata e lavorata a CNC, ha finitura opaca Cerakote, di colore grigio o verde. Spicca la finestra di alimentazione, brunita lucida. La Pedersoli Jackal 44 è una carabina a ripetizione manuale a pompa in calibro .44 magnum, progettata...
Il disegno di Legge proposto dai senatori Ignazio La Russa (Fratelli d'Italia), Massimiliano Romeo (Lega), Maurizio Gasparri (Forza Italia) e Andrea Malan (Fratelli d'Italia) introduce numerose e significative modifiche alla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, che attualmente disciplina la...
Verona, EOS European Outdoor Show 2025 È con unità di intenti e compattezza che il mondo delle armi e delle munizioni italiane e della caccia saluta il trasferimento della fiera di riferimento EOS-European Outdoor show a Parma da Verona. Questa...
Sicuro di sapere tutto sull’automatico? Se ne vuoi comprare uno, aggiornarti sul mercato o anche mettere alla prova la tua competenza, ecco qui: leggi! L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad...
Polemica politica Riportiamo di seguito l'intervento odierno di Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, in merito all'interrogazione presentata dall'onorevole Zanella sulla riforma della Legge 157 del 1992: "Voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, non...
Domenica 22 giugno a Pian Neiretto – Poligono Le Chamois (Coazze, TO) torna uno degli eventi più attesi dai tiratori e dagli appassionati di caccia di tutta Italia: il Benelli Open Range, organizzato da Benelli in collaborazione con Caccia Passione....
Dal 27 al 29 giugno 2025 appuntamento a Spoleto per la seconda edizione della Bergara Academy Italy, un’occasione imperdibile per affinare le proprie competenze nel tiro con la carabina da caccia sotto la guida di istruttori italiani qualificati, immersi nella...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy